La berlina elettrica Xiaomi SU7 Ultra ha battuto il record sul giro stabilito dalla Rimac Nevera nell’agosto scorso.
Xiaomi dimostra di saper mantenere le promesse, e anche qualcosa in più. Il colosso cinese dell’elettronica parla da quasi un anno delle capacità della sua prima auto elettrica ad alte prestazioni, la SU7 Ultra. Non si trattava solo di vanto: la berlina è appena diventata il veicolo di produzione elettrico più veloce di sempre nella storia del Nürburgring Nordschleife.
Xiaomi SU7 Ultra supera la Rimac Nevera
L’azienda, precedentemente conosciuta per i suoi smartphone, ha annunciato mercoledì che la SU7 Ultra ha completato recentemente un giro del famigerato circuito in soli 7:04.957 minuti. Così facendo, il veicolo ha battuto il precedente record per auto elettriche di produzione al Nürburgring (soprannominato “l’Inferno Verde”) di 7:05.298, stabilito dalla Rimac Nevera nell’agosto 2023. Esatto: la berlina di Xiaomi ha completato i 20 chilometri del tracciato più velocemente di una delle hypercar più estreme oggi in commercio. Ha anche superato il precedente record per berline elettriche, pari a 7:07.55, detenuto da una Porsche Taycan Turbo GT “pre-serie”, di oltre due secondi e mezzo.
Xiaomi SU7 Ultra: specifiche tecniche da record
Non sorprende troppo vedere la Xiaomi SU7 Ultra prendersi lo scettro elettrico del Nürburgring. La quattro porte può avere un design piuttosto generico, ma nella sua versione più potente è una vera belva. La variante al top di gamma è dotata di un sistema a tre motori in grado di erogare l’incredibile potenza di 1.527 cavalli. A questo si aggiunge un kit aerodinamico estremo che genera oltre 2 chilometri di carico aerodinamico, e il risultato è un’auto elettrica capace di raggiungere i 100 km/h in soli 2,8 secondi, con una velocità massima di 350 km/h. (Nel video del giro da record si vede il veicolo toccare i 346 km/h.)
Xiaomi punta al primato già dal 2024
Esiste una motivazione ben precisa per cui Xiaomi vuole assicurarsi che i proprietari siano in grado di gestire tutta quella potenza prima di portare l’auto in pista. Si sospettava già che il marchio avesse messo nel mirino proprio questo record. Lo scorso autunno, l’azienda aveva rivelato di aver iniziato a testare la SU7 Ultra al Nürburgring. Un prototipo della variante ad alte prestazioni era persino riuscito a completare un giro del circuito in un incredibile tempo di 6:48.874 minuti. Quel tempo, più di 16 secondi più veloce rispetto al crono ufficiale, suggerisce che ci sia ancora ampio margine di miglioramento.
La Xiaomi SU7 Ultra è stata messa in vendita all’inizio di quest’anno. Il prezzo di partenza per l’auto elettrica è di 529.900 renminbi, circa 63700 euro, un vero affare considerando ciò che è in grado di fare. Sfortunatamente, per ora è disponibile solo in Cina.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti