Un dirigente afferma che il marchio sta valutando la possibilità di riportare in produzione i cambi tradizionali per modelli speciali.
Ferrari potrebbe essere sul punto di rendere molto felici gli appassionati. Secondo quanto riportato da Carsales, il marchio italiano starebbe considerando il ritorno del cambio manuale a griglia dopo un’assenza di oltre dieci anni. C’è però una condizione: questa ambita caratteristica meccanica sarebbe disponibile solo su modelli speciali.
Il ritorno delle Ferrari a trasmissione manuale
In un’intervista rilasciata alla rivista, il responsabile dello sviluppo prodotto di Ferrari, Gianmaria Fulgenzi, ha rivelato che l’azienda sta “raggiungendo il limite delle prestazioni”, con le sue vetture stradali. Non perché non sia più possibile ottenere maggiore potenza dai motori, ma perché i clienti non sarebbero in grado di gestirla. Se non sottoponendosi a un tipo di allenamento paragonabile a quello richiesto ai piloti professionisti. “Non credo che tutti i nostri clienti vogliano doversi allenare ogni mattina solo per guidare le nostre auto”, ha dichiarato alla rivista.
Ferrari non ha più commercializzato un’auto con la terza pedaliera dal momento in cui la California è stata dismessa, nel 2012. La trasmissione manuale è stata sacrificata in nome delle prestazioni, quindi, ora che l’azienda ha praticamente raggiunto il limite in quel campo, ha senso che sta pensando a un ritorno del cambio tradizionale. Fulgenzi ha affermato che ciò comporterebbe una “limitazione delle prestazioni” per gestire una frizione più pesante.
Ferrari a trasmissione manuale solo per modelli esclusivi
Qualora Ferrari decidesse di reintrodurre il cambio manuale, non ci si deve aspettare che venga reso disponibile su tutta la gamma. Fulgenzi ha chiarito che l’opzione non sarebbe disponibile sui modelli di produzione standard dell’azienda. Al contrario, verrebbe proposta solo su modelli più esclusivi, come la serie Icona. “L’auto Icona rappresenta il nostro patrimonio, ed è un’auto da ammirare e guidare in un certo modo”, ha dichiarato.
La domanda dei clienti
Fulgenzi ha anche rivelato che il marchio non è arrivato a questa posizione più aperta in modo del tutto autonomo. Non sorprende che il dirigente abbia affermato che “i clienti stanno già chiedendo” di riportare la trasmissione manuale. È semplice immaginare che un cambio a griglia renderebbe ancora più desiderabile il prossimo modello Icona. Non che vetture da sette cifre abbiano bisogno di ulteriori incentivi in tal senso. Quantomeno, tutto ciò sembra essere una buona notizia per il pilota di Formula 1 Ferrari Lewis Hamilton, che all’inizio di questa stagione ha espresso interesse nell’aiutare il marchio a costruire un tributo alla F40 con cambio manuale.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti