L’elenco dei superyacht più costosi in questo momento include marchi di grande prestigio come Feadship, Oceanco, Amels, Benetti e Lürssen, insieme a qualche impressionante superyacht proveniente da cantieri meno noti.
Il costo di costruzione di un superyacht si basa principalmente su materiali, manodopera e luogo di produzione, ma la scelta del cantiere, del designer e dei dettagli su misura ha un impatto significativo sul costo finale, per non parlare del risultato complessivo. History Supreme, un superyacht quasi leggendario di 30 metri commissionato dall’imprenditore britannico Stuart Hughes è un esempio emblematico. Questo yacht presenta uno scafo rivestito in oro massiccio. Si dice che il ponte, la sala da pranzo, i parapetti e l’ancora siano realizzati con metalli preziosi, mentre si vocifera che la suite armatoriale includa una parete di pietra meteoritica e scaglie di ossa di T-Rex. Questi dettagli potrebbero spiegare il costo stimato (e non confermato) di costruzione di 3,6 miliardi di euro.
I superyacht più costosi in vendita nel 2025
Nel mercato della compravendita, naturalmente, il costo di uno yacht dipende da quanto un potenziale acquirente è disposto a pagare. Come qualsiasi broker potrebbe confermare, ci sono fattori da considerare, come l’età, le ore di motore e il livello di manutenzione dello yacht. Tuttavia, per l’armatore con un sogno e un’idea chiara in mente, tutto si riduce a quanto desidera possederlo. Ecco i 10 yacht più costosi in vendita nel 2025.
H3, 105 metri, Oceanco
Lo yacht più costoso in vendita nel 2025 rappresenta un nuovo approccio a un classico del passato. Ventidue anni dopo la sua consegna, l’Oceanco H3 è tornato al cantiere originale per un allungamento dello scafo di 10 metri, una modifica della sovrastruttura e un interno completamente reinventato da Reymond Langton. L’aumento di lunghezza è stato pensato per accogliere la richiesta del proprietario di una grande piscina a poppa con un pavimento mobile che si trasforma in una pista da ballo. Questo yacht ha avuto una serie di proprietari di alto profilo, tra cui Vijay Mallya, ex capo del team Force India di F1 (ora latitante), noto per le feste stravaganti organizzate a bordo. H3 è ora in vendita con Edmiston. Circa 296 milioni di euro.
Superyacht più costosi: Lady Lara, 91 metri, Lürssen
Il Lady Lara, costruito da Lürssen, punta tutto sulle comodità di bordo, dal touch-and-go helipad a prua alla spa dedicata per lunghe sessioni di relax. Forse l’area più impressionante di questo yacht, elencato congiuntamente da Merle Wood Associates e Y.CO, è il sun deck, con due grandi piscine circondate da prendisole, un bar accessibile nuotando e una griglia teppanyaki. Una terza piscina sul ponte principale dispone di un pavimento mobile che di notte si trasforma in una pista da ballo, mentre il ponte privato del proprietario include una piscina aggiuntiva. Per l’intrattenimento, una sala cinema accogliente con poltrone reclinabili e un sistema musicale personalizzato completano l’offerta. Circa 230 milioni di euro.
Energy, 77 metri, Amels
Con esterni firmati Espen Øino e interni curati da Francois Zuretti, Energy è uno yacht completamente personalizzato di Amels, consegnato nel 2022, progettato per trovare nuovi modi di connettere gli ospiti con l’oceano. Per esempio, l’eliporto sul ponte superiore, oltre a essere una piattaforma di atterraggio, funge da spazio sociale all’aperto con una lounge al sole, uno studio per yoga all’aperto, un bar di design e una Jacuzzi. Le finestre a tutta altezza sul ponte armatoriale offrono una vista su una terrazza privata a prua con un salotto intimo, un’altra Jacuzzi e un caminetto in marmo. Le suite VIP dispongono di pareti vetrate scorrevoli a tutta altezza che si aprono su un balcone privato. In vendita congiuntamente con Burgess e Cecil Wright. Circa 199 milioni di euro.
Superyacht più costosi: Here Comes The Sun, 89 metri, Amels
L’Amels Here Comes The Sun di 89 metri ha compiuto diversi giri del mondo dal suo varo nel 2017. Era già il più grande yacht mai realizzato da Amels prima del refit del 2021, che ha incluso un’estensione dello scafo di 6 metri. La lunghezza aggiuntiva ha consentito l’installazione di una piscina controcorrente di 7 metri sul ponte principale e di due nuove suite VIP sul ponte superiore. Il sun deck è stato esteso a poppa per ospitare un helipad e un’area di stoccaggio per un elicottero H145. Tra le altre caratteristiche si trovano un ascensore in vetro, un ponte privato per l’armatore, una sala cinema, una Jacuzzi sul sun deck e un beach club rinnovato con terrazze pieghevoli sul mare, una piattaforma di nuoto estesa con scalini idraulici e un wet bar per cocktail. In vendita con Burgess. Circa 199 milioni di euro.
Pelorus, 115 metri, Lürssen
Il Pelorus è lo yacht più grande di questa lista sia in lunghezza sia in volume, con un impressionante volume interno di 5.403 tonnellate di stazza lorda. È anche il terzo yacht in questa lista rappresentato da Burgess. Un design esterno elegante di Tim Heywood si combina con un interno in stile villa sulla spiaggia curato da Terence Disdale. Consegnato da Lürssen nel 2003, ha subito un refit nel 2008 durante il quale è stato aggiunto un secondo helipad. Le caratteristiche principali includono un sun deck con una grande piscina dotata di getti controcorrente e una Jacuzzi, cinque balconi e terrazze sul mare, una delle quali collega una cabina per ospiti sul ponte inferiore. La sky lounge sul ponte superiore può trasformarsi in una discoteca grazie a un sistema di illuminazione, un impianto audio e una pista da ballo illuminata. La suite armatoriale dispone di terrazze private a prua e a poppa, con una cabina per il maggiordomo a disposizione per un servizio di prima classe. Circa 185 milioni di euro.
One, 76 metri, Feadship
One è l’aggiunta più recente alla lista di vendita di Edmiston ed è l’unica nuova costruzione con consegna prevista per il 2025. Progettato da Studio De Voogt, lo yacht è attualmente in costruzione presso Feadship. Tra le caratteristiche ci sono un centro benessere sul ponte superiore con sauna, Jacuzzi e una palestra con pareti in vetro rivolta verso poppa, che si apre su tre lati. Una seconda Jacuzzi si trova sul ponte armatoriale, insieme a una suite padronale con bagno privato, uno studio, una terrazza privata e un helipad touch-and-go. Una seconda suite si trova sul ponte principale. Il salone è progettato come una lussuosa casa sulla spiaggia, con porte scorrevoli in vetro su tre lati che si aprono su un grande ponte con piscina, dotato di un’area salotto e un bar. La piscina con fondo in vetro proietta luce naturale sul beach club sottostante. Circa 173 milioni di euro.
Superyacht più costosi: Savannah, 83 metri, Feadship
Consegnato nel 2015, Savannah è lo yacht più innovativo di questa top 10, dotato del primo sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico al mondo, che consente un risparmio di carburante del 30%. L’imbarcazione detiene inoltre il curioso primato di essere “il più grande oggetto metallico al mondo”, secondo il broker Edmiston. Le linee esterne pulite sono arricchite da pareti di vetro che avvolgono i ponti e da una piscina di 9 metri a poppa, con gradini che scendono su una grande piattaforma per il nuoto. All’interno, pavimenti in palissandro scuro, tende in seta, colonne lucide e una finitura metallica creano un effetto sorprendente, insieme a un ascensore scenografico, un centro benessere, una stazione DJ sul sun deck e un ponte armatoriale con un helipad e un grande lucernario. Circa 140 milioni di euro.
Luminosity, 107 metri, Benetti
Luminosity, consegnato nel 2020 da Benetti e messo in vendita da Blue Water Dubai, è uno yacht ibrido caratterizzato da 800 metri quadrati di vetro che rivestono l’esterno. Oltre alle finestre alte 3 metri, tra le caratteristiche principali si trovano una spa a livello del mare con porte scorrevoli a conchiglia, una piscina fredda, una piscina normale e una pista da ballo rialzabile. Sul ponte superiore è presente un helipad con una propria stazione di rifornimento. Può ospitare 27 ospiti in 12 cabine, inclusa una cabina per bambini con quattro letti. Gli interni, firmati Zaniz Jakubowski, sono un moderno capolavoro artistico. Nella suite armatoriale si trova una vasca idromassaggio scolpita da un unico blocco dello stesso marmo utilizzato da Michelangelo per il suo David, mentre una parete multimediale telecomandata con 365 metri di pannelli elettronici avvolge la scala principale in vetro su tre ponti, trasformando l’area in una foresta pluviale tropicale. Circa 135 milioni di euro.
Superyacht più costosi: Victorious, 85 metri, AK Yacht
Questo esploratore di 85 metri è a suo agio tanto nei gelidi fiordi artici quanto nei caldi reef corallini. In vendita tramite Barnes Yachting, solo tre anni dopo la sua consegna, Victorious combina capacità e comfort, offrendo un’autonomia di 8.000 miglia nautiche e una suite armatoriale a tutta larghezza con spogliatoio e un ponte privato a poppa. Sul ponte inferiore, un beach club e centro benessere di 200 metri quadrati comprende una piscina per nuoto, due aree lounge e bar, due terrazze sul mare e una palestra. Sono presenti anche una sala massaggi e trattamenti, un hammam e un salone di bellezza. Nella zona centrale, un caminetto funzionante si affianca a un bar, una cantina e un humidor. Sul ponte principale a poppa c’è spazio sufficiente per tre dei quattro tender dello yacht, inclusa una limousine/catamarano da 12 metri costruita su misura. Circa 119 milioni di euro.
Superyacht più costosi: Elements, 80 metri, Yachtley
Costruito da Yachtley e messo in vendita da Camper & Nicholsons, Elements è uno dei pochi yacht al mondo realizzati specificamente secondo gli standard Solas. Ciò lo rende capace di navigare ovunque e in qualsiasi periodo dell’anno. Gli interni, progettati da Cristiano Gatto, offrono una grande sontuosità, con marmi pregiati, tessuti ricchi, tappeti annodati a mano e soffitti decorati con dettagli intricati. Nel salone principale si trovano colonne in stile greco, mentre il ponte armatoriale presenta dettagli in vetro inciso, lampadari di cristallo e soffitti adornati. La suite armatoriale è affiancata da due suite VIP, un ufficio e una sala cinema. Sul ponte privato di prua si trovano una Jacuzzi e un helipad. Circa 111 milioni di euro.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti