Le bottiglie più ricercate di Cabernet Sauvignon della Napa Valley, il re delle uve rosse.
La Napa Valley è piccola, lunga solo 30 miglia e larga 5, eppure vanta la reputazione più grande di qualsiasi regione vinicola americana. È stata la prima AVA riconosciuta in California nel febbraio 1981, ma la produzione vinicola risale al 1839, quando George Calvert Yount, fondatore di Yountville, piantò il primo vigneto della valle. Con una superficie di 91.000 ettari, l’AVA Napa Valley ospita 18.000 ettari di vigneti e le sue cinque varietà principali sono Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Pinot Nero e Sauvignon Blanc.
Napa Valley: la culla dei Cabernet Sauvignon più ricercati
La Napa Valley è la fonte di alcuni dei migliori e più ricercati Cabernet Sauvignon del mondo. Quando un’etichetta indica che un vino proviene da questa valle, ciò può significare che le uve sono state raccolte in diversi vigneti o semplicemente che il produttore (e il team di marketing) ha ritenuto che l’uso del nome Napa Valley offrisse maggiore visibilità (o vendibilità) rispetto all’indicazione di una specifica AVA o del singolo vigneto. Ma per legge, almeno l’85 per cento delle uve utilizzate deve essere coltivato nella Napa Valley. In passato alcune grandi cantine potevano acquistare uve dalla Central Valley della California, da Lodi o da zone più lontane, ma recentemente molti produttori hanno iniziato a integrare le proprie uve di Napa con uve di alta qualità provenienti dalla Suisun Valley AVA, nella contea di Solano, subito a est della Napa Valley.
Sette etichette imperdibili
Sebbene l’AVA ospiti quasi 500 cantine che producono migliaia di vini diversi, ecco i sette migliori Cabernet Sauvignon della Napa Valley perfetti da stappare subito. O meglio ancora, conviene acquistare qualche bottiglia di quelli che suscitano interesse, aprirne una adesso e tornare sulle altre tra qualche anno.
Stag’s Leap Wine Cellars 2021 Artemis Cabernet Sauvignon
Stag’s Leap Wine Cellars è celebre per i suoi vini pluripremiati prodotti con uve coltivate nello Stag’s Leap District AVA. Ma questo vino, dal prezzo accessibile, nasce da uve provenienti da Coombsville, Saint Helena, Wooden Valley nella Suisun Valley, Calistoga, Stag’s Leap District e Atlas Peak. Un assemblaggio composto al 98 per cento da Cabernet Sauvignon con piccole percentuali di Cabernet Franc, Malbec e Merlot, è affinato per 15 mesi in un terzo di rovere francese. Profumi di mirtillo, violetta e frutti neri maturi invitano al sorso, con aromi di mora, prugna nera, grafite e cannella nel finale. 73€
Hestan Vineyards 2018 Meyer Cabernet Sauvignon
Helen e Stanley Cheng acquistarono un ex ranch per bovini nel 1996, piantarono 44 ettari di varietà bordolesi e pensarono fosse divertente dare alla loro cantina un nome che unisse i loro due nomi di battesimo. Questo straordinario vino proviene dalla vendemmia 2018, nota per il germogliamento e la fioritura tardivi, ma l’estate portò abbondante sole e calore per la perfetta maturazione delle uve. La raccolta avvenne all’inizio dell’autunno, con le singole parcelle vendemmiate separatamente e vinificate in piccoli serbatoi. Il vino è stato affinato in barriques di rovere francese per l’85 per cento nuove e per il 15 per cento neutre. Nel calice si presenta di un viola inchiostro e si apre con aromi di mora, ribes nero, anice e liquirizia. Al palato mostra un’acidità brillante e sapori di ciliegia nera, prugna matura, caramello, zucchero di canna e pepe bianco finemente macinato. Tannini opulenti che si dissolvono lentamente lasciano emergere un finale speziato. Da bere subito o conservare per alcuni anni. 73€
Etude 2018 Napa Valley Cabernet Sauvignon
Fondata nel 1982, Etude aveva come obiettivo principale la produzione di Pinot Noir di livello mondiale, ma fortunatamente produce anche Pinot Blanc, Pinot Grigio e Cabernet Sauvignon. La tenuta principale è il Grace Benoist Ranch a Carneros, ma questo vino gustoso proviene da uve coltivate a Rutherford, Oakville e Coombsville. Composto per circa il 96 per cento da Cabernet Sauvignon con poco meno del 4 per cento di Petit Verdot, offre profumi di petali di violetta schiacciati, ribes nero e grafite che evolvono in lampone nero, cedro, foglia di tabacco e ribes nero, il tutto avvolto in tannini setosi e vellutati. 81€
Quilt 2018 Reserve Cabernet Sauvignon
Il nome Quilt fa riferimento alla pratica del team di vinificazione di approvvigionarsi da un mosaico di vigneti di primissima qualità della Napa Valley. Oltre a questo Cabernet Sauvignon Riserva ben realizzato, la cantina produce anche un Cabernet di livello base e un delizioso Chardonnay. Quilt 2018 Reserve Cabernet Sauvignon presenta profumi di ciliegia, cioccolato fondente, vaniglia e nocciola tostata. I tannini sono vellutati e morbidi, con aromi di confettura di mora, ciliegia nera e ribes nero. 94€
Raymond 2019 Generations Cabernet Sauvignon
La famiglia Raymond fondò i vigneti omonimi e stabilì la propria tenuta di 36 ettari a Rutherford nel 1970. Oggi la proprietà appartiene a Jean-Charles Boisset e comprende 121 ettari a Rutherford, Jameson Canyon e St. Helena. Questo splendido vino nasce da un assemblaggio di uve coltivate a Oakville, Rutherford, St. Helena e Yountville. Presenta profumi di tapenade di olive nere, ciliegia nera, ribes nero e chicchi di caffè espresso, con tannini morbidi e setosi e aromi di tabacco da pipa, lampone nero, prugna nera e ciliegia rossa brillante. 137€
Pellet Estate 2019 Pellet Vineyard Cabernet Sauvignon
L’enologo Tom Rinaldi ha mosso i primi passi a Freemark Abbey per poi diventare enologo fondatore di Duckhorn Vineyards. Attualmente lavora come consulente per altre cantine ma si dedica con piacere alla produzione dei vini del Pellet Vineyard, noto per i suoi terreni di ghiaia alluvionale e suoli sabbioso-argillosi con presenza di rocce. Dopo la vendemmia 2019, le uve sono state sottoposte a macerazione a freddo, poi pressate delicatamente e trasferite in botti di rovere francese. Hanno svolto la fermentazione malolattica e un ulteriore affinamento in legno, seguiti da due anni di maturazione in bottiglia prima della commercializzazione. Di un rubino intenso nel calice, questo Cabernet Sauvignon sprigiona profumi di mora, lampone rosso, legno di cedro, cioccolato fondente e una lieve nota di rovo. Al palato risulta croccante, pulito ed elegante con acidità ben integrata. I tannini levigati avvolgono aromi di confettura di mora, melograno, mirtillo rosso, prugna rossa e cioccolato al latte, con un tocco di petalo di rosa e polline di finocchio nel finale succoso. Da bere subito o nei prossimi 15 anni. 94€
AXR 2021 Napa Valley Cabernet Sauvignon
AXR è un nome volutamente tecnico per una cantina, derivato dal portinnesto Aramond x Rupestris utilizzato nei primi vigneti della Napa. Proprietari e team enologico hanno scelto di rendere omaggio alla tradizione pur sfruttando moderne tecniche innovative in cantina per creare vini di qualità da uve coltivate nei diversi suoli della Napa Valley. L’enologo consulente è Jean Hoefliger, che produce vini a fermentazione naturale in piccole partite artigianali. AXR 2021 Napa Valley Cabernet Sauvignon si distingue per profumi di scatola da sigari, cannella e frutti neri maturi, con tannini piacevolmente avvolgenti e aromi di prugna dolce, grafite, lampone nero e ciliegia nera. 94€
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti