Dai primi esperimenti casalinghi al centro esperienziale Gate1: CPFlight ha conquistato il mondo della simulazione aerea professionale.
C’è chi sogna di pilotare un aereo per tutta la vita e chi, invece, trasforma quel sogno in un’impresa. È così che oltre vent’anni fa, CPFlight è nata dall’intuizione di Paolo Sotgiu, ingegnere informatico, e da Andrea Prodissi, titolare di un brevetto di volo: rendere l’esperienza del volo simulato quanto più realistica e accessibile possibile. L’idea iniziale – un Multi Control Panel ispirato ai veri comandi di cabina – viene messa in vendita online. Il riscontro è immediato: venti pezzi venduti al primo tentativo, poi quaranta, poi cento. A quel punto, la decisione di fondare un’azienda diventa inevitabile.
CPFlight: simulatori reali per piloti e appassionati
Oggi CPFlight è un punto di riferimento internazionale per la produzione di simulatori professionali. Le due linee principali sono dedicate ai velivoli più diffusi nell’aviazione commerciale: Boeing (737NG, 737 MAX) e Airbus 320. La loro peculiarità è quella di riprodurre in scala 1:1 le reali cabine di pilotaggio, con ogni componente realizzata in maniera fedele per ricalcare la realtà e consentire un’esperienza di volo realistica al 100%. Ogni componente, dall’hardware al software, viene sviluppato internamente. “Siamo produttori diretti, non ci affidiamo a terzi per abbassare i costi. E questo ci permette un controllo completo sulla qualità e sull’evoluzione dei prodotti”, spiega Andrea Prodissi, ceo dell’azienda. I simulatori si rivolgono a una clientela trasversale: scuole di volo, compagnie aeree, centri di addestramento, ma anche appassionati privati. I prezzi variano da circa 40.000 euro per le versioni Single Seat, fino a superare i 500.000 euro per cabine complete certificate con piattaforma motion a 6dof.
Il centro di simulazione Gate1
Con l’arrivo di Andrea Prodissi, ex manager del settore automotive e pilota per passione, CPFlight ha dato una forte accelerata sul piano commerciale e della comunicazione. Una delle novità più importanti è Gate1, centro di simulazione a Nova Milanese dove si può provare l’esperienza di pilotaggio in ambienti realistici e immersivi, seguiti da piloti professionisti con migliaia di ore di volo. “Questo è ancora un hobby premium: richiede spazio, risorse economiche, ma anche tanta passione e voglia di imparare. Non è un gioco: accendere un aereo significa conoscere le procedure, la dinamica di volo, le emergenze”, racconta Andrea. A breve, è prevista anche l’apertura di una sede a Dubai.
Esperienze su misura per le aziende
Gate1 non si rivolge solo agli appassionati. Sempre più aziende scelgono CPFlight per attività di team building, eventi, workshop. I simulatori possono essere trasportati e installati anche temporaneamente presso sedi aziendali o fiere, offrendo pacchetti completi di allestimento, formazione e assistenza. “L’aeronautica è un linguaggio universale. Molti brand usano il simulatore per migliorare la comunicazione interna, lavorare sul decision making o semplicemente stupire i propri clienti”, sottolinea il ceo. Tra i clienti coinvolti ci sono grandi nomi della moda, istituti accademici, multinazionali del tech e aziende del settore eyewear.
Made in Italy, senza compromessi
Tutti i prodotti CPFlight sono progettati e costruiti in Italia, con manodopera specializzata e componenti certificati. È uno degli aspetti che differenziano l’azienda dai competitor internazionali, molti dei quali si affidano alla produzione in outsourcing. “È un lavoro che ci occupa notte e giorno, sia in termini di responsabilità che di passione. Viviamo questo progetto come una missione”, afferma Andrea. La modularità è uno dei punti di forza dell’offerta CP Flight: si può partire con una configurazione base e integrarla nel tempo con accessori, scenari, sistemi visivi evoluti e cockpit completi, fino a raggiungere standard di addestramento professionale.
Per chi vuole volare, anche solo per un’ora
Per chi non può acquistare il proprio simulatore, CPFlight ha sviluppato percorsi esperienziali pensati per il pubblico: sessioni individuali, corsi “basic” per avvicinarsi al mondo del volo, o anche programmi psicologici per superare la paura di volare. Il tutto, in un ambiente estremamente realistico. Grazie a software come Microsoft Flight Simulator e X-Plane, integrati con tecnologia proprietaria, i simulatori riproducono fedelmente condizioni meteorologiche, paesaggi, aeroporti e scenari reali, sincronizzati con dati aggiornati in tempo reale.
CPFlight, la passione per la precisione
Con oltre vent’anni di storia, una produzione verticale e una reputazione consolidata, CPFlight è oggi l’unica realtà italiana di questo tipo e una delle poche in Europa a offrire un catalogo completamente customizzabile, tanto per il business quanto per il pubblico. Un’impresa che ha saputo trasformare la passione per il volo in esperienza, tecnologia e visione.
Immagini courtesy CPFlight
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti