M3 CS Touring è la variante della Bmw M3 a tetto lungo da 543 cavalli ed è in grado di accelerare da zero a 100 km/h in soli 3,5 secondi.
La più compatta tra le station wagon ad alte prestazioni di Bmw ha ricevuto un significativo incremento di potenza. La divisione sportiva della casa automobilistica tedesca ha appena presentato una versione ancora più performante della M3 Touring, denominata Cs.
M3 CS Touring, un design ispirato alla M3 Cs berlina
Come suggerisce il nome, la M3 CS Touring è la versione station wagon della esclusiva M3 CS berlina che Bmw ha svelato alla Daytona 500 nel 2023. Questa variante ad alte prestazioni adotta un kit aerodinamico che accentua ulteriormente le linee scolpite della carrozzeria. Il pacchetto include diversi elementi in plastica rinforzata con fibra di carbonio, tra cui cofano, splitter anteriore, calotte degli specchietti e diffusore posteriore (lo stesso materiale è ampiamente impiegato anche nell’abitacolo, che rimane invariato rispetto alla versione standard). Altri dettagli esclusivi includono fari gialli ispirati alle vetture da competizione GT del marchio e accenti rossi sullo spoiler posteriore. La station wagon è disponibile in quattro colori: British Racing Green, Laguna Seca Blue, Frozen Solid White e Sapphire Black Metallic, con cerchi che possono essere scelti in nero opaco o bronzo dorato.
Un motore sei cilindri biturbo potenziato
La M3 CS Touring monta lo stesso gruppo propulsore potenziato della berlina da cui deriva. Non è estrema come le varianti CSL del marchio, ma il suo sei cilindri in linea biturbo da 3,0 litri sviluppa 543 cavalli e 650 Nm di coppia. Si tratta di un incremento di 20 cavalli rispetto alla versione standard della station wagon, mentre la coppia rimane invariata. Il motore è abbinato esclusivamente a un cambio automatico a otto rapporti, che distribuisce la potenza a tutte e quattro le ruote ed è dotato del pacchetto M Driver’s Package. Secondo Bmw, questo incremento di potenza consente alla vettura di scattare da zero a 100 km/h in 3,5 secondi, di raggiungere i 200 km/h in 11,7 secondi e di toccare una velocità massima di 300 km/h.
Tra gli altri aggiornamenti tecnici figurano un telaio ricalibrato, un nuovo impianto di scarico e un impianto frenante in carboceramica opzionale, disponibile con pinze verniciate in rosso o oro. L’ampio utilizzo della fibra di carbonio, sia all’interno che all’esterno del veicolo, ha inoltre consentito di ridurre il peso complessivo di 15 kg, portandolo a 1.850 kg.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti