Bbj 747-8, il jet con 480 metri quadrati di spazio interno, è diventato il preferito di capi di Stato e delle famiglie più facoltose.
Boeing offre un completo riadattamento di esemplari commerciali di questo aeromobile. Bbj porta all’estremo il concetto di upcycling. La divisione business jet di Boeing ha annunciato un nuovo piano per trasformare i aerei di linea 747-8 per il trasporto passeggeri nei più grandi palazzi galleggianti nei cieli. Il programma 747-8 Turnkey si occuperà di individuare e acquisire aeromobili 747 commerciali, supervisionare un allestimento interno personalizzato presso una delle strutture partner, e procedere alla revisione dei motori prima della consegna al cliente.
Il programma 747-8 Turnkey

“Il 747-8 continua a essere un velivolo di riferimento per Vip e capi di Stato e i clienti più esigenti sono interessati a proseguire questa tradizione di eccellenza nel trasporto aereo privato”, ha dichiarato in un comunicato Joe Benson, presidente di Boeing Business Jets. L’autonomia del Bbj 747-8, pari a 8.875 miglia nautiche, consente di collegare quasi qualsiasi coppia di città al mondo, come New York e Sydney o Dubai e Los Angeles, senza necessità di rifornimento. L’area totale della cabina è pari a 480 metri quadrati, con una lunghezza di 30 metri e 20 centimetri e una larghezza di 6 metri e 2,5 centimetri (ovvero il doppio rispetto a due cabine di Gulfstream G650 affiancate). Sarà configurabile in base alle esigenze del proprietario, dalla capacità di trasportare 75 passeggeri a vaste aree di lusso dedicate al relax. Le dotazioni possono includere camere da letto a grandezza naturale con docce, scale a chiocciola tra i ponti, sale cinematografiche e ampie sale da pranzo.
Costi e utilizzi

Esistono circa una dozzina di Bbj 747-8, generalmente progettati per capi di Stato, famiglie reali o leader governativi. Il Qatar Amiri Flight e il governo del Kuwait operano questo tipo di aeromobile. Il costo di proprietà è elevato. Un 747-8 green, ossia privo di interni, ha un prezzo di listino di 317 milioni di euro. L’allestimento interno personalizzato può aggiungere ulteriori 22-43 milioni. I costi operativi si aggirano intorno ai 20.000 euro l’ora.
L’ultimo 747-8 International (versione passeggeri, non cargo) è stato consegnato nel 2023, quindi Boeing punta sul fatto che individui con patrimoni ultra elevati e governi acquisteranno uno dei circa 50 esemplari commerciali di 747-8 presenti sul mercato e procederanno al processo di riqualificazione. Chris Shindle, direttore marketing di Bbj, ha dichiarato a Robb Report che i costi per riportare un aeromobile usato a condizioni pari al nuovo dipenderanno dallo stato del velivolo, dei suoi motori e dal tipo di allestimento interno richiesto dal cliente. Il modello 747-8 incorpora tecnologie del 787 Dreamliner che riducono l’impronta acustica e il consumo di carburante rispetto alle versioni precedenti del 747.
Bbj 747-8 o Boeing 777X?

Perché scegliere un 747 di ultima generazione quando è in fase di lancio il nuovo Boeing 777X, dotato di un’autonomia ancora superiore e di tecnologie più avanzate? Parte della risposta è che il programma continua a subire rinvii nella consegna del primo esemplare, ora posticipata dal 2026 a metà 2027, secondo quanto riportato da Bloomberg.
Shindle aggiunge che vi sono anche altre motivazioni. “Esistono clienti istituzionali e Vip che mantengono un forte interesse per un velivolo di queste dimensioni con quattro motori”, afferma. “È stato questo segmento di mercato a spingerci a riproporre l’offerta, data la celebre natura del prodotto. Non riteniamo che vi sarà molta cannibalizzazione tra i due modelli”. E poiché i Vvip bizliner in genere volano soltanto 200-300 ore all’anno, il 747-8 rinnovato potrebbe «durare decenni», sostiene.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


