Nel cuore di Roma, tra le vie della Dolce Vita, Robb Report Italia ha celebrato la nuova stagione con l’evento Robb Report Autunno 2025, ospitato il 2 ottobre all’InterContinental Rome Ambasciatori Palace.
Una serata esclusiva dedicata al lancio del nuovo numero del magazine e alla scoperta delle nuove forme del lusso contemporaneo.
A introdurre l’incontro è stata Penelope Vaglini, managing editor di Robb Report Italia, che ha ricordato come gli eventi della testata rappresentino un punto di osservazione privilegiato sul mondo dell’eccellenza. «Robb Report è la rivista che racconta il lusso senza compromessi, ma anche un osservatorio su come il gusto e i valori stiano cambiando», ha affermato.
Lusso e cultura, tra tradizione e futuro
Nel suo saluto inaugurale, Nicola Formichella, amministratore delegato di BFC Media, ha sottolineato il valore degli appuntamenti firmati Robb Report: «Dopo Firenze e Capri, Roma è la tappa ideale per celebrare l’autunno e il dialogo tra tradizione e contemporaneità».
Alessandro Mauro Rossi, direttore responsabile della testata, ha ricordato le origini del brand, nato negli Stati Uniti nel 1976 e oggi simbolo globale del lusso. «I Romani furono i primi a trasformare il lusso in un linguaggio di civiltà: per noi rappresenta ancora oggi una forma di potere creativo e di cultura», ha detto Rossi.
A completare i saluti istituzionali, Guido Chierchia, marketing manager dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace, ha raccontato la rinascita dell’hotel dopo tre anni di restauro. «Il nostro è un lusso moderno e lifestyle, che unisce estetica, accoglienza e design», ha dichiarato.
Chopard: l’eleganza etica del lusso sostenibile
Il primo panel ha avuto come protagonista Simona Zito, general manager di Chopard Italia, che ha ripercorso la storia della maison e la sua evoluzione verso un modello produttivo responsabile.
«Dal 2013 abbiamo intrapreso un viaggio verso il lusso sostenibile. Oggi tutte le nostre collezioni sono realizzate con oro etico al 100% e acciaio riciclato fino all’80%, con l’obiettivo di arrivare al 90% entro il 2028», ha spiegato.
Un percorso che unisce artigianalità, indipendenza familiare e rispetto per l’ambiente. «Il vero lusso è possedere qualcosa di unico, frutto di passione e autenticità», ha concluso Zito.
Stradivaria: Roma vista dal Tevere
Dall’orologeria al turismo esperienziale, Lucia Tugnoli, owner ed experience manager di Stradivaria, ha presentato un modo inedito di vivere Roma: a bordo di un motoscafo d’epoca che solca il Tevere.
«Navigare sotto i ponti rinascimentali e osservare la città da un punto di vista diverso restituisce la sua bellezza più autentica», ha raccontato.
Un progetto che coniuga eleganza, artigianalità e valorizzazione del territorio, in un tratto del fiume oggi riconosciuto patrimonio UNESCO.
Andrea Antonini e l’essenza della semplicità
La parola è poi passata a Andrea Antonini, executive chef del ristorante due stelle Michelin Imàgo dell’Hotel Hassler, che ha raccontato il suo percorso tra tecnica e creatività.
«Più andiamo avanti, più cerchiamo di togliere. L’eleganza sta nella semplicità e nella capacità di lasciare spazio al prodotto», ha spiegato.
Durante l’evento, Antonini ha preparato dal vivo un piatto simbolo della sua filosofia: un fiore di zucca ripieno di tartare di manzo, servito con salsa bernese alla melissa e zucchine crude. «Il mio obiettivo è che l’ospite torni a casa felice e con il desiderio di rivivere quell’esperienza», ha aggiunto.
Patrick Pistolesi e l’arte della mixology
A chiudere la serata, Patrick Pistolesi, founder dei rinomati Drink Kong e Nite Kong, ha raccontato la sua idea di mixology come forma d’arte e intrattenimento.
«Ogni cocktail è una storia, un racconto di chi lo crea e di chi lo assapora. Il bar è un luogo d’incontro, dove gusto e creatività si fondono», ha detto Pistolesi, ribadendo il ruolo di Roma come capitale della convivialità e dell’innovazione gastronomica.
Un brindisi al lusso contemporaneo
L’evento si è concluso con un networking dinner negli spazi dell’InterContinental Rome Ambasciatori Palace, dove ospiti e relatori hanno condiviso idee e prospettive sul futuro del lusso.
Con Robb Report Autunno, la testata continua il suo percorso attraverso le stagioni dell’eccellenza: dopo Firenze e Capri, Roma ha offerto una nuova occasione per celebrare l’eleganza italiana in tutte le sue sfumature.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti