Gli orologi leggeri in ceramica resistenti ai graffi di recente stanno stanno guadagnando sempre più popolarità.
L’uso della ceramica nel mondo dell’orologeria è stato introdotto da marchi come Rado negli anni ’60 e adottato da Iwc e Omega negli anni ’80. Inizialmente sperimentale, questo materiale ha mostrato un grande potenziale grazie alla sua leggerezza e resistenza ai graffi, ma ha richiesto un’attenta lavorazione prima di essere utilizzato su larga scala. Iwc è stato il primo marchio a impiegare una ceramica chiaramente riconoscibile (non un materiale ibrido) con il lancio del Da Vinci Perpetual Calendar nel 1985. Le moderne tecniche di produzione hanno reso la ceramica più accessibile in una vasta gamma di segmenti e fasce di prezzo, con alcuni marchi che hanno persino sviluppato tecnologie per introdurre una varietà di colori nelle loro creazioni in ceramica.
Una selezione di orologi leggeri in ceramica imperdibili
Questa settimana, Robb Report celebra gli orologi leggeri in ceramica con una selezione di alcuni tra gli esempi più interessanti attualmente sul mercato. Questi segnatempo mettono in evidenza la versatilità del materiale e i processi creativi dei brand che lo utilizzano. Colorazioni originali, forme innovative e finiture ricercate sono protagoniste, e ciascun modello offre qualcosa di unico.
Audemars Piguet Royal Oak Double Balance Ceramic – 253.000€
Negli ultimi anni, Audemars Piguet ha dimostrato una notevole maestria nell’impiego della ceramica, riuscendo persino a realizzare il celebre bracciale integrato del Royal Oak in questo materiale, applicando diverse tecniche di finitura. In questo modello, la ceramica alterna superfici spazzolate verticalmente e lucidate, creando un raffinato contrasto che esalta il grigio cenere del materiale. L’orologio ospita il movimento scheletrato con doppio bilanciere, che utilizza due ruote del bilanciere e due molle dello scappamento posizionate su entrambi i lati della ruota di scappamento, migliorando la stabilità della misurazione del tempo. Questo modello è tanto impressionante dal punto di vista orologiero quanto affascinante sul piano estetico, perfettamente armonizzato con la cassa e il bracciale in ceramica.
Girard-Perregaux Laureato Aston Martin Green Ceramic – 20.000€
Nel 2023, Girard-Perregaux ha presentato due referenze in ceramica verde del Laureato per celebrare la partnership del marchio con il costruttore automobilistico Aston Martin. Il modello adotta un design con bracciale integrato, anche in questo caso realizzato interamente in ceramica, abbinandosi perfettamente alla cassa. Questo orologio leggero alterna superfici spazzolate e lucidate, mentre il verde risulta particolarmente dinamico alla vista, con una profondità cromatica studiata per richiamare la celebre tonalità British Racing Green, utilizzata da Aston Martin. Il verde si estende anche al quadrante, caratterizzato da una trama a motivo diamante e una finestra della data perfettamente intonata alla palette generale.
Iwc Pilot Top Gun Double Chronograph Ceratanium – 11.600€
Questo modello non è interamente in ceramica, ma utilizza il Ceratanium, un materiale proprietario di Iwc che combina ceramica e titanio, unendo le migliori proprietà di entrambi. Iwc è stato un pioniere nella ricerca sui materiali, tra i primi marchi a impiegare la ceramica su scala commerciale. Per questo motivo merita di essere incluso in questa selezione. Questo esemplare racchiude molte delle caratteristiche distintive di Iwc in un unico segnatempo. Il Pilot Top Gun è un cronografo doppio, una complicazione per cui il marchio è noto, con due lancette dei secondi cronografici che possono essere avviate insieme e fermate indipendentemente. È un vero e proprio tributo all’orologeria strumentale classica di Iwc.
Hublot Spirit of Big Bang Chronograph Sky Blue Ceramic – 26.100€
Si può dire quello che si vuole su Hublot, ma è innegabile la vivacità dei materiali esotici utilizzati dal marchio, ceramica compresa. Lo Spirit of Big Bang realizzato in ceramica si distingue per colori estremamente brillanti, una caratteristica rara per questo materiale, e il risultato non passa certo inosservato. In questo modello, Hublot ha ottenuto una tonalità di azzurro cielo che si estende dal cinturino in gomma alla cassa in ceramica, fino ad arrivare al quadrante. Gli accenti in nero mettono in risalto il colore principale, rendendo questo segnatempo un’esperienza unica nell’ambito dell’orologeria in ceramica. Hublot lavora con questo materiale da molti anni e la capacità di realizzare colori di questa intensità è senza pari.
Louis Vuitton Monterey II – 10.000€
Questo orologio in ceramica si distingue dagli altri modelli della lista ed è uno dei primi orologi in ceramica mai prodotti su scala commerciale. Si tratta del Monterey II di Louis Vuitton, lanciato nel 1988. Il design unico, firmato da Gae Aulenti, lo colloca in una categoria a sé stante. La cassa da 37 mm, priva di anse, è realizzata in ceramica nera con una finitura lucida e incornicia un quadrante bianco con accenti neri e rossi. L’orologio è equipaggiato con un movimento al quarzo e presenta una complicazione con datario a lancetta. Le lancette a siringa aperta indicano l’ora su un quadrante dal design originale, caratterizzato da una minuteria a binario e una scala delle ore con numeri arabi lungo la parte interna. Un dettaglio distintivo è la posizione della corona, collocata nella parte superiore della cassa.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti