La casa degli anni ’40 della leggenda di Hollywood Cary Grant è stata completamente ricostruita dalla vedova Barbara, e dal nuovo marito, l’investitore immobiliare David Jaynes.
Quasi quarant’anni dopo la scomparsa di Cary Grant, avvenuta all’età di 82 anni, l’ultima residenza del celebre attore, situata in posizione dominante su Beverly Hills, è stata messa in vendita con una richiesta di 68 milioni di euro.
La proprietà acquistata da Cary Grant negli anni ’40
Secondo i registri catastali, la star di Intrigo internazionale acquistò l’estesa proprietà di quasi un ettaro negli anni ’40 dalla moglie del suo defunto manager e socio in affari Frank Vincent, per circa 40.000 euro. Vi abitò fino alla sua morte nel 1986, anno in cui l’immobile passò alla vedova Barbara. Quest’ultima si sposò con l’investitore immobiliare David Jaynes nel 2001 e, insieme, la coppia decise di demolire la vecchia casa degli anni ’40, ormai obsoleta, per costruire al suo posto la moderna villa attualmente sul mercato. Aaron Kirman di Christie’s International Real Estate Southern California e Denise Moreno e Gordon MacGeachy di Hilton & Hyland condividono l’incarico di vendita.
La nuova residenza
Ricostruita per circa il 95% dalle fondamenta in sei anni e completata nel 2023, la nuova residenza offre sette camere da letto e tredici bagni distribuiti su una superficie di 1.460 metri quadrati disposti su tre livelli, caratterizzati da interni minimalisti, pavimenti in rovere bianco segato a vena e soffitti altissimi. Le pareti vetrate a tutta altezza e l’ampio sistema di terrazze esterne si affacciano su spettacolari panorami che spaziano dalla città all’oceano. “Nella vecchia casa non si riusciva davvero ad apprezzare il panorama, perché molte finestre erano orizzontali”, ha dichiarato Barbara a Robb Report. “Ora sono a tutta altezza, quindi si possono davvero vedere viste straordinarie soprattutto di notte, con tutte quelle piccole luci scintillanti”.
Gli spazi esterni
Nascosta fuori da Benedict Canyon Drive, la vecchia proprietà di Cary Grant è accessibile tramite un lungo vialetto privato con cancello che conduce a un ampio cortile per auto e al garage originale con tre posti. Un imponente ingresso introduce, attraverso porte a doppio battente, a un atrio con una scala scultorea sospesa sormontata da un lampadario pendente. Da qui, un soggiorno con camino si apre senza soluzione di continuità verso i giardini terrazzati, che includono una piscina di 16 metri, un campo da tennis illuminato e numerose aree perfette per il relax e l’intrattenimento all’aperto, circondate da aiuole curate con rose bianche e color crema.
Gli interni contemporanei e la cucina su misura dell’ex tenuta di Cary Grant
Tra gli altri elementi di spicco figurano una sala da pranzo formale, una cucina dal design contemporaneo firmata Bulthaup con elettrodomestici Gaggenau, progettata con la partecipazione della stessa Barbara, appassionata di cucina. Al piano superiore, la lussuosa suite padronale dispone di doppi spogliatoi e doppi bagni. Completano la proprietà varie suite per gli ospiti, una “glam room”, uno studio d’arte, una sala massaggi, una palestra e una cantina climatizzata in grado di contenere fino a 640 bottiglie.
Tra gli ambienti preferiti dalla coppia figurano lo studio, con tutti i suoi “libri bellissimi”, e la sala cinema Dolby Atmos. “Non è solo una stanza con un grande schermo a parete, quattro altoparlanti e un proiettore che scende dal soffitto”, ha spiegato David. “Abbiamo incaricato una società specializzata di progettare l’acustica del cinema. Quando ho ricevuto il progetto, erano 17 pagine, e ho pensato: “Mio Dio, deve essere meglio di una delle sale dell’AMC 14!”.
I coniugi Jaynes mettono in vendita la ex tenuta di Cary Grant
Come riportato in anteprima dal Wall Street Journal, i coniugi Jaynes hanno deciso di vendere perché hanno intenzione di trasferirsi in una casa più piccola. “Non significa che non mi mancherà questa dimora”, ha dichiarato Barbara, “ma sono felice di trasferirmi in un’abitazione più contenuta”.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti