C’è un legame speciale che lega l’artista cinese Liu Youju all’Italia. Un legame che lo ha portato ad esporre in svariati eventi maggiori del Belpaese, fino ad arrivare finalmente nella capitale.
L’artista originario di Guangzhou è protagonista della mostra Bounded and Unbounded. Limitato e Illimitato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dal 21 ottobre al 17 novembre 2025. Promossa dall’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, l’esposizione si svolge in un momento di ricorrenze significative: il 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina e il 50° tra Cina e Unione Europea.
Le opere di Liu Youju

20-点缀Intersperse-69x138cm
Una selezione di trentanove opere, realizzate con inchiostro di china e acrilici su carta di riso e tela, traccia il percorso di Liu Youju. Il suo linguaggio, sospeso tra calligrafia e pittura, unisce la fluidità della tradizione orientale alla materia vibrante del gesto contemporaneo. Nelle tele, colori intensi e segni neri e bianchi si intrecciano in composizioni dove paesaggi naturali, figure umane e animali, alberi e montagne si dissolvono l’uno nell’altro, fino a diventare un’unica sostanza.
Liu Youju tra Venezia e la Biennale d’Arte

25-挺立Stand Upright-69x138cm
Liu Youju si è imposto negli ultimi anni come una delle voci del panorama artistico cinese, capace di costruire un ponte concreto tra Oriente e Occidente. Lo aveva già dimostrato a Venezia, dove – nell’ambito della 60ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2024, intitolata Stranieri Ovunque / Foreigners Everywhere – è stato protagonista della mostra personale Starting from the Metapoint, allestita a Palazzo Donà dalle Rose nel sestiere di Cannaregio dal 15 luglio al 15 agosto 2024. Nello stesso anno ha partecipato ufficialmente alla Biennale con l’opera Mars Program, esposta nel Padiglione della Repubblica del Camerun.
Il dialogo tra Oriente e Occidente

26-唐乐Music from Tang Dynasty-50x100cm
Nel percorso romano, Liu Youju prosegue questa riflessione sulla compresenza di culture, linguaggi e sistemi di pensiero. La mostra si sviluppa nelle sale Aldrovandi come un itinerario interiore, dove la percezione si trasforma in intuizione e la materia visiva diventa meditazione. Il limite e l’illimitato, come suggerisce il titolo, non si contrappongono ma si richiamano a vicenda: il segno definisce e al tempo stesso dissolve, l’inchiostro delimita mentre apre lo spazio alla trasparenza del vuoto.
Per Liu Youju l’arte è una forma di consapevolezza. Le sue opere evocano nuovi scenari, cercando nel gesto la continuità tra umano e naturale, tra finitezza e infinito. In questa prospettiva, la tradizione pittorica cinese incontra la sensibilità occidentale come dialogo: il pennello diventa un medium tra energie, culture e coscienze.
Taoismo e natura

29-三棵树(1)Three Trees (1)-69x138cm
Come sottolineato dalla curatrice Anna Balzani, la ricerca dell’artista esplora i limiti del pensiero umano, cercando un contatto con le forze che muovono la vita. La sua visione, influenzata dal taoismo e dal principio di complementarità tra yin e yang, tende verso una forma di armonia in cui l’individuo si riconnette con il mondo circostante. Non a caso, opere come “Man and Nature”, “Ecology” o “Forge The Spirit In The Green Mountains” interrogano il rapporto tra uomo e ambiente, invitando a una riflessione ecologica e spirituale insieme.
L’illusionismo di Liu Youju e l’equilibrio tra culture
Liu Youju chiama questa dimensione “Illusionismo”, come capacità dell’arte di creare un varco tra le cose, un luogo in cui più realtà convivono. Alla Galleria Nazionale, la sua pittura restituisce l’idea di un equilibrio possibile tra culture e sensibilità diverse. Limitato e illimitato non sono due estremi ma due stati della stessa energia, due poli che si inseguono senza mai separarsi. Nell’universo di Liu Youju, anche l’arte sembra nascere da questo dialogo incessante tra ciò che si vede e ciò che ancora non ha forma.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


