Software all’avanguardia, motori digitali ad alta velocità, robotica, tecnologie di apprendimento automatico e investimenti in AI. Nel mondo beauty, Dyson si connota come azienda pioniera del comparto quanto a innovazione tecnologica.
Le tecnologie impiegate da Dyson nella produzione di device al servizio della persona hanno trasformano semplici attività quotidiane in rituali hi-tech. Basti pensare alla consueta routine di asciugatura dei capelli, promossa a gesto di cura funzionale prima ancora che di styling grazie a un peculiare dispositivo concepito per proteggere i capelli dal calore eccessivo attraverso il controllo costante della temperatura. Stiamo parlando dell’asciugacapelli Dyson Supersonic che nel 2016 ha rivoluzionato il mondo hair care brevettando un flusso d’aria veloce ma concentrato e un controllo termico intelligente per asciugare i capelli velocemente mantenendoli al contempo forti e in salute. Da allora, Dyson ha sviluppato una gamma di strumenti di styling per limitare l’esposizione del capello ai danni da calore estremo. Uno sforzo compiuto dall’azienda nel settore della ricerca che si sostanzia soprattutto nei device Dyson Supersonic Nural e Dyson Supersonic r.
Dyson Supersonic Nural, tra i più intelligenti hairdryer mai progettati
Nel corso delle proprie ricerche, Dyson ha stabilito che 55 gradi è una temperatura ottimale per bilanciare il comfort termico con tempi di asciugatura rapidi. In modalità “Protezione cuoio capelluto”, quindi, al variare della distanza tra l’asciugacapelli e la testa, la temperatura dell’aria viene regolata per garantire il mantenimento di 55 gradi sul cuoio capelluto, contribuendo a tenere costanti i livelli di idratazione, prevenendo un’eccessiva secchezza e permettendo un’asciugatura confortevole e delicata.
Nel Dyson Supersonic Nural questo è reso possibile dal sensore ToF (Time of Flight), un raggio infrarossi invisibile che misura continuamente la distanza tra capelli e macchina. Il raggio colpisce i capelli e si riflette sul sensore, da 900.000 a 2,5 milioni di fotoni al secondo. Grazie a questo sensore l’asciugacapelli regola automaticamente il calore per mantenere una temperatura confortevole durante l’uso. L’obiettivo è quello di una migliore salute del cuoio capelluto e una maggiore lucentezza naturale. In ultimo anche Supersonic Nural dispone di controllo intelligente del calore: una termoresistenza situata all’interno di una bolla di vetro misura la temperatura quaranta volte al secondo e trasmette i dati al microprocessore, che controlla in modo intelligente il termoelemento a doppio strato.
Il Led posizionato all’interno della capsula cambia colore per indicare l’impostazione di calore in uso: il blu rappresenta il getto freddo, il giallo il calore minimo, l’arancione il calore medio e il rosso il calore massimo. Una particolare funzione di pausa, inoltre, usa un accelerometro di rilevamento dei movimenti per capire quando l’apparecchio viene appoggiato, disattivando automaticamente il calore e diminuendo flusso d’aria e rumore.
L’innovazione abbraccia il design, Dyson Supersonic r
Di questi giorni è la notizia dell’arrivo sul mercato consumer – nei Demo Store, sul sito ufficiale e presso rivenditori selezionati – di Supersonic r, finora disponibile solo per i professionisti. “A prima vista può sembrare insolito, ma è nel design che risiede la sua grande forza. Sono certo che diventerà un alleato prezioso per chiunque desideri realizzare uno styling professionale anche a casa”, ha commentato Alessandro Maritato, Dyson Ambassador per l’Italia per la categoria Dyson Hair Care. Il lancio risponde alle precise esigenze di un mercato in cui sempre più persone desiderano ottenere risultati di alta qualità in autonomia, tra un appuntamento in salone e l’altro. Il device è dotato di un riscaldatore di nuova tecnologia, di motore Dyson Hyperdymium e di sensori intelligenti di identificazione a radiofrequenza (RFID) negli accessori, che comunicano con l’asciugacapelli regolando automaticamente il motore e l’elemento riscaldante per fornire un flusso d’aria e una temperatura ottimali.
Più piccolo del 30% e più leggero del 20 % rispetto agli haidryer precedenti, Supersonic r si distingue a prima vista per il design pionieristico dalla forma curva, progettata per asciugare senza sforzo dove normalmente è difficile arrivare. All’interno un riscaldatore a flusso aerodinamico rende caldo il flusso d’aria in modo più uniforme facendolo passare attraverso dieci lamine nella curva della macchina per un’asciugatura precisa e veloce. Sensori Led indicano le impostazioni in uso del flusso d’aria, di controllo del calore e quando è necessaria la manutenzione del filtro.
L’app MyDyson
Per sfruttare al meglio le tecnologie Dyson è possibile consultare l’app MyDyson che mette a disposizione degli utenti dettagli sulla tecnologia impiegata, consigli per la cura e la manutenzione dei prodotti, nonché contenuti dedicati allo styling e alla pulizia. Per un approccio più consulenziale meglio recarsi nei Beauty Lab presenti a Milano presso il Dyson Demo Store di Gae Aulenti e City Life, a Roma, Firenze e Verona.
Immagini courtesy Dyson
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti