Le Chalet di Jaeger-LeCoultre è immerso nell’idilliaca Vallée de Joux, in Svizzera, a soli 10 minuti di auto da JLC.
Jaeger-LeCoultre desidera che i collezionisti di orologi possano rilassarsi con stile. La maison svizzera ha appena presentato un’elegante fuga di campagna pensata per accogliere gli ospiti di La Grande Maison. Situato nel cuore della Vallée de Joux, in Svizzera, Le Chalet è una fattoria del XIX secolo che JLC ha restaurato con grande attenzione per offrire un’accoglienza lussuosa agli appassionati di orologeria più esigenti.
Le Chalet nella Vallée de Joux, una nuova vita per una storica fattoria alpina
Adagiato sul versante occidentale del Mont Tendre, a un’altitudine di quasi 1.400 metri, lo chalet d’alpage (chalet alpino) appartenne un tempo a un allevatore locale, ma oggi è di proprietà del comune di Le Chenit. JLC ha collaborato con il comune per il progetto di restauro, preservando così un gioiello storico della valle e donandogli una nuova funzione. Le Chalet si trova nella zona di “Les Chaumilles”, un piccolo pascolo circondato da foreste di pini incontaminati e verdi prati intatti. Si affaccia inoltre su Le Sentier e sul Lac de Joux, regalando agli ospiti viste spettacolari da ogni angolazione. Forse ancor più rilevante, la Manifattura Jaeger-LeCoultre a Le Sentier dista meno di dieci minuti d’auto.
Le Chalet tra tradizione contadina e design raffinato
Pierre LeCoultre trovò rifugio in questa regione idilliaca dopo essere fuggito dalla Francia a metà del XVI secolo. Circa dieci generazioni dopo, Antoine LeCoultre fondò un atelier di orologeria che sarebbe poi diventato Jaeger-LeCoultre. Da quasi due secoli, orologiai operano all’interno della manifattura, realizzando alcuni dei segnatempo più raffinati del mondo in questa pittoresca valle svizzera.
Come molte delle tradizionali tenute agricole della zona, Le Chalet includeva originariamente una stalla, un fienile e un’area per la produzione del formaggio. La disposizione è stata aggiornata per il XXI secolo, ma molti dei dettagli originali, dal fascino autentico, sono stati conservati. L’antico thuyé (camino a forma di piramide) è stato splendidamente restaurato, così come le strutture in legno secolari presenti in tutto l’edificio. L’arredamento è semplice ma raffinato, espressione di un lusso discreto.
Luogo d’accoglienza gastronomica e convivialità esclusiva
Il grande fienile a pianta aperta fungerà da spazio per pranzi e momenti conviviali, mentre la zona lounge sul soppalco adiacente sarà perfetta per gustare un cocktail. L’antica stanza del latte, un tempo usata per essiccare i formaggi, è stata trasformata in una cucina contemporanea dove uno chef preparerà i pasti per gli ospiti. I menu si concentreranno su ricette tradizionali e ingredienti di stagione della valle, mettendo in risalto specialità locali come il cremoso formaggio Vacherin. Le Chalet sarà riservato esclusivamente agli ospiti invitati dalla Manifattura Jaeger-LeCoultre.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti