L’oasi fronte oceano a Oahu è stata la residenza per le vacanze di Barack Obama. È nascosta dietro cancelli sorvegliati di un’esclusiva enclave lungo Kailua Beach.
Da sempre, i presidenti degli Stati Uniti hanno cercato rifugio dalle torride estati e dagli inverni rigidi di Washington, D.C., in residenze private per le vacanze sparse per il Paese. John F. Kennedy trascorreva del tempo nel complesso di famiglia a Hyannis Port, Massachusetts. Harry Truman si recava alla cosiddetta Little White House nelle Florida Keys, e Herbert Hoover si ritirava a Camp Rapidan, tra i monti Blue Ridge della Virginia Occidentale.
Una casa affittata da Barack Obama è in vendita
Durante la sua presidenza, Barack Obama e la sua famiglia trascorrevano frequentemente le vacanze alle Hawaii, suo luogo di nascita. Una delle case da loro affittate in passato, situata in un’enclave protetta lungo Kailua Beach — dove l’ex presidente firmò la legge a favore dei soccorritori dell’11 settembre — è ancora disponibile per affitti a breve termine. Per chi è invece alla ricerca di una soluzione più stabile, una proprietà alternativa poco distante, dove la famiglia Obama soggiornò per la prima volta nel 2011, è ora in vendita a 13 milioni di euro. L’incarico di vendita è affidato a Olivia Sadeler di Compass.
Una villa hawaiana di lusso con vista sull’oceano
Affacciata su 33 metri di fronte oceano, la residenza privata ispirata allo stile balinese-hawaiano sorge su un terreno di circa 3.000 metri quadrati, in prossimità della base dei Marine a Kaneohe Bay, e offre viste panoramiche sulla baia di Kailua e sulle isole Mokulua.
Fino a sei auto possono essere parcheggiate nel vialetto d’ingresso, che termina in un garage doppio. Davanti al portone d’ingresso in legno si apre un cortile simile a un giardino dell’Eden, con una piscina e una spa d’acqua salata in stile laguna, complete di cascata. Un’ampia lanai (elemento essenziale nelle abitazioni hawaiane per accogliere amici e familiari) si estende lungo la piscina e la vasca idromassaggio, circondate da palme, piante croton e altra vegetazione tropicale.
Interni esclusivi delle vacanze di Barack Obama
Sentieri in pietra e un piccolo ponte conducono agli ambienti principali della residenza. L’abitazione è stata recentemente ristrutturata e disposta su un unico livello, gli alti soffitti con travi a vista dominano sia il soggiorno che la sala da pranzo. Ampie porte a vetri aprono un lato della casa verso il cortile con piscina, e l’altro verso un patio coperto fronte oceano. La cucina è organizzata intorno a una grande isola con bancone snack, mentre accanto alla piscina si trova una zona pranzo all’aperto per dodici persone, affiancata da una cucina estiva.
Quattro delle cinque camere da letto si affacciano sul giardino, mentre la suite padronale si distingue per una vasca da bagno rialzata e una cabina armadio rifinita con pannellature di pregio. È inoltre presente una palestra completamente attrezzata, adiacente al garage.
Il mercato immobiliare di lusso alle Hawaii
Negli ultimi mesi, il mercato immobiliare hawaiano ha visto l’arrivo di numerose proposte esclusive, oltre a un importante progetto residenziale firmato da un rinomato studio di architettura. Oltre alla casa vacanze di Barack Obama, lo scorso maggio è stata messa in vendita per 26 milioni di euro l’ex rifugio di Julia Roberts a Kauai. Mentre Robert A.M. Stern Architects ha presentato due torri residenziali di lusso rivestite in pietra calcarea all’interno del masterplan di Ward Village, a Honolulu.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti