Durante i test, il Global 8000 di Bombardier ha raggiunto la velocità supersonica. Nella realtà operativa, volerà a Mach 0,94 e avrà un’autonomia di 8.000 miglia nautiche. La consegna è prevista per quest’anno.
Il jet civile più veloce al mondo dai tempi del Concorde è in dirittura d’arrivo per la sua prima consegna prevista quest’anno. Bombardier ha annunciato che il primo esemplare di produzione del Global 8000 è ora in fase di assemblaggio finale presso il Toronto Aircraft Assembly Center.
Le prestazioni superiori del Global 8000 rispetto al Global 7500
“Questo straordinario velivolo è l’aereo d’affari costruito appositamente per essere il più veloce e con la maggiore autonomia di sempre”, ha dichiarato Stephen McCullough, vicepresidente senior di ingegneria e sviluppo prodotto di Bombardier. In un comunicato Global 8000 andrà a sostituire l’attuale ammiraglia Global 7500, con specifiche migliorate che includono un’autonomia di 8.000 miglia nautiche (contro le 7.500 del 7500), una velocità di crociera leggermente superiore e una velocità massima di Mach 0,94 (anche se ha raggiunto la velocità supersonica di Mach 1,015 durante un volo di prova nel maggio 2021, grazie in gran parte a una modifica del software del motore GE Passport che ha fornito una spinta maggiore).
Un progetto ottimizzato senza modificare la fusoliera
I piani originari prevedevano per il Global 8000 una fusoliera più corta, ma l’aggiornamento include la stessa lunghezza della fusoliera del 7500, con un layout di cabina a quattro zone simile. Entrambi i modelli dispongono di 75 metri cubi di spazio in cabina. Il team di ingegneri ha inoltre trovato il modo di ottimizzare il consumo di carburante senza ingrandire i serbatoi, il che consente di ottenere l’autonomia supplementare.
L’8000 erediterà diverse soluzioni tecniche dal 7500, come l’ala “smooth flex” che riduce la resistenza aerodinamica, la turbolenza e il consumo di carburante, i sedili reclinabili Nuage a gravità zero, l’illuminazione Soleil, progettata per ridurre il jet lag modificando i ritmi circadiani dei passeggeri e un sistema di gestione della cabina sviluppato da Lufthansa. La pressurizzazione della cabina del 8000 equivale a un’altitudine di 884 metri.
Concorrenza e vantaggi nel mercato dei jet d’affari
Il nuovo fiore all’occhiello di Bombardier entrerà in un mercato già affollato di jet business a lungo raggio e di grandi dimensioni, tra cui il Gulfstream G700 e il Dassault Falcon 10X, oltre ai più compatti Gulfstream G800 e Falcon 6X. In questa competizione altamente tecnologica e molto costosa, le specifiche contano per gli acquirenti, compresa l’autonomia extra e la maggiore velocità di crociera dell’ultimo modello rispetto al precedente (e rispetto alla maggior parte dei concorrenti). Nonostante abbia la stessa autonomia del G800, per esempio, la cabina del Global 8000 è quasi otto piedi più lunga (anche se la cabina del G800 è più alta di due centimetri e mezzo e più larga di cinque).
Prestazioni operative, autonomia record e prezzo
McCullough ha affermato che il Global 8000 può anche operare su aeroporti con piste più corte rispetto ad altri aerei della stessa categoria. Il Global 8000 Flight Test Vehicle (FTV) è in volo dal 2021 e durante i test ha superato Mach 1. I test più recenti sono stati effettuati verso l’Europa. Il suo predecessore ha stabilito 100 record di velocità tra varie città del mondo, incluso il volo d’affari senza scalo più lungo mai registrato da Sydney a Detroit. Bombardier afferma che l’8000 renderà possibili ancora più rotte dirette rispetto al passato, comprese quelle da Dubai a Houston, da Singapore a Los Angeles e da Londra a Perth. Il prezzo base del Global 8000 è di oltre 71 milioni di euro. Il primo cliente sarà il fornitore di aviazione frazionata NetJets.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti