I costruttori stanno ridefinendo il concetto di convenienza ed esclusività nelle residenze integrando eliporti privati, piste di atterraggio e terminal per idrovolanti.
Una nuova generazione di comunità residenziali di lusso sta superando la consueta definizione di vita di alto livello. Dalla Florida al Messico, fino alle Bahamas e oltre, sviluppatori visionari del segmento premium stanno inserendo eliporti, terminal per idrovolanti e persino Fbo privati nei loro progetti, rivolgendosi a una crescente fascia di acquirenti che si aspettano di viaggiare nello stesso modo in cui vivono: alle proprie condizioni.
L’eliporto galleggiante del Ritz-Carlton
La tendenza è in accelerazione, e Miami è stata pioniera. Già nel 2017, le Ritz-Carlton Residences di Miami Beach hanno presentato quella che è stata definita l’amenity definitiva: un eliporto galleggiante ormeggiato nella Biscayne Bay. I residenti possono salire a bordo dello yacht della proprietà, dotata di un porto turistico privato da 36 posti barca, raggiungere in crociera l’helistop al largo ed essere in volo in pochi minuti, risolvendo un dilemma tipico di Miami, dove il traffico per l’aeroporto può richiedere più tempo del volo stesso.
Dall’eliporto galleggiante ai grattacieli con eliporto privati
Oggi quella visione si è sviluppata in verticale. Nel District 11 di Downtown Miami, il nuovo E11even Hotel and Residences offre tutte le caratteristiche del lusso come spa, interni firmati e un vivace rooftop lounge, ma il vantaggio distintivo è l’eliporto privato al 65º piano. Si aggiunge a uno skyline sempre più popolato da torri devote all’aviazione, tra cui il One Thousand Museum di Zaha Hadid, il primo in città con un eliporto sul tetto che ha attratto residenti del calibro di David e VictoriaBeckham.
Gli eliporti privati diventano standard nell’immobiliare ultra-lusso
Queste prime innovazioni hanno contribuito a gettare le basi di ciò che ora sta diventando standard nell’immobiliare d’élite. A Shell Bay, a Hallandale Beach in South Florida, un eliporto è stato realizzato direttamente sul campo da golf da 18 buche di livello professionale. La comunità privata, riservata esclusivamente ai membri, si estende per 60 ettari lungo l’Intracoastal Waterway ed è stata sviluppata in collaborazione con Auberge Resorts Collection. L’obiettivo, secondo Ari Pearl, Ceo e fondatore di Ppg Development, era rendere ogni arrivo perfettamente fluido.
Privacy, sicurezza e flessibilità
L’eliporto privato non è solo un elemento scenografico. È parte di una strategia più ampia per soddisfare residenti che vogliono privacy, rapidità e controllo. Questo tipo di flessibilità è sempre più richiesto nel mercato attuale, afferma Alex Witkoff, ceo di Witkoff. “Gli acquirenti vogliono proprietà a cui poter accedere senza ostacoli”, spiega. “L’aviazione privata aggiunge un ulteriore livello di privacy, sicurezza e flessibilità che si allinea con il modo in cui i nostri proprietari vivono e viaggiano”.
Bimini per un’isola privata esclusiva
Lo stesso approccio è adottato oltremare al Banyan Tree Bimini Resort & Residences. A sole 48 miglia nautiche a est di Miami, questo enclave privata di 303 ettari punta a diventare “gli Hamptons delle Bahamas”, secondo Rafael Reyes, proprietario e sviluppatore del Ridge Rockwell Island Development Group. Sono già operativi un’area di atterraggio per elicotteri e un terminal dedicato agli idrovolanti, completo di dogana e immigrazione, con operatori come FlexJet e HeliFlite che offrono collegamenti regolari.
“Così come i newyorkesi si affidano a elicotteri o idrovolanti per raggiungere gli Hamptons, volevamo che i nostri residenti avessero lo stesso livello di comodità qui”, ha dichiarato Reyes. E molti già lo fanno: i proprietari di case arrivano settimanalmente in elicottero, con la stessa frequenza di chi giunge in barca.
Le residenze fronte mare di Bimini con eliporti privati
Le abitazioni stesse risultano altrettanto evocative. Progettate dall’architetto di fama internazionale Chad Oppenheim, le 54 residenze private fronte mare sono completamente arredate e concepite per integrarsi nel paesaggio naturale di Bimini. L’obiettivo è cancellare il confine tra spazi interni ed esterni, così che i residenti si sentano immersi nell’ambiente dell’isola dal momento in cui varcano la porta — o scendono dall’eliporto. E sebbene Bimini possa sembrare remota, Reyes afferma che questa percezione svanisce nell’istante stesso in cui si scende da un idrovolante. “Nel momento in cui le persone si rendono conto che Bimini dista solo 24 minuti di volo da Miami e Fort Lauderdale, quella sensazione di isolamento scompare. Scendono dall’elicottero o dall’idrovolante e vengono immediatamente trasportati in un altro Paese, con un’atmosfera diversa, che offre un livello totale di evasione”.
Nauka in Messico e l’aviazione privata con infrastrutture dedicate
Nella Riviera Nayarit in Messico, la comunità di Nauka sta spingendosi ancora oltre. Oltre a due eliporti privati in loco, il progetto sta collaborando con il vicino Aeroporto Internazionale di Tepic per creare un terminal privato riservato esclusivamente ai proprietari. Grazie a una nuova autostrada, l’aeroporto si trova ora a soli 35 minuti dalle ville e dai resort fronte oceano di questa vasta comunità — compreso un futuro Ritz-Carlton Reserve. Il cofondatore e partner Mark Birnbaum afferma che l’idea era avere un modo più semplice di vivere un’area destinata a una forte crescita. Tra il nuovo aeroporto, tre autostrade finanziate a livello federale e una costa con tre miglia di spiagge incontaminate, “tutti gli indicatori puntano a una regione in ascesa”, osserva. La comunità abbraccia inoltre quattro ecosistemi distinti, rendendola una delle destinazioni naturali più uniche del Nord America.
Sostenibilità e futuro degli eliporti privati nel mercato del lusso
Birnbaum è ottimista riguardo al futuro dei viaggi aerei di lusso, soprattutto in termini di sostenibilità. Con i progressi che rendono i velivoli più silenziosi, puliti ed efficienti, immagina l’aviazione privata diventare sempre più centrale nel mercato ultra-lusso. “Man mano che la tecnologia aeronautica evolve verso una maggiore compatibilità ambientale, destinazioni come il Messico e i Caraibi — celebri per la loro bellezza naturale incontaminata — non faranno che accrescere la loro attrattiva”, spiega. “La realizzazione di infrastrutture adeguate è fondamentale per rispondere in modo responsabile a questa crescente domanda”.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti