A Singapore prende vita un nuovo capitolo dell’ospitalità firmata Raffles. Un resort esclusivo, immerso nella quiete lussureggiante di Sentosa, dove ogni villa è un invito al benessere, alla bellezza e alla meraviglia.
Tra i profili morbidi dell’isola di Sentosa, nasce Raffles Sentosa Singapore, primo resort interamente composto da ville nella storia della città-Stato. Un eden contemporaneo che si sviluppa su oltre 100.000 metri quadrati di paesaggio tropicale, dove la mano dell’uomo ha scelto di farsi discreta, lasciando che siano la luce, i profumi e il respiro della giungla a raccontare il territorio. A soli quindici minuti da Singapore, questo rifugio appartato regala una nuova definizione di intimità e splendore, in dialogo costante tra architettura e natura. Qui, lo studio Yabu Pushelberg ha disegnato 62 ville indipendenti, ognuna dotata di piscina privata, terrazza panoramica e un giardino segreto.
Raffles Sentosa Singapore, dove la natura abbraccia il lusso
Le linee essenziali delle ville si fondono con la materia viva che le circonda con i pavimenti riprendono i colori caldi della terra, i tessuti naturali e le vetrate a tutta altezza che inquadrano ficus secolari e la danza regale dei pavoni che abitano il parco. Il confine tra interno ed esterno si dissolve, trasformando ogni soggiorno in un’esperienza immersiva e rigenerante.
Dalla più raccolta delle suite fino all’imponente Royal Villa di 650 metri quadrati, ogni spazio custodisce un senso raro dell’abitare, dove la semplicità è curata nei minimi dettagli e il comfort si veste di sobria raffinatezza. Ad accompagnare gli ospiti in questo viaggio sensoriale, l’inconfondibile Raffles Butler Service, un’arte del prendersi cura che non ha bisogno di parole. Per chi desidera un arrivo memorabile, la salita lungo il viale d’accesso può avvenire a bordo di una Rolls-Royce, tra curve morbide e verde profondo.
Benessere come rituale
Nel cuore del resort, la Raffles Sentosa Spa rappresenta un’oasi di benessere, collocata in un ex edificio storico trasformato in santuario del benessere. Tredici cabine accolgono trattamenti che intrecciano sapienza antica e tecniche contemporanee: massaggi avvolgenti, percorsi di idroterapia, momenti di mindfulness e sessioni rigeneranti nel centro fitness immerso nel verde. La filosofia del resort punta a raggiungere uno stato di benessere quotidiano, anche grazie all’accesso diretto alla Tanjong Beach, green fees agevolati al prestigioso Sentosa Golf Club e un invito costante a riconnettersi con sé stessi e la natura.
Un viaggio nei sapori del mondo al Raffles Sentosa Singapore
L’esperienza gastronomica di Raffles Sentosa Singapore è un itinerario multisensoriale che attraversa culture, tecniche e storie. Cinque ristoranti e lounge offrono un ventaglio di proposte pensate per stimolare il palato e la memoria. All’Empire Grill, sotto la guida dello chef Bjoern Alexander, la cucina italiana si reinventa con grazia contemporanea. Royal China celebra l’eleganza della tradizione cantonese, mentre Iyasaka by Hashida è un tempio del gusto dove l’arte dell’omakase diventa rito e performance.
Per chi sogna un pomeriggio sospeso nel tempo, Raffles Room accoglie il rito dell’afternoon tea, mentre la Chairman’s Room, con i suoi arredi ovattati e una selezione di distillati pregiati, rievoca l’atmosfera dei club privati di un’altra epoca.
Infine, il Sentosa Sling è un omaggio alla sostenibilità e alla storia. Una reinterpretazione green del celebre Singapore Sling nato proprio al Raffles nel 1915. Una miscela inedita a base di bucce di anguria recuperate dalla cucina e foglie di limone coltivate nel giardino del resort: un sorso che racchiude identità, creatività e rispetto per l’ambiente.
Raffles Sentosa Singapore, dove l’eleganza diventa silenzio
Nell’era dell’eccesso e della fretta, Raffles Sentosa Singapore sceglie una via alternativa, che abbraccia discrezione e bellezza sussurrata. Un rifugio raro, capace di riportare al centro il valore del tempo e della presenza, nel cuore di una delle città più dinamiche del mondo.
È un ritorno a casa, in un certo senso. Perché proprio a Singapore, nel 1887, nacque la leggenda Raffles. Oggi, con questa nuova apertura, quella leggenda si rinnova, e continua a scrivere pagine di ospitalità dove ogni guest è protagonista di una storia intima e irripetibile.
Immagini courtesy Raffles Sentosa Singapore
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti