Vacheron Constantin, Jaeger-LeCoultre, Chopard e altri 12 marchi di orologeria hanno presentato orologi a giugno in grande stile.
Le novità orologiere di giugno hanno spaziato da aggiornamenti minori a modelli completamente inediti. Alcuni marchi, come Vacheron Constantin, hanno presentato pezzi straordinari all’apice dell’alta orologeria. Il pezzo unico Les Cabinotiers Temporis Duo Grand Complication Openface—un nome decisamente impegnativo—riunisce un ripetizione minuti, un cronografo rattrappante e un tourbillon regolatore in una spettacolare cassa in oro rosa.
Breguet, dal canto suo, ha svelato il suo primo tourbillon volante, inserito in una splendida edizione limitata in oro. Altri marchi hanno invece proposto nuove interpretazioni di classici già noti. Blancpain ha presentato una versione più piccola del Fifty Fathoms Automatique, con cassa da 38 mm. Breitling ha lanciato una nuova serie di Superocean Heritage mentre Jaeger-LeCoultre ha introdotto un nuovo quadrante grigio per il Polaris Chronograph.
Collaborazioni d’autore per gli orologi di giugno in edizione limitata
Altri ancora hanno rivisitato modelli esistenti in collaborazione con partner di fiducia. Ulysse Nardin ha lavorato con One More Wave su un nuovo Diver X Skeleton e Chopard ha collaborato con la Mille Miglia per una coppia di edizioni speciali. Mentre Richard Mille ha unito le forze con LeBron James per progettare una RM 65-01 Split-Seconds Chronograph in edizione limitata. Di seguito i migliori orologi di giugno.
Vacheron Constantin Les Cabinotiers Temporis Duo Grand Complication Openface
Il dipartimento “Les Cabinotiers” di Vacheron Constantin, responsabile della creazione di pezzi eccezionali e unici—come il Les Cabinotiers Solaria, premiato da Robb Report come Orologio dell’Anno—ha realizzato a giugno un nuovo capolavoro orologiero. Il nuovo Les Cabinotiers Temporis Duo Grand Complication Openface unisce un ripetizione minuti, un cronografo rattrappante e un tourbillon con spirale sferica in una cassa da 45 mm in oro rosa 18 carati, in un’autentica impresa di microingegneria. “La combinazione è molto rara negli orologi da polso, essenzialmente per ragioni di volume e di precisione”, ha dichiarato Christian Selmoni, direttore dello stile e del patrimonio di Vacheron Constantin, in un comunicato stampa. Prezzo su richiesta, naturalmente.
Migliori orologi di giugno: Breguet Classique Tourbillon Sidéral
I festeggiamenti per il 250° anniversario di Breguet sono proseguiti anche questo mese, con il marchio svizzero che ha presentato un quarto orologio per celebrare la ricorrenza. In particolare, il 26 giugno Breguet ha svelato il nuovo Classique Tourbillon Sidéral 7255, un omaggio a una creazione di Abraham-Louis Breguet. Il celebre orologiaio svizzero-francese ottenne il brevetto per l’invenzione del tourbillon proprio il 26 giugno 1801. Da allora, la Maison ha ovviamente ampliato e reinterpretato l’invenzione, realizzando diverse varianti della tradizionale complicazione. Sorprendentemente, il nuovo modello è dotato del primo tourbillon volante della casa (che contrasta gli effetti della gravità sul bilanciere ruotando la gabbia che lo ospita). Il nuovo arrivato si distingue anche per l’eleganza: cassa in oro da 38 mm e un inedito quadrante scintillante realizzato in smalto avventurina. Il pezzo commemorativo è prodotto in un’edizione limitata di 50 esemplari e ha un prezzo di 193.000 euro.
Breitling Superocean Heritage
Breitling ha proposto audaci nuove versioni del Superocean Heritage a giugno, lanciando ben sei interpretazioni contemporanee del classico orologio sportivo. I nuovi modelli si ispirano all’originale del 1957, ma presentano un design più moderno, quadranti inediti, nuove dimensioni di cassa e movimenti aggiornati. Tra le novità figurano un cronografo da 42 mm con calibro di manifattura 01, tre modelli automatici da 44 mm, 42 mm e 40 mm con il nuovo movimento B31 e un modello da 38 mm con calibro 10. La maison ha inoltre presentato un’edizione limitata del Superocean Heritage 40 progettata insieme al surfista professionista Kelly Slater. “Breitling è al mio fianco da anni,” ha dichiarato Slater in un comunicato. “Questo orologio riflette tutto ciò che amo: l’oceano, la natura e lo stile rilassato con cui mi identifico da sempre”. L’edizione Slater (nella foto) è proposta a 5.500 euro.
Migliori orologi di giugno: Credor Locomotive
Credor ha entusiasmato i collezionisti questo mese con la versione di serie del Locomotive, inizialmente prodotto in edizione limitata di 300 pezzi lo scorso anno per celebrare il suo 50° anniversario. Con un prezzo di 10.600 euro, il successore dell’edizione commemorativa 2024 presenta un nuovo quadrante a nido d’ape progettato per evocare il segnale luminoso verde di un treno. Il motivo esagonale sulla superficie sembra scintillare, variando tonalità dal verde foresta al verde prato. Come per il modello precedente, anche questa versione è dotata di una cassa in titanio ad alta resistenza da 38,8 mm, risultando quindi 1 mm più grande rispetto all’originale in acciaio disegnato da Gérald Genta nel 1979. Il nuovo Locomotive è acquistabile a 14.500 euro.
Richard Mille RM 65-01 Split-Seconds Chronograph LeBron James
Richard Mille ha presentato a giugno un orologio da slam dunk in collaborazione con la leggenda del basket LeBron James. L’edizione limitata sfoggia i colori giallo e viola, emblema dei Los Angeles Lakers, e presenta la firma del celebre giocatore sul fondello. James ha collaborato direttamente con la maison svizzera per dar vita a questo segnatempo. Limitato a soli 150 esemplari, l’orologio del “Re” ha un prezzo di 346.300 euro—una sorta di affare, se confrontato con l’RM 27-05 Tourbillon Volante di Rafael Nadal, proposto a 1 milioni di euro.
Ulysse Nardin Freak X Gold Enamel
Ulysse Nardin ha lasciato ancora una volta spazio alla creatività nel mese di giugno, aggiungendo un nuovo e audace modello alla collezione Freak. Il nuovo arrivato da 43 mm è il primo della linea Freak X a presentare un disco rotante guilloché-flinqué, realizzato in oro 22 carati, rivestito con smalto blu profondo e rifinito con una lavorazione a raggi di sole. Questo dettaglio aggiunge ulteriore brillantezza alla complicazione a carosello volante tipica della collezione. Il Freak X Gold Enamel, nome quanto mai appropriato, è prodotto in edizione limitata a 120 esemplari, ciascuno con un prezzo di 41.400 euro. Sempre a giugno, Ulysse Nardin ha presentato anche una nuova versione “arcobaleno” del Blast, per chi desidera farsi notare ulteriormente.
Migliori orologi di giugno: Tudor Black Bay 54 “Lagoon Blue”
La più recente versione del Tudor Black Bay 54 continua a sfruttare il successo della tendenza turchese nel mondo dell’orologeria. La nuova Lagoon Blue, nomen omen, si basa sul primo Black Bay 54 lanciato nel 2023, ma introduce alcune modifiche significative. Il quadrante sfoggia una nuova tonalità estiva e una texture inedita simile alla sabbia, mentre il bracciale originale a tre maglie con rivetti è stato sostituito da uno in stile Jubilee a cinque maglie. Sia il bracciale che la lunetta sono lucidati a specchio per offrire un contrasto visivo più marcato. Restano invariate altre caratteristiche distintive, come la cassa da 37 mm e le iconiche lancette “Snowflake” bianche. Il prezzo è di 4200 euro.
Panerai x Luna Rossa Luminor
Panerai ha fatto parlare di sé a giugno svelando non uno, ma due nuovi orologi realizzati in collaborazione con Luna Rossa in vista della 38ª America’s Cup. Il marchio svizzero, che dal 2019 è sponsor del team italiano insieme a Prada e Pirelli, ha già presentato in passato diverse referenze Luna Rossa di grande successo. I nuovi Luminor Luna Rossa (PAM01653) e Luminor Chrono Flyback Luna Rossa (PAM01654) combinano ancora una volta materiali avanzati e soluzioni tecniche con un’estetica raffinata. Entrambi i modelli sono caratterizzati da casse da 44 mm, cinturini brandizzati Luna Rossa e il logo del team su un quadrante grigio opaco. Il modello in acciaio PAM01653 ha un prezzo di 6.700 euro, mentre il cronografo flyback in titanio PAM01654 (in foto), più complesso, è proposto a 15.900 euro ed è limitato a 150 esemplari.
Migliori orologi di giugno: Jaeger-LeCoultre Polaris Chronograph Ocean Grey
Cambiare un quadrante può sembrare un aggiornamento semplice, ma nel mondo dell’orologeria può fare una grande differenza—e in casa Jaeger-LeCoultre il processo è ben più complesso di quanto appaia. La manifattura svizzera ha presentato a giugno un nuovo Polaris con un elegante quadrante grigio oceano, realizzato artigianalmente tramite un complesso procedimento che prevede 35 strati di lacca, tre diverse finiture e una lucidatura meticolosa. Il risultato è un quadrante sfumato bicolore che si abbina con raffinatezza alla cassa in acciaio da 42 mm e ai dettagli arancioni. Il Polaris Chronograph Ocean Grey è proposto a 12.700 euro e viene fornito con due cinturini intercambiabili: uno in tela blu-grigio e uno in gomma nera testurizzata.
Richard Mille RM 30-01 Le Mans Classic
Richard Mille ha presentato un nuovo orologio dal carattere sportivo in occasione della dodicesima edizione della Le Mans Classic. Il marchio svizzero è partner principale della leggendaria gara di 24 ore sin dal 2002 e, dal 2008, ha creato un segnatempo commemorativo per ogni edizione dell’evento, dando vita a un totale di dieci edizioni speciali. L’ultima edizione limitata è una rielaborazione dell’RM 30-01 che sfoggia una livrea verde e bianca ispirata ai colori ufficiali della Le Mans Classic. Altri richiami al mondo delle corse includono una bandiera a scacchi sul quadrante, il logo della gara inciso sul fondello in vetro zaffiro e un cinturino in gomma traforata in stile racing. Limitato a 150 esemplari, l’orologio è proposto a 220.000 franchi svizzeri, pari a circa 233.000 euro.
Migliori orologi di giugno: Chopard 2025 Mille Miglia Editions
Chopard è tornata nel ruolo di sponsor globale e cronometrista ufficiale della Mille Miglia anche a giugno, presentando due nuovi segnatempo a tema automobilistico per celebrare l’evento. Il Mille Miglia Classic Chronograph Tribute to Sir Stirling Moss rende omaggio all’omonimo pilota britannico e alla sua memorabile vittoria nella storica corsa. Il segnatempo da 40,5 mm in acciaio presenta un quadrante argentato opalino (in foto), ispirato alla Mercedes-Benz 300 SLR con cui Moss vinse la gara, ed è animato da un movimento cronografico a carica automatica. Il Mille Miglia GTS Power Control—2025 Race Edition è invece caratterizzato da una cassa in acciaio da 43 mm e da un sorprendente quadrante color salmone con finitura satinata che richiama “la carrozzeria in alluminio storico e i cruscotti in metallo verniciato”.
Urban Jürgensen UJ1, UJ2 e UJ3
Urban Jürgensen è tornata sulla scena orologiera con autorevolezza. La manifattura danese-svizzera ha rilanciato la propria attività all’inizio del mese sotto la guida di Alex Rosenfield e Kari Voutilainen, presentando non uno ma ben tre orologi per segnare l’inizio di una nuova era. Il trio, firmato dal maestro orologiaio indipendente Voutilainen, oggi anche co-ceo del marchio, riflette pienamente il suo stile distintivo: quadranti perfettamente bilanciati, lancette in stile Breguet, indici a numeri romani, finiture impeccabili e architettura meccanica di altissimo livello (in foto). La collezione comprende l’edizione limitata UJ1 con tourbillon (circa 383.600 euro), il solo tempo UJ2 (circa 109.400 euro) e il calendario perpetuo UJ3 (circa 175.000 euro). Ispirato al leggendario orologio da tasca Oval creato da Derek Pratt e Voutilainen per Urban Jürgensen, l’UJ1 è chiaramente il più spettacolare dei tre (in foto con il fondello a vista).
Migliori orologi di giugno: Wempe Signature Collection x Chopard
Alcuni tra i più prestigiosi marchi dell’orologeria, tra cui Parmigiani Fleurier, Girard-Perregaux, Hublot e Ulysse Nardin, hanno collaborato con Wempe per la creazione di modelli esclusivi destinati alla Signature Collection. Chopard—partner abituale della catena tedesca—è l’ultimo ad aver aderito all’iniziativa, presentando a giugno un orologio boutique-only. Il modello da 36 mm in acciaio inox è impreziosito da eleganti dettagli in oro rosa e da cinque diamanti bianchi incastonati sul quadrante bianco. Il Wempe Signature Collection x Chopard è prodotto in edizione limitata a 50 esemplari, ciascuno numerato sul fondello.
Ulysse Nardin Diver [X Skeleton One More Wave]
Ulysse Nardin torna a distinguersi per il proprio impegno sociale. Il marchio svizzero ha presentato a giugno un nuovo orologio in collaborazione con One More Wave, segnando la terza partnership tra i due. Questa volta, il duo ha reinterpretato il Diver X Skeleton, noto come il primo orologio da immersione scheletrato al mondo. Limitato a 50 esemplari, il Diver si distingue per i colori turchese e grigio, ispirati alla palette di One More Wave—organizzazione non profit statunitense che sostiene veterani feriti o disabili attraverso la surf therapy. Non sorprende quindi che Ulysse Nardin abbia scelto un segnatempo tecnico, progettato per resistere alle condizioni marine più estreme, in perfetta continuità con la propria tradizione di cronometri subacquei. L’orologio da 44 mm in titanio, resistente e performante, ha un prezzo di 26.000 euro.
Migliori orologi di giugno: Blancpain Fifty Fathoms Automatique
Blancpain ha presentato una versione più compatta del Fifty Fathoms Automatique, accolta con entusiasmo dagli appassionati con i polsi più sottili. Dal suo lancio nel 2007, il modello era stato proposto esclusivamente in due formati importanti da 42 mm e 45 mm. Il nuovo arrivato da 38 mm, definito genderless, è disponibile in tre diverse varianti per materiali e colori. La prima prevede una classica cassa in acciaio inossidabile con quadrante nero (a partire da circa 14.700 euro), la seconda una cassa in titanio con un quadrante blu (15.700 euro), e la terza una cassa in oro rosso 18 carati con quadrante blu a contrasto e lunetta blu abbinata (26.800 euro). La scelta spetta all’acquirente.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti