La ricerca sugli esosomi è ancora in fase di sviluppo, ma i risultati ottenuti dai sieri topici per la pelle parlano da soli.
Nel settore della skincare di lusso, l’innovazione assume spesso la forma di attivi iper-mirati, ingredienti rigenerativi e formulazioni futuristiche. Ma poche tecnologie hanno suscitato l’attenzione del mondo della cosmetica d’alta gamma quanto gli esosomi. I sostenitori affermano che queste vescicole microscopiche possano insegnare alla pelle a riparare sé stessa; alcuni credono che la loro adozione su larga scala ridefinirà il modo in cui si invecchia. Un tempo confinati alla ricerca scientifica in medicina rigenerativa, gli esosomi stanno ora trovando spazio nei sieri e nei trattamenti post-procedura per la pelle, offrendo un’anteprima di quello che potrebbe essere il prossimo grande passo nella scienza cosmetica. Ma cosa sono esattamente e sono davvero all’altezza delle aspettative?
Che cosa sono gli esosomi?
Per comprendere l’attrattiva degli esosomi, è utile partire dalla biologia. Queste bolle a scala nanometrica svolgono una funzione fondamentale: trasportare materiale genetico e proteine da una cellula all’altra, facilitando la comunicazione a livello cellulare. “Gli esosomi sono vescicole prodotte dall’organismo che possiedono una membrana e vengono secrete da varie cellule”, spiega Anay Kacharia, senior chemist presso iLABS, il laboratorio di ricerca del New Jersey che collabora con numerosi marchi noti di skincare e haircare. “Si possono immaginare come piccolissime bolle capaci di trasportare proteine, lipidi, fattori di crescita e acidi nucleici. Questi esosomi influiscono sulla comunicazione tra cellule legandosi ai recettori per influenzarne il comportamento”.
Questo contatto cellula-a-cellula è cruciale. Fornendo composti biologicamente attivi direttamente dove servono, queste vescicole offrono un approccio altamente mirato alla riparazione e al rinnovamento cutaneo, risultando particolarmente interessanti per le formulazioni skincare di lusso ad alte prestazioni. “Poiché influenzano l’esito del comportamento cellulare, gli esosomi stanno diventando molto popolari nella skincare di fascia alta”, aggiunge Kacharia. “Possono incidere sulla risposta infiammatoria della pelle, regolare la maturazione cellulare e influenzare anche i cicli di sviluppo dell’acne”.
Come le pelle può beneficiare degli esosomi
Sebbene peptidi, retinoidi e fattori di crescita siano da tempo le star delle formulazioni anti-age, gli esosomi offrono qualcosa di diverso: un meccanismo di veicolazione. Invece di agire come singolo ingrediente, funzionano come un contenitore capace di trasportare un’ampia gamma di attivi con maggiore precisione. “Gli esosomi non sono semplicemente attivi; a mio avviso è più corretto considerarli come vettori di attivi”, afferma Kacharia. “A seconda della fonte di estrazione — cellule staminali, cellule vegetali, piastrine — l’efficacia dipende dalla purezza e dal metodo di estrazione”.
La dottoressa Dendy Engelman, dermatologa cosmetica certificata e chirurgo Mohs presso la Shafer Clinic di New York, ha osservato in prima persona come si comportano nel contesto della riparazione cutanea e dell’invecchiamento. Nella sua esperienza con pazienti che utilizzano regolarmente queste vescicole, in molti mostrano una pelle più luminosa, un colorito più uniforme, una texture più liscia e una pelle più rimpolpata e compatta nel tempo. E, in molti casi, i segni rossi e le rughe sottili si attenuano. “In generale, la pelle appare più sana, resistente e rivitalizzata, con risultati che si costruiscono gradualmente nell’arco di alcune settimane”, riferisce.
Fonte e qualità sono fondamentali per i risultati
Vale anche la pena notare che la fonte degli esosomi può essere importante quanto il beneficio desiderato. Che provengano da cellule staminali umane, piante o persino piastrine del sangue, l’efficacia di qualsiasi prodotto a base di queste vescicole dipende dalla sua origine e dalla qualità della formulazione. “In teoria si potrebbe mirare a numerosi benefici attraverso gli esosomi, a seconda della loro fonte” spiega Kacharia.
In ambito clinico, i dermatologi li stanno integrando sempre più spesso anche nei protocolli post-trattamento. Dopo il microneedling o i peeling chimici, per esempio, possono essere applicati per lenire l’infiammazione e accelerare il recupero.
Studi promettenti ma servono più ricerche cliniche
La dottoressa Connie Yang, dermatologa certificata e membro del Dermstore Medical Advisory Board, concorda sul loro potenziale ma invita alla cautela contro paragoni prematuri con ingredienti consolidati. “Sebbene i dati siano promettenti, servono ancora ulteriori ricerche per supportare l’efficacia degli esosomi”, afferma. “Mancano studi clinici su larga scala, per cui i dati non sono solidi per gli esosomi come lo sono per i retinoidi, che vantano decenni di prove a sostegno della loro efficacia e dei risultati”, osserva Yang.
Uno studio peer-reviewed pubblicato su Cosmetics (MDPI) a gennaio ha rilevato che l’applicazione topica di sieri a base di esosomi ha portato a un aumento statisticamente significativo dell’idratazione cutanea e dell’integrità della barriera nel giro di appena due-quattro settimane di utilizzo. Tuttavia, ha anche evidenziato alcune limitazioni, come dimensioni ridotte dei campioni e scarsa standardizzazione dei prodotti tra le varie formulazioni.
Cosa cercare in un siero a base di esosomi
Gli esosomi potrebbero non sostituire ancora il retinolo, ma potrebbero potenziarne gli effetti o offrire un’alternativa a chi non tollera attivi aggressivi. Per i consumatori, però, distinguere tra hype e scienza richiede attenzione. “La scelta di un prodotto]può essere complessa perché gli esosomi non sono strettamente regolamentati dalla FDA o da altre autorità sanitarie globali”, osserva la dottoressa Yang. “La qualità, la provenienza e l’efficacia possono variare molto. Quando si sceglie, è importante cercare un’origine chiaramente indicata degli esosomi (cellule staminali umane, di origine vegetale, derivate da piastrine) e assicurarsi che sia esplicitata e non vaga o non dichiarata.” È inoltre importante verificare il processo di purificazione e filtrazione, oltre a test di terze parti per sterilità, sicurezza e potenza. La dottoressa Engelman sottolinea che non tutte le formulazioni sono uguali. “Diffidare delle affermazioni secondo cui gli esosomi possano invertire completamente l’invecchiamento o sostituire i filler, perché semplicemente non è realistico”, afferma.
I migliori sieri a base di esosomi disponibili in questo momento
Queste vescicole microscopiche conquisteranno un posto permanente nel lessico della skincare o si tratta di un’altra tendenza passeggera rivestita di gergo scientifico? “Gli esosomi sono sicuramente un’innovazione entusiasmante che stiamo vedendo nella skincare in questo momento”, afferma Engelman. “Sebbene la ricerca sia ancora in crescita, i risultati finora sono notevoli. Credo che gli esosomi abbiano il potenziale per diventare una presenza a lungo termine nel futuro della skincare”. Intanto, qui una selezione dei migliori sieri a base di esosomi.
SkinMedica TNS Recovery Complex
“Questo prodotto contiene specificamente un’alta concentrazione di esosomi derivati da fibroblasti umani”, dichiara la dottoressa Yang. I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo che favoriscono la produzione di collagene, rendendo questo siero particolarmente indicato per chi desidera trattare rughe sottili e linee d’espressione. 198 euro
Dr. Diamond’s Metacine Instafacial Plasma
Il Metacine Instafacial Plasma del Dr. Diamond condensa il suo trattamento in studio più celebre in un siero ad alte prestazioni, formulato con esosomi, fattori di crescita e peptidi. Progettato per stimolare il collagene e accelerare il rinnovamento cellulare, offre risultati di livello clinico in un formato di lusso per l’uso domestico. 172 euro
Augustinus Bader The Elixir
“Amo tutti i prodotti Augustinus Bader formulati con il loro TFC8 brevettato, ma l’elixir contiene esosomi di origine vegetale per amplificare i risultati su tono, texture ed elasticità della pelle”, afferma la dottoressa Yang. 473 euro
Plated Skin Science Daily Serum
“Offre un potente supporto bioattivo (esosomi + fattori di crescita) con un’irritazione minima, il che lo rende un’ottima opzione per l’uso quotidiano”, ha dichiarato la dottoressa Engelman. “Apprezzo anche il fatto che sia formulato con una miscela idratante di glicerina, arginina e silanetriolo”. 222 euro
Il siero con esosomi di Dr. Barbara Sturm Exoso-Metic Eye Serum
Formulato con un complesso proprietario che favorisce la rigenerazione e l’idratazione, questo elegante siero è progettato per offrire un contorno occhi visibilmente più liscio e resistente a ogni applicazione. 374 euro
FactorFive Regenerative Serum
Questo siero adotta un approccio complementare agli esosomi, sfruttando fattori di crescita derivati da cellule staminali umane, proteine potenti che contribuiscono a stimolare nel tempo i naturali processi di riparazione e rinnovamento della pelle. “Mi piace il fatto che questo siero sia leggero e si assorba rapidamente, rendendo semplice integrarlo in qualsiasi routine senza risultare pesante” afferma la dottoressa Engelman. “Fornisce un supporto rigenerativo mirato per stimolare il collagene e lenire i rossori”. 171 euro
Medik8 C-Tetra Advanced Gel Serum
“Medik8 ha recentemente lanciato un gel-siero a base di esosomi vegetali, un’ottima opzione vegana”, dichiara la dottoressa Engelman. “Oltre agli esosomi di origine vegetale, la formula contiene vitamina C, acido ialuronico a pesi molecolari multipli e l’antiossidante acetil zingerone. Idrata, illumina e leviga la pelle, contribuendo a ridurre i segni dell’invecchiamento, con risultati supportati clinicamente”. 62 euro
Il siero con esosomi di AnteAGE MD Serum & Accelerator
Secondo la dottoressa Engelman “Questo sistema in due fasi utilizza fattori di crescita derivati da cellule staminali del midollo osseo, esosomi e potenti antiossidanti per stimolare il rinnovamento del collagene. Trovo interessante il fatto che sia progettato sia per il recupero post-trattamento sia per un uso quotidiano anti-age, donando alla pelle nel tempo un aspetto più resistente, uniforme e idratato. È ideale per rinforzare la pelle sensibile o compromessa, continuando comunque a contrastare i segni dell’invecchiamento.” Tuttavia, è disponibile solo presso studi dermatologici, quindi occorre fissare un appuntamento se si è interessati a provarlo.
Medicube One Day Exosome Shot 7500 Serum
Il One Day Exosome Shot 7500 Serum di Medicube è come una ricarica di energia per il viso. Contiene 7.500 ppm di esosomi per rigenerare la pelle dopo notti insonni, lunghi viaggi o allenamenti intensi. 19 euro
Il siero con esosomi di The Inkey List Exosome Hydro-Glow Complex
Non bisogna lasciarsi ingannare dal prezzo: questo siero, formulato con ingredienti idratanti e illuminanti, è un ottimo modo per iniziare a sperimentare l’impatto degli esosomi sulla pelle. “Mi piace il fatto che sia leggero, si assorba rapidamente e sia facile da stratificare” dice la dottoressa Engelman. 19 euro
SickScience PowerCycle Scalp Treatment Serum
Il PowerCycle Scalp Treatment Serum di SickScience è una formula ad alte prestazioni a base di esosomi, peptidi biomimetici, caffeina e redensyl, pensata per energizzare il cuoio capelluto e favorire una crescita dei capelli più folta e corposa. 50 euro
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti