Una versione ipersonica Mach 5 potrebbe ridurre il tempo di percorrenza Londra New York a meno di un’ora.
Una società cinese prevede di testare un prototipo di jet supersonico nella seconda metà di quest’anno, con l’obiettivo di sviluppare entro il 2030 un aereo commerciale ipersonico capace di volare a Mach 5 (3.836 mph), riducendo il tempo di percorrenza tra New York e Londra a meno di un’ora, oppure tra New York e Pechino a circa due ore.
Jet supersonici: Yunxing e Cuantianhou
Space Transportation, nota anche come Lingkong Tianxing Technology e con sede a Pechino, ha recentemente presentato due velivoli ipersonici: lo Yunxing, un jet commerciale per il trasporto passeggeri, e il Cuantianhou (che in inglese significa “Flying Monkey”), un aereo spaziale. Il prototipo del Cuantianhou avrà una lunghezza di 12 metri, un’apertura alare di 4,4 metri e un peso massimo al decollo di circa 4500 chili.
L’azienda non ha divulgato le specifiche dello Yunxing, ma ha confermato che un prototipo in scala ridotta ha effettuato con successo un volo di prova della durata di 20 minuti lo scorso ottobre. Space Transportation prevede di avere pronta una versione senza pilota per due passeggeri dello Yunxing entro il 2027. Questo velivolo è progettato per volare autonomamente, raggiungere Mach 4 (3.069 mph) con un’autonomia di 3000 km e operare a un’altitudine di 20 km.
Obiettivi di sviluppo a lungo termine
Il direttore generale Fan Deng ha dichiarato a spacenews.com che l’obiettivo a lungo termine è la produzione di un aereo più grande, capace di ospitare 50 passeggeri, con una lunghezza di 27 metri e un peso di 70 tonnellate, progettato per il volo ipersonico a Mach 5 (3.836 mph).
Deng ha riconosciuto che sia la tecnologia sia l’ingegneria rappresentano ostacoli significativi da superare prima che il concetto possa diventare realtà. La forte sollecitazione termica sulla fusoliera a velocità ipersoniche richiederà l’impiego di materiali esterni altamente tecnologici. Anche la propulsione rappresenta una sfida, sulla quale stanno lavorando diversi concorrenti nel settore.
Inoltre, le normative vigenti in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, vietano attualmente il volo supersonico sopra il territorio, rendendo necessaria una revisione legislativa affinché il trasporto ipersonico possa diventare realistico. “In futuro, sarà necessario lavorare molto su questo aspetto”, ha dichiarato Fan.
Prestazioni del jet supersonico Yunxing rispetto al Concorde
Progettato per viaggiare a oltre il doppio della velocità del Concorde, lo Yunxing potrebbe consentire di volare da Londra a New York in meno di due ore. Alcuni analisti hanno notato che le immagini dello Yunxing e del Cuantianhou ricordano il SR-71 Blackbird, il velivolo da ricognizione statunitense degli anni ’60, caratterizzato da una fusoliera a punta affusolata e ali a delta. Il Blackbird, ritirato dal servizio nel 1999, è stato il più veloce aereo a propulsione jet mai costruito, in grado di raggiungere Mach 3.32 (2.193 mph).
Applicazioni spaziali del Cuantianhou
Se il progetto avrà successo, il velivolo spaziale Cuantianhou potrebbe permettere alla Cina di effettuare missioni suborbitali verso la stazione spaziale cinese Tiangong, integrando lo Shenlong, un altro aereo spaziale già in sviluppo da parte del governo cinese. L’annuncio di questi nuovi velivoli arriva in un periodo in cui diverse aziende statunitensi, tra cui Virgin Galactic, SpaceX e Sierra Space, stanno sviluppando velivoli spaziali, così come lo sperimentale X-37B della U.S. Space Force, attualmente in orbita da oltre un anno. L’obiettivo comune è realizzare apparecchi spaziali affidabili e riutilizzabili.
Concorrenti e sviluppo dell’ipersonico
Diversi progetti di velivoli ipersonici sono in corso di sviluppo, tra cui il Venus Aerospace Stargazer, l’Hermeus Quarterhorse Mk 1, lo Stratolaunch e il Destinus. Il Ceo di Exosonic, Norris Tie, ha recentemente dichiarato a Business Insider che il volo supersonico è stato introdotto già negli anni ’40, e che non esiste molta tecnologia nuova da sviluppare in quel settore. Ha aggiunto che la sua azienda, chiusa lo scorso anno, avrebbe dovuto concentrarsi invece sugli aerei ipersonici. “L’ipersonico è certamente una tendenza in crescita, e ha senso puntare in quella direzione”, ha affermato. “Il supersonico, purtroppo, non è più di moda”.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti