Nella rinnovata Deck Lounge di Next Yacht Group a Viareggio, Maiora ha presentato in anteprima il 42 Exuma, uno yacht che segna una tappa importante nel percorso del brand verso un nuovo modo di vivere il mare.
Un progetto nato da anni di osservazione e dialogo con gli armatori, ha portato a soluzioni capaci di mettere davvero al centro le esigenze di chi il mare lo vive ogni giorno. Il 42 Exuma è il risultato di un percorso che ha ribaltato il tradizionale approccio “da cantiere a cliente”. Maiora ha raccolto negli anni feedback, esperienze e desideri di armatori e ospiti, trasformandoli in un progetto che guarda al futuro e introduce nuove collaborazioni strategiche.
Il layout innovativo di 42 Exuma
Le innovazioni non si fermano al layout, seppure audace: le quattro cabine VIP e la suite armatoriale trovano spazio sul main deck, una scelta solitamente riservata a yacht oltre i 60 metri, mentre il ponte inferiore è dedicato interamente ai servizi e all’equipaggio. Il ponte superiore, invece, diventa una grande lounge panoramica, completamente vetrata e apribile, pensata come un’estensione naturale degli spazi esterni.
“Con il 42 Exuma volevamo superare schemi ormai datati e riportare la progettazione a misura d’uomo. Un cambio di paradigma che richiama il passaggio dal Medioevo al Rinascimento: spazi pensati non più per rispondere a logiche statiche, ma per essere realmente vissuti, goduti, condivisi. Abbiamo scelto di rompere con l’approccio convenzionale, ridefinendo l’equilibrio tra estetica, funzione e benessere a bordo, per restituire centralità all’esperienza e alla qualità del vivere”, spiega Sebastiano Fanizza, ceo di Next Yacht Group.
Le linee esterne del 42 Exuma sono firmate da Giorgio Maria Cassetta
Il design esterno, firmato da Giorgio Maria Cassetta, esprime leggerezza e dinamismo. “Abbiamo disegnato forme innovative, come quelle dell’infinity deck a prua”, racconta Cassetta. “Queste enfatizzano il rapporto tra interno ed esterno, creando alla fine spazi aperti mai visti prima, caratterizzati da una funzionalità perfetta”.
Gli interni di Elie Saab Maison
In questo progetto, Elie Saab Maison firma gli interni con un’estetica che unisce raffinatezza e funzionalità, portando a bordo un linguaggio elegante e contemporaneo. Alcuni elementi d’arredo richiamano nelle linee il logo stesso della Maison, come a tessere un filo narrativo tra l’identità del brand e la filosofia di questo yacht. Collaborazioni di questo tipo rappresentano una ventata di novità nel settore: quando ben calibrate, hanno senso perché arricchiscono il progetto con sensibilità diverse e aprono nuovi scenari per la nautica di lusso.
Prestazioni del 42 Exuma e consegna della prima unità
Con i suoi 42,5 metri e due configurazioni di motorizzazione – la più potente capace di raggiungere i 30 nodi – il Maiora 42 Exuma offre il piacere di una navigazione veloce, unito a un’autonomia pensata per lunghe crociere. E mentre la prima unità è già in costruzione, con consegna prevista per l’estate 2027, è chiaro che per il cantiere il Maiora 42 Exuma non rappresenta soltanto un nuovo modello, ma l’espressione di un percorso di ascolto e innovazione, con l’obiettivo di riportare al centro l’esperienza dell’armatore e una nuova idea di vivere il mare.
Immagini courtesy Maiora
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti