Che si viaggi nella Terra del Sol Levante per affari o per piacere, in questa lista delle migliori spa di Tokyo c’è la scelta giusta per ogni esigenza.
Inesorabilmente, la lista delle cose da fare a Tokyo si allunga tanto quanto è vasta la città. Sebbene sia da tempo una meta da sogno per i visitatori occidentali, vivere appieno la capitale giapponese può risultare stancante (nel miglior modo possibile).
I migliori hotel spa di Tokyo per contrastare il jet lag
Fortunatamente, molti dei suoi migliori hotel offrono servizi benessere rigeneranti e programmi di wellness su misura. Se non altro, per contrastare il jet lag, conviene prendere in considerazione una sistemazione che ospiti sotto lo stesso tetto una delle migliori spa di hotel di Tokyo, pianificando poi il resto dell’itinerario intorno ai lussuosi trattamenti. Di seguito, una selezione di otto tra le migliori spa a Tokyo, strutture wellness, trattamenti e servizi della città. È incluso anche un hotel imperdibile pensato per chi desidera allontanarsi dalla folla.
Spa di Tokyo, il migliore in assoluto: The Peninsula Tokyo
Con viste meravigliose sui giardini del Palazzo Imperiale di Tokyo e una posizione invidiabile a breve distanza da Ginza e dalle stazioni principali della città, The Peninsula Tokyo mantiene pienamente la promessa del brand. Collocare i propri ospiti all’intersezione tra business e tempo libero. Il menu della spa è ricco e articolato, includendo trattamenti su misura per uomo, come un trattamento viso dedicato o una combinazione viso-massaggio che agisce su muscolatura e affaticamento surrenale. È stato scelto un massaggio shiatsu del leggendario Manuba, massaggiatore molto stimato, presente nella struttura sin dalla sua apertura nel 2007. (Vale la pena chiedergli quanto sia difficile ottenere una certificazione shiatsu in Giappone).
Oltre a nove sale e trattamenti viso che utilizzano i lussuosi prodotti Margy’s Monte Carlo, gli ospiti possono usufruire liberamente di una piscina riscaldata da 20 metri e di una Jacuzzi. Il centro fitness è attrezzato con macchinari Technogym, mentre la clinica interna propone check-up medici e trattamenti anti-età. Anche il bagno privato della camera contribuisce all’esperienza di puro benessere, con pavimenti riscaldati, vasche ispirate agli onsen e un’ampia vista sulla città. Tra gli altri servizi dell’hotel figurano otto ristoranti (inclusi alcuni stellati Michelin), degni rivali del massaggio ricevuto.
Ideale per i viaggiatori d’affari: Four Seasons Tokyo Otemachi
Affari o piacere: entrambi sono ottime ragioni per soggiornare al Four Seasons Tokyo Otemachi. Durante il soggiorno, emerge con chiarezza la perfetta predisposizione della struttura per i viaggi di lavoro. Il concetto di comodità è ricorrente: dalla posizione direttamente sopra la stazione di Otemachi (si accede facilmente alla reception al piano terra tramite scala mobile), fino al pluripremiato bar Virtù che sarà sempre consigliato per un cocktail post-lavoro nelle visite future.
Per quanto riguarda il benessere, le strutture sembrano pensate appositamente per uno stile di vita frenetico. La palestra è ampia e permette di allenarsi senza dover attendere il proprio turno. In questa spa di Tokyo, si consiglia uno dei trattamenti dedicati agli uomini (disponibili in sessioni da 60, 90 e 120 minuti), ideali per decomprimere dopo il viaggio o una lunga giornata di riunioni. I trattamenti viso Valmont, gli allenatori personali e le sessioni private di yoga completano un’offerta wellness davvero articolata.
Spa di Tokyo, le migliori strutture: Janu Tokyo
Un ringraziamento va a Mr. & Mrs. Smith per aver fatto scoprire Janu, il primo di numerosi hotel del gruppo Aman sotto il nuovo marchio, che mira a offrire un ambiente più dinamico e coinvolgente rispetto ai resort Aman tradizionali. Janu Tokyo mantiene la promessa, con ristoranti eclettici e la vivace area commerciale di Azabudai Hills che ospita la struttura.
Il vero punto di forza è l’area wellness: con quasi 4.200 metri quadrati, è il più grande centro benessere alberghiero di Tokyo. Comprende una piscina da 25 metri, ring per arti marziali, studi di spinning, simulatori di golf, aree spa separate per genere, una palestra attrezzatissima e sette sale trattamenti. Il massaggio signature? Tutto il mondo dovrebbe sperimentare lo stato di pace e rilassamento che riesce a indurre. Se questa struttura rappresenta ciò che ci si può aspettare dal futuro del marchio Janu (la prossima apertura è prevista in Arabia Saudita), allora è il caso di seguirne con attenzione l’evoluzione.
Miglior menu: Mandarin Oriental Tokyo
La spa del Mandarin Oriental Tokyo propone trattamenti per mani e piedi, massaggi a secco, con oli, scrub corpo, trattamenti viso, micro-sonni rigeneranti e molto altro. Si consiglia persino di lasciare che sia il team a suggerire il trattamento ideale, sulla base di una valutazione iniziale.
Fra questi c’è l’eccezionale trattamento “Kiatsu”, che combina tecniche shiatsu e thailandesi, preceduto da un bagno rilassante nell’area acquatica e una sessione di sauna con vista sullo skyline. È possibile organizzare un soggiorno completamente incentrato sul benessere, con programmi che spaziano dal supporto al sonno al riequilibrio olistico. Merita una menzione anche l’offerta gastronomica di altissimo livello: dal fantasioso Tapas Molecular Bar, alla cucina cantonese e francese d’autore, fino all’esclusivo Pizza Bar, considerato il miglior locale per una fetta di pizza a Tokyo.
Spa di Tokyo, il miglior trattamento viso: Bulgari Hotel Tokyo
Come se il nome Bulgari non fosse già di per sé un richiamo al lusso, un’altra firma d’eccellenza si aggiunge all’offerta: Augustinus Bader. La spa di questo hotel esclusivo propone in esclusiva il trattamento viso Augustinus Bader-Bulgari da 90 minuti, che combina i prodotti della celebre linea skincare con tecniche personalizzate di massaggio fasciale e Jade Gua Sha. Il risultato: stimolazione del rinnovamento cellulare e ridefinizione dei contorni del viso. Il trattamento si conclude con un massaggio aromatico del cuoio capelluto, eseguito con il rinomato olio per capelli del marchio, per un aspetto immediatamente radioso e visibilmente rivitalizzato.
Migliore spa tradizionale giapponese: Hoshinoya Tokyo
Questo hotel in stile ryokan, dove si entra scalzi, rappresenta il contrasto più marcato dell’intera selezione. In Giappone esistono numerose strutture Hoshinoya dall’approccio immersivo, ma nessuna è paragonabile alla sede principale di Tokyo. L’offerta di esperienze tradizionali comprende cerimonie del tè, pratica della spada, sushi in stile Edo-Mae e alta cucina giapponese, oltre a trattamenti di massaggio a secco. Hoshinoya è il modo ideale per vivere le tradizioni nipponiche in un contesto moderno. Il vero gioiello è rappresentato dagli onsen sul tetto, divisi per genere: perfetti per contemplare le stelle completamente immersi nella natura… e nell’acqua calda.
Spa di Tokyo, la migliore per una pausa rigenerante: Conrad Tokyo
Il Conrad Seoul è stato definito la migliore spa della Corea del Sud per il suo menu curato e le strutture ampie. Il Conrad Tokyo è all’altezza del fratello coreano. Mai ci si è sentiti così accuditi: dopo i massaggi alla Mizuki Spa che hanno disteso il corpo come un impasto per la pizza, e ben oltre l’immersione pre-trattamento nella vasca in cipresso (con vista su Ginza illuminata), ci si è ritrovati in uno stato di grazia assoluta nella sala relax. Le strutture sono tanto impressionanti quanto ci si aspetta: vasche idromassaggio personalizzate, piscina da 25 metri, attrezzature Technogym, studi di pilates e aerobica, saune umide e secche… l’elenco continua. Ideale per concludere un lungo viaggio in maniera appropriata e rilassante.
Migliore fuga dalla città: The Ritz-Carlton, Nikko
Sì, esistono numerose gite fuori porta da Tokyo ideali per una pausa wellness. La maggior parte delle persone si dirige verso sud, nelle aree ricche di onsen come Fuji/Kawaguchiko e Hakone. Tuttavia, si consiglia vivamente di guardare a nord, e più precisamente a Nikko. Ancora più precisamente, al Ritz-Carlton Nikko. Un rifugio le cui proposte cambiano con le stagioni: dopo un viaggio di due ore con lo Shinkansen, si viene accolti da un autista del Ritz-Carlton che conduce lungo una strada stretta e tortuosa fino alla struttura. La ricompensa? La vista sul Lago Chuzenji. L’esperienza invernale innevata (con scimmie e cervi sullo sfondo) è già indimenticabile, ma dicono che l’estate e l’autunno siano persino più spettacolari.
Questa è l’antitesi della caotica Tokyo: ci si può immergere negli onsen all’aperto delle spa separate per genere (un lusso assoluto, anche alle 22 in pieno inverno) oppure partecipare a numerose attività benessere nei dintorni. Non mancano l’osservazione delle stelle, cerimonie del tè scenografiche, escursioni a piedi e passeggiate sul lago, oltre a una ristorazione di livello internazionale. Tra i tanti momenti memorabili, spicca il trattamento spa “Restorative Rock Ritual”, che utilizza acqua sorgiva sacra, sale naturale del venerato Santuario Futarasan e pietre vulcaniche di basalto per stimolare la circolazione, rilassare i muscoli e far brillare la pelle, mentre si raggiunge uno stato di profonda calma. Un luogo da visitare senza esitazioni.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti