Al pari di colori e materiali, anche i profumi contribuiscono all’identità di un luogo, evocando emozioni, comfort o energia, diventando arredo olfattivo. Ecco quali candele, diffusori e spray profumati scegliere per arredare olfattivamente i luoghi dell’abitare.
Cosa si intende con arredo olfattivo
Quando si parla di arredo olfattivo si fa riferimento all’incontro tra il design e la profumeria artigianale che completa l’identità degli spazi attraverso la scelta di fragranze ben precise, studiate per amplificare le percezioni ambientali e sensoriali. In casa così come negli ambienti lavorativi, il profumo può diventare un vero elemento di arredo, capace di influenzare l’atmosfera e le emozioni di chi vi entra. Diffusori, candele o spray dal packaging ricercato si integrano perfettamente con mobili, colori e materiali, creando un’esperienza sensoriale a tutto tondo. Il risultato? Spazi più armoniosi, accoglienti e personali, in cui ogni dettaglio, anche invisibile, racconta qualcosa.
Fornasetti, l’arte del profumo in forma visiva
Fornasetti è uno dei nomi più celebri del design italiano, noto per l’estetica surreale e sofisticata delle sue creazioni. Le sue candele e i diffusori d’ambiente non sono solo profumatori, ma vere e proprie opere d’arte da collezione. I contenitori in ceramica sono decorati con i celebri motivi ispirati al volto dell’opera lirica Lina Cavalieri, leitmotiv del marchio. Le fragranze, sviluppate in collaborazione con maestri profumieri, sono complesse e raffinate: note di incenso, legni e spezie si mescolano in atmosfere evocative che riflettono la teatralità del brand.
Arredo olfattivo Toiletpaper Beauty, irriverenza olfattiva e ironia pop
Toiletpaper Beauty, spin-off olfattivo del magazine artistico Toiletpaper fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, trasforma l’ambiente domestico in uno spazio surreale e ironico. Le candele e i diffusori sono decorati con le iconiche immagini pop, grottesche e irriverenti che hanno reso celebre la rivista. Le fragranze sono giocose ma sofisticate, spesso inaspettate: accostano frutti tropicali a resine balsamiche, o fiori zuccherini a spezie pungenti, offrendo esperienze olfattive fuori dagli schemi. Uno stile eclettico per chi ama stupire anche attraverso i profumi.
Fragonard, tradizione francese tra eleganza e semplicità
Fragonard, storica maison profumiera di Grasse fondata nel 1926, incarna la tradizione francese nella creazione di fragranze. Le sue candele e i diffusori raccontano una storia di eleganza discreta e savoir-faire. I packaging sono raffinati, con decorazioni floreali o vintage che richiamano il gusto classico della Provenza. Le fragranze spaziano dai bouquet floreali freschi a note più calde come l’ambra o il legno di sandalo, sempre con un equilibrio perfetto tra delicatezza e persistenza. Rêve de Sicile, per esempio, unisce le note fresche di mandarino verde e limone italiano con cardamomo, basilico e rosmarino per trasportare in casa tutta l’energia e la freschezza della Sicilia.
Arredo olfattivo Locherber Milano, lusso sensoriale e spirito cosmopolita
Locherber Milano rappresenta l’eccellenza del profumo per ambiente made in Italy, con un’identità radicata nella tradizione artigianale ma aperta a suggestioni internazionali. I diffusori sono vere sculture in vetro soffiato o legno tornito, spesso con tappi in pietra lavica o legno di noce canaletto. Le fragranze, create con materie prime pregiate, evocano luoghi lontani e culture esotiche. Fresche e agrumate, Citrus Coral e Black Karthago sono state immaginate per l’estate ormai alle porte. La prima è un viaggio inebriante che cattura l’essenza di un paradiso tropicale, florido e incontaminato, la seconda porta i sensi tra i profumi del Mediterraneo e li avvolge con la sua intensa freschezza.
Miller et Bertaux, poesia e sperimentazione nei profumi d’ambiente
Fondato da Francis Miller e Patrick Bertaux, il brand parigino Miller et Bertaux si distingue per un approccio poetico e concettuale alla profumeria. Le loro candele e diffusori raccontano emozioni e viaggi interiori, con nomi evocativi come Spiritus Sancti o Piment des rêves. Le fragranze sono stratificate e anticonvenzionali, con note speziate, legnose, marine o fumose, spesso arricchite da un tocco esotico o bohemien. Il design è minimalista ma sofisticato, in perfetto equilibrio tra sobrietà e intensità sensoriale. Un marchio per chi cerca il profumo come esperienza intima e artistica.
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti