Fcc Prototype è un pezzo da collezione nato da una collaborazione tra il regista Coppola e Journe, e utilizza un meccanismo a forma di mano per indicare l’ora.
Francis Ford Coppola vuole un’offerta che non si possa rifiutare. Il notevole esemplare unico di F.P. Journe del celebre cineasta, che utilizza un meccanismo a forma di mano umana per indicare l’ora sul quadrante, può ora essere acquisito.
L’unicità di Fcc Prototype

Si tratta del primo e unico orologio della maison a basarsi su un’idea proveniente da una persona diversa da François-Paul Journe in persona, ed è pronto a comparire sul banco d’asta. Conosciuto come Fcc Prototype, questo segnatempo (con una stima che arriva quasi al milione di euro) sarà il lotto principale della prossima asta di Phillips a New York, in programma a dicembre, accanto ad altri sei straordinari esemplari provenienti dal tesoro di Coppola.
La nascita del progetto
La storia di Fcc Prototype ebbe inizio nel 2012, quando Coppola e Journe si incontrarono presso la cantina del regista a Napa Valley, Inglenook. Fu lì che Coppola chiese a Journe se fosse mai stata utilizzata una mano umana per indicare l’ora su un orologio. Da quella domanda prese avvio un lungo percorso di collaborazioni e discussioni tra i due per comprendere come fosse possibile utilizzare una mano con cinque dita per rappresentare un periodo di 12 ore. Oggi, il Fcc Prototype è il primo orologio ad adottare questa soluzione. “Parlare con Francis nel 2012 e ascoltare la sua idea sull’utilizzo di una mano umana per indicare l’ora mi ha ispirato a creare un orologio che da solo non avrei mai potuto immaginare”, ha dichiarato Journe. “La sfida era formidabile, esattamente il tipo di progetto di orologeria che adoro”.
Ispirazione rinascimentale e complessità tecnica
Tra le difficoltà vi era quella di concepire la mano e renderla funzionale. Per trovare l’ispirazione, Journe si rivolse ad Ambroise Paré, chirurgo-barbiere del XVI secolo e specialista in arti protesiche. L’orologiaio prese a modello una mano protesica di Paré (realizzata in ferro e cuoio) per dar vita all’automa. Per alimentare il meccanismo della mano in titanio trattato nero, Journe utilizzò il calibro Octa 1300.3 e il remontoir d’egalité, creando un movimento dallo spessore di soli 8,1 mm. Un progetto che richiese sette anni per essere completato. Dopo questo lungo percorso, Coppola ricevette finalmente l’orologio nel 2021. Non volendo essere escluso, anche Journe realizzò un esemplare unico per sé stesso.
L’importanza storica del Fcc Prototype

“Questo Fcc Prototype è, senza alcun dubbio, uno dei segnatempo F.P. Journe più significativi dal punto di vista storico mai realizzati”, ha dichiarato Paul Boutros, vicepresidente e responsabile orologi per le Americhe di Phillips. L’orologio “è un’opera d’arte unica, un prodigio tecnico e un oggetto profondamente personale, creato per uno dei più grandi registi di tutti i tempi. La sua incredibile provenienza, l’eccezionale creatività e la rarità straordinaria lo collocano di diritto tra i più importanti esemplari mai apparsi in asta, e siamo entusiasti di presentare questa opportunità irripetibile alla nostra comunità internazionale”.
L’asta Phillips e gli altri orologi di Francis Ford Coppola
Non si tratta però dell’unico orologio del regista a finire battuto al martelletto. L’asta di Phillips offrirà anche la possibilità di aggiudicarsi un F.P. Journe Chronomètre à Résonance in platino (con una stima compresa tra 120.000 e 240.000 dollari). Questo è il segnatempo che per primo avvicinò Coppola e Journe: nel 2009, la moglie Eleanor regalò l’orologio al regista, un dono che portò Coppola a invitare l’orologiaio presso la sua tenuta vinicola di Napa.
Altri segnatempo di prestigio all’asta con Fcc Prototype
Tra gli altri esemplari in catalogo figurano un Patek Philippe World Time ref. 5130G (12.800-25.700 euro), un Patek Philippe Calatrava ref. 3919 (5.000-10.000 euro) e un Breguet Classique ref. 5140 (3.400-6.800 dollari). A completare la selezione vi sono un Blancpain Minute Repeater (12.800-25.700 euro) e un Iwc Portugieser Chronograph (2.500-5.000 euro). Fortunatamente, non occorrerà attendere molto per tentare di aggiudicarsi uno di questi straordinari esemplari, The New York Watch Auction: XIII di Phillips si terrà dal 6 al 7 dicembre.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


