L’azienda aerospaziale brasiliana è il terzo maggiore produttore di aerei civili al mondo e vanta diversi jet aziendali di grande successo. Ora sta introducendo taxi aerei elettrici.
La crescita di Embraer non è mai stata lineare. L’azienda è nata da un progetto del governo brasiliano per reinventare l’aviazione regionale e si è trasformata in un colosso globale dell’aviazione da 5,5 miliardi di euro. La divisione di jet privati vanta una clientela celebre, tra cui il rapper Travis Scott e gli attori Jackie Chan e Tyler Perry.
La storia degli aerei Embraer
Il terzo maggiore produttore mondiale di aerei civili, noto per alcuni dei jet aziendali più sofisticati, ha sede a São José dos Campos, in Brasile. La storia di Embraer inizia nel 1950, quando il governo brasiliano crea un istituto per formare studenti nel campo in rapida crescita dell’ingegneria aeronautica. Segue una sfida lanciata dal governo per progettare aerei da trasporto regionale efficienti, che porta a una storica collaborazione, più di un decennio dopo, tra il neolaureato Ozires Silva (futuro fondatore di Embraer) e l’ingegnere e designer francese Max Holste. Il risultato è il primo volo, nel 1969, di un turboelica leggero chiamato Bandeirante, e la nascita ufficiale di Embraer. Questo primo progetto e il successo del prototipo Bandeirante danno vita a una serie di aerei per il trasporto regionale di dimensioni maggiori, tra cui le famiglie di aerei di linea a medio raggio ERJ ed E-Jet. Con la maturazione dell’azienda, anche i segmenti commerciale e militare crescono, arrivando a rappresentare la maggior parte della produzione. Attualmente sono in fase di progettazione alcuni aerei di linea regionali molto interessanti.
L’ingresso di Embraer nel mercato dei jet privati
Solo nel 2000, Embraer fa il suo vero ingresso nel mercato dell’aviazione d’affari, con il jet aziendale super mid-size Legacy 600. Da allora ha progettato e costruito alcuni tra i jet aziendali più venduti e popolari al mondo. Ora, la sua controllata Eve sta sviluppando velivoli elettrici per il segmento eVTOL. Ecco i nove modelli migliori.
Aerei Embraer: Legacy 600
Negli anni 2000, Embraer, fece il suo ingresso ufficiale nel segmento dei jet aziendali presentando il Legacy 600, un super mid-size con un’autonomia senza scali di poco superiore alle 3.000 miglia nautiche. Basato sul successo dell’aereo di linea regionale ERJ 135, il Legacy 600 offriva ampio spazio per ospitare fino a 13 passeggeri, con una cambusa completamente attrezzata, sedili di lusso reclinabili, un’area conferenze con quattro sedute, un divano a tre posti e una cabina privata ben rifinita. Il jet era inoltre dotato di toilette nella parte posteriore.
Nel 2009 viene presentata la versione successiva, il Legacy 650, con maggiore autonomia (3.900 miglia nautiche) e una cabina con altezza interna di quasi due metri. Nel 2018 arriva il 650E, capace di raggiungere una velocità operativa massima di Mach 0,80, pari a 613 miglia orarie. La produzione della serie Legacy 600 si è conclusa nel 2020, con una flotta globale di 289 velivoli in attività.
Legacy 500
Con un’autonomia di 3.125 miglia nautiche e una velocità massima di Mach 0,83, pari a 1025 chilometri orari, il Legacy 500 da 18 milioni di euro rappresenta il jet executive mid-size di Embraer più piccolo e veloce. È dotato di comandi fly-by-wire per aumentare la sicurezza e ridurre il carico di lavoro del pilota. Tra i proprietari vip figura Jackie Chan. Il design a pavimento piatto offre un’altezza interna di quasi due metri, sedili executive completamente reclinabili e toilette chiusa. Ampie finestrature e un avanzato sistema di insonorizzazione completano questo velivolo dal progetto completamente nuovo. Entrato in servizio nel 2014, il Legacy 500 ha stabilito quattro record mondiali di velocità nel 2015. La produzione è stata interrotta nel 2020 per concentrare le risorse sui modelli Phenom 100, Phenom 300, Praetor 500 e Praetor 600.
Aerei Embraer: Phenom 100EV
Lanciato nell’ottobre 2024, il Phenom 100EV da sei a otto posti rappresenta l’ultima evoluzione della fortunata serie Phenom 100, con oltre 400 esemplari attualmente in servizio nel mondo. Certificato per il volo con un solo pilota, è un progetto completamente nuovo che integra avionica avanzata e funzionalità di sicurezza in uno dei very light jet più efficienti dal punto di vista economico oggi disponibili. Questo vivace business jet bimotore può raggiungere una velocità massima di 752 chilometri orari e ha un’autonomia di 1.178 miglia nautiche.
Tra i miglioramenti introdotti nella cabina di pilotaggio figurano il Garmin Prodigy Touch flight deck, FlightStream 510, sistema di visione sintetica, modalità di discesa d’emergenza, approccio stabilizzato, previsione delle turbolenze da wind shear, scansione volumetrica automatica 3D per la protezione da fulmini e grandine, e un sistema di allerta per consapevolezza pista e rischio di uscita di pista. Inoltre, vanta le finestre più grandi della sua categoria.
Phenom 300
L’Embraer Phenom 300 è il jet leggero più venduto al mondo, con una flotta di 744 unità a livello globale. Questo aereo da nove a undici posti è certificato per il volo con un solo pilota. Progettato ex novo e introdotto per la prima volta nel 2009, è un monoplano a sbalzo bimotore con ala a freccia, con un’autonomia di 1.971 miglia nautiche e una velocità massima di 962 chilometri orari. Nel 2020 Embraer ha presentato la versione aggiornata 300L, con una spinta maggiore, una velocità di crociera di Mach 0,80 (pari a 986 chilometri orari) e un’autonomia fino a 2.010 miglia nautiche. La cabina è dotata di configurazione club con corridoio incassato e sedili girevoli.
Praetor 500
Il Praetor 500, jet mid-size, è dotato delle più recenti tecnologie avioniche, compreso un head-up display compatto, sistemi di visione sintetica e potenziata, e comandi full fly-by-wire per una riduzione attiva della turbolenza. Questo velivolo raggiunge una velocità di crociera ad alta velocità di Mach 0,83, pari a 1025 chilometri orari, considerata la più elevata nella sua categoria. Con un’autonomia massima di 3.340 miglia nautiche, è in grado di effettuare voli senza scalo da Miami a Seattle. Con una capacità variabile da sette a nove passeggeri, il design a pavimento piatto garantisce un interno spazioso, con un’altezza cabina di quasi due metri e la cabina più ampia della sua categoria, pari a sei piedi e dieci pollici.
Aerei Embraer: Praetor 600
Il Praetor 600, jet super mid-size, è in grado di volare senza scalo da New York a Parigi, con un’autonomia operativa di sette ore e 45 minuti e un raggio massimo di 4.018 miglia nautiche. Il velivolo presenta una cabina spaziosa con sedili in pelle completamente articolati, postazioni di lavoro a scomparsa, configurazioni con club anteriore e divano, una cambusa umida, toilette posteriore completamente chiusa, comandi della cabina touchscreen e sistemi avanzati di intrattenimento e connettività Wi-Fi, tra cui Gogo Avance L5 e banda Ka. Tra le dotazioni distintive figura un sistema attivo di riduzione della turbolenza.
Lineage 1000
Introdotto nel 2009, il Lineage 1000 è l’aereo business più grande della flotta Embraer, con una capacità di 19 passeggeri. Derivato inizialmente dal jet regionale 190 della stessa casa, il questo Jet è stato progettato con un interno ampio suddivisibile in cinque ambienti, comprensivi di suite padronale, toilette e vano cargo accessibile a piedi. Nel 2013 Embraer presenta l’ultima evoluzione del modello, il Lineage 1000E, con autonomia estesa a 4.600 miglia nautiche e miglioramenti ai sistemi di intrattenimento e avionica. Il jet raggiungeva una velocità massima di Mach 0,82, pari a 1012 chilometri orari. La produzione è stata interrotta nel 2020 a causa del numero limitato di ordini.
C-390 Millennium
Il C-390 Millennium, aereo da trasporto militare di medie dimensioni. È un velivolo multi-missione impiegabile per rifornimento in volo, rilascio automatico e remoto di carichi, ricerca e soccorso, antincendio o trasporto di veicoli militari, truppe o attrezzature. Lo sviluppo del C-390 ha avuto inizio nel 2009 come sostituto della flotta invecchiata di C-130 Hercules dell’Aeronautica brasiliana. Con una velocità massima di Mach 0,80, questo aereo può trasportare fino a 80 soldati o 66 paracadutisti. Il velivolo è in grado di ospitare diversi tipi di carico utile, inclusi veicoli Humvee o un elicottero Sikorsky H-60. Questo modello è stato adottato dall’Aeronautica militare brasiliana e continua a riscuotere interesse a livello internazionale.
Aerei Embraer: Eve eVTOL
Eve Air Mobility, spin-off di Embraer, ha costruito lo scorso anno il suo primo prototipo in scala reale di velivolo elettrico eVTOL, con certificazione prevista entro la fine del 2026. Questo eVTOL a batteria dal design futuristico è progettato per trasportare un pilota e quattro passeggeri, con un’autonomia di 60 miglia e una velocità di crociera di 201 chilometri orari. Considerate le solide risorse economiche di Embraer, il progetto è ben posizionato per affermarsi nel mercato in rapida espansione degli eVTOL, dove operano concorrenti come Joby e Archer.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti