Dal cuore di Marghera al mondo. Da oltre vent’anni, Golden Goose interpreta il concetto di lusso contemporaneo fondendo artigianalità, cultura street e un’attitudine autenticamente italiana.
Nato a Venezia, il brand ha portato nel mondo la perfetta imperfezione del “fatto a mano”, inaugurando un nuovo linguaggio estetico: quello di oggetti che nascono vissuti, capaci di raccontare storie ancora prima di essere indossati. La sua unicità è fatta di radici profonde e uno sguardo rivolto al futuro. Golden Goose ha saputo reinterpretare la tradizione manifatturiera italiana in chiave contemporanea, trasformando la sneaker in un’icona globale e aprendo la strada a un nuovo linguaggio del lusso contemporaneo. Ogni collezione porta con sé l’impronta di un lavoro sartoriale che si fonde a uno spirito industriale, in un equilibrio di opposti che da Marghera ha conquistato le metropoli di tutto il mondo. Una crescita che non si arresta: nel primo trimestre 2025 il brand ha registrato un incremento a doppia cifra del fatturato globale, confermando la forza di un modello capace di unire visione creativa e solidità di business.
Icons: il patrimonio che si reinventa
La collezione Icons è un dialogo continuo tra passato, presente e futuro. Un racconto che attraversa le categorie – sneakers, denim, pelle, borse – per reinterpretare i modelli che hanno fatto la storia del brand. Protagonista, la sneaker Super-Star, nata nel 2007, primo modello a esibire l’inconfondibile stella Golden Goose. Nata ispirandosi alla skate culture di Venice Beach, la Super-Star ha inaugurato un nuovo stile ibrido tra sport e artigianato. Accanto a lei, nel segno della reinvenzione, la nuova True-Star: silhouette bold con ispirazione late sixties, dettagli heritage come la punta squadrata, cuciture zig-zag e lacci trekking scomposti. Una celebrazione dell’imperfezione come cifra stilistica e segno di unicità.
Nella Icons Campaign, il biker jacket torna con influenze Seventies in suede tobacco e frange, la Vita Bag omaggia la Dolce Vita con pellami trattati e dettagli signature, mentre il denim gioca tra richiami skater anni ’90 e lavorazioni couture. Ogni pezzo racconta la storia di un’icona che si rinnova attraverso chi la vive. Icons Campaign rappresenta così la celebrazione di artigianato emozionale e design senza tempo – cucita con sentimento, stratificata di memoria e pensata per durare.
Co-Creation: il cliente al centro, il prodotto come tela bianca
Golden Goose crea esperienze come la Co-Creation, con cui il cliente entra nel cuore del processo creativo, personalizzando sneakers, capi e accessori insieme ai Dream Makers, gli artigiani del brand. Nei flagship, nelle boutique e nei Forward Store, ogni prodotto diventa un pezzo unico, trasformandosi in un vero e proprio atto di espressione personale.
Haus: la casa delle origini e della visione
Haus è la casa di Golden Goose, nata a Marghera come spazio fisico e culturale dove il brand esprime i propri valori più profondi. Qui prendono vita l’Academy per i futuri artigiani, la Manovia dedicata all’innovazione e alla riparazione, l’Archivio, il Playground e l’Hangar, cuore pulsante di incontri, mostre e contaminazioni creative. Haus è un laboratorio di idee e il simbolo della community globale di Dreamers che anima e ispira il brand ogni giorno.
Dalla sneaker al total look: in lifestyle autentico di Golden Goose
Icone senza tempo e stile vissuto attraversano tutte le categorie: dalle sneakers alle collezioni ready-to-wear, dai capi tailoring alle borse, fino agli accessori e al profumo. Dalla Golden Collection alla Star Collection, ogni linea riflette lo spirito del brand: essenziale, artigianale, senza stagioni e capace di attraversare epoche e generazioni.
Retail experience e Forward Store: il lusso responsabile di Golden Goose
I flagship Golden Goose sono spazi di esperienza, ispirati alla casa madre veneziana. Ambienti autentici dove scoprire il brand e immergersi nel suo universo. Il progetto Forward Store, lanciato a Milano e diventato subito internazionale con presenza nelle più importanti città del mondo, tra cui New York e Dubai, ha aggiunto una nuova dimensione: la sostenibilità esperienziale. Attraverso i servizi di Repair, Remake, Resell e Recycle, ogni cliente può prolungare la vita dei propri capi o reinventarli, in un dialogo diretto con gli artigiani. Il lusso diventa così co-creazione e co-azione.
Una visione che guarda avanti: la Forward Agenda
Golden Goose ha fatto della responsabilità una parte integrante della sua identità. La Forward Agenda, il piano di sostenibilità aziedale, punta alla riduzione degli impatti ambientali, all’uso di materiali sostenibili e alla tracciabilità della filiera. Tra gli obiettivi: il 40% di materiali low impact nelle sneakers entro il 2025, l’avvio di progetti di design circolare e la promozione della diversità e dell’inclusione all’interno della Golden Family. Un percorso che passa per la collaborazione con le comunità locali, la tutela dell’artigianato e la promozione di un lusso più consapevole.
Oltre la moda, il manifesto di visione di Golden Goose
La vera rivoluzione di Golden Goose si esprime nei servizi e nella personalizzazione offerti attraverso la Co-Creation. Un approccio che consente al cliente di rendere unico ogni prodotto, esprimendo liberamente la propria creatività e diventando parte integrante della storia del brand. Golden Goose continua a tracciare la rotta di un lusso che ispira, attraverso un ecosistema di icone, comunità e artigianalità che cresce con chi lo vive e si reinventa con chi lo sceglie. Il futuro? Sarà fatto di storie da indossare, di emozioni da condividere e di un’estetica autentica che continua a sfidare le regole. Una rivoluzione del lusso che fa dell’innovazione continua il suo DNA.
Immagini courtesy Golden Goose
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti