I trattamenti wellness più esclusivi nelle spa per viaggiatori di lusso tra Alto Adige, Trentino e Veneto. Tra rituali alpini, bagni salini, skypool panoramiche, massaggi olistici e tecniche innovative per rigenerare corpo e mente in resort da sogno immersi nella natura
Le vacanze non sono più soltanto un momento di evasione, ma una preziosa occasione per ristabilire un equilibrio profondo tra corpo e mente. Sempre più persone scelgono soggiorni dedicati al benessere, attratte da una nuova visione del lusso: non solo comfort e bellezza, ma anche salute, rigenerazione e consapevolezza. Una tendenza in forte crescita tra i viaggiatori evoluti che, nelle proprie pause, non cercano solo panorami spettacolari e relax passivo, ma luoghi in cui prendersi cura di sé con trattamenti mirati, personalizzati e altamente performanti.
Spa per viaggiatori, i trattamenti più ricercati
Dalle tecniche olistiche orientali ai protocolli dermo-estetici più avanzati, dai bagni termali ai trattamenti sensoriali tailor-made, nelle destinazioni votate al wellness ogni gesto è calibrato per favorire il detox fisico ed emotivo, stimolare la rigenerazione cellulare, potenziare l’energia vitale. Inseriti in contesti paesaggistici mozzafiato, questi percorsi sono studiati per offrire benefici misurabili: miglioramento della qualità del sonno, riduzione del cortisolo, riequilibrio del microbioma cutaneo, riattivazione della circolazione. In vacanza, il tempo rallenta e il corpo risponde: si distende, respira, si illumina.
Ecco in quali strutture d’eccellenza, progettate secondo le più moderne visioni del benessere integrato, il concetto di “selfcare” evolve in esperienza sensoriale totale.
Park Spa dell’Hotel Mignon di Merano, l’eden del benessere nel cuore cittadino
Nascosta in un’oasi verde di 10.000 mq nel centro di Merano, la Park Spa dell’Hotel Mignon è un’esperienza sensoriale totalizzante. Con 2000 mq dedicati al wellness, la spa si distingue per ambienti eleganti e una proposta ricca e diversificata: saune tematiche (come la Bamboo Hyperthermae o il Glacier Ice), piscina interna/esterna a 30°, Aromarium agli oli essenziali e sudario romano secco. I trattamenti spaziano da massaggi detox al miele, impacchi a base di arnica, mele e fieno alpino, fino a rituali viso anti-age. Il percorso è completato da una spiaggia di ghiaia con lettini, Jacuzzi panoramica e angoli relax immersi nella natura. Ideale per ritrovare energia e armonia in un ambiente di lusso discreto e curato in ogni dettaglio.
Spa per viaggiatori: Spa dell’Hotel Chalet Mirabell, detox alcalino tra le montagne di Avelengo
A pochi minuti da Merano, l’Hotel Chalet Mirabell propone un concetto raffinato di benessere basato sull’equilibrio acido-base. I trattamenti wellness iniziano con un peeling ai sali alcalinizzanti per depurare la pelle. Si proseguono con un bagno basico che elimina le tossine e riequilibra il pH cutaneo. Un bendaggio per gambe e piedi completa l’esperienza detox, restituendo leggerezza e vitalità al corpo. Il contesto panoramico d’alta quota e gli ambienti eleganti amplificano l’effetto rigenerante. Il Mirabell unisce tecniche naturali a una filosofia olistica che mette in primo piano la purificazione profonda e la bellezza della pelle, in un resort dove comfort e vista sulle Dolomiti si fondono in un perfetto equilibrio.
Solvie Spa, la nuova era del benessere secondo i Winklerhotels
Nel cuore di Falzes, tra i monti dell’Alto Adige, la Solvie Spa dell’Hotel Solvie incarna una nuova idea di lusso e libertà. Skypool relax sull’attico, laghetto naturale, saune all’argilla e aromatiche, sale relax tematiche e vasche idromassaggio sono solo alcune delle esperienze che attendono gli ospiti. La Spa propone una dimensione immersiva in cui il tempo si dilata: spazi ampi, design essenziale, atmosfera rarefatta. L’offerta include yoga all’aperto, percorsi meditativi e trattamenti rigeneranti, ispirati alla mindfulness. Ogni angolo è progettato per offrire benessere mentale e fisico, con un’attenzione meticolosa alla qualità dell’esperienza. Solvie è un invito a lasciarsi andare e a riconnettersi con se stessi, in un ambiente che celebra luce, respiro e armonia.
Spa per viaggiatori: La Dolce Vita Spa dello Sport Hotel Panorama, benessere multisensoriale tra le Dolomiti di Brenta
Finalista agli Italian Spa Awards, la Dolce Vita Spa dello Sport Hotel Panorama di Fai della Paganella è un autentico santuario alpino. Oltre 1200 mq tra piscine riscaldate (8 vasche a temperature tra i 32° e 36°, inclusa una salina only adults), saune tematiche, Rasul alle essenze alpine e bagno turco con cromoterapia. I trattamenti viso e corpo sono ispirati alle erbe selvatiche locali e alla medicina orientale. Ayurveda, abhyanga, pinda e impacchi al fieno sono eseguiti con maestria.
Tra le proposte più particolari spicca il massaggio con bastoncini di pino cembro riscaldati. Unisce tecniche manuali e l’uso di bastoni in legno caldo di diverse dimensioni. Grazie all’azione sinergica del calore e delle lozioni al pino cembro abbinate ad arnica o miele, il trattamento distende profondamente la muscolatura, stimola la circolazione e scioglie le tensioni. La vera perla è il giardino bioenergetico, dove praticare forest bathing e riconnettersi alla natura.
Talise Spa di Palazzo Soave, eleganza termale nel cuore di Verona
Nel cuore storico di Verona, all’interno del quattrocentesco Palazzo Soave, la Talise Spa è un connubio raro di archeologia e benessere. La spa di 400 mq offre sauna finlandese, bagno di vapore, vasche di deprivazione sensoriale, criosauna e piscina, con trattamenti personalizzati basati su cosmesi biologica italiana MEI. Tra i signature: il Persian Rose Rituel che esalta la pelle con rosa persiana, il White Purity che unisce massaggio ayurvedico e viso rigenerante, fino alla ZeroBody Experience, galleggiamento asciutto su 400 litri d’acqua per una rigenerazione psicofisica completa. Il setting raffinato, i materiali naturali e le tecnologie all’avanguardia rendono questa spa una destinazione irrinunciabile per chi cerca relax esclusivo e cultura in un unico luogo.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti