L’inedita imbarcazione che prende il nome di Grand Soleil 65 Plus Performance è allo stesso tempo veloce ed elegante.
Grand Soleil ha appena dato un tocco sportivo al suo yacht a vela di 20 metri. Il cantiere italiano, uno dei tre di proprietà di Cantiere del Pardo, ha presentato il successore del fortunato Grand Soleil 65. Il nuovo Grand Soleil 65 Plus Performance riprende elementi di design dal GS 65 LC (Long Cruise) lanciato nel 2023, ma promette maggiore potenza, velocità e agilità. Lo yacht ha debuttato al Palma International Boat Show a maggio, ma questa è la sua presentazione ufficiale.
Linee esterne raffinate per il Grand Soleil 65 Plus Performance
Con linee esterne firmate da Nauta Design e architettura navale di Matteo Polli, il nuovo modello è elegante quanto la versione LC, ma con una silhouette ancora più filante. Il tettuccio, dolcemente rastremato, conferisce allo yacht un profilo basso, decisamente diverso da quello del LC. Presenta inoltre lo stesso scafo affusolato e la prua a V del Grand Soleil Plus 72, offrendo quindi prestazioni e manovrabilità simili, pur con dimensioni leggermente inferiori. “Lo scafo è progettato per dare il meglio in tutto l’arco di dislocamento, dalle condizioni da regata a scafo leggero fino al pieno carico in modalità crociera”, ha dichiarato Polli in una nota.
Ottimizzazione del piano velico
Quanto al piano velico, l’albero è arretrato per massimizzare la dimensione del triangolo prodiero, e la velatura è posizionata in modo strategico per garantire efficienza aerodinamica. L’attrezzatura è inoltre progettata per permettere la riduzione della velatura mantenendo l’equilibrio ottimale tra scafo e appendici, il che consente prestazioni affidabili in un’ampia gamma di condizioni. Il Grand Soleil 65 Plus Performance è dotato anche di fiocco autovirante, che consente la conduzione in solitaria senza equipaggio.
Sostenibilità e lusso combaciano perfettamente sul Grand Soleil 65 Plus Performance
Come tutta la gamma Cantiere del Pardo, anche il nuovo 65 Performance è progettato per avere un impatto ambientale ridotto e un alto grado di sostenibilità. Il teak proviene da una filiera etica, i vetri sono laminati per un migliore isolamento, le vernici sono a base d’acqua e i pannelli solari generano energia pulita e rinnovabile. Questo non significa che lo yacht da 20 metri rinunci al lusso. Gli interni sono rifiniti secondo standard tipici del mondo dei superyacht, secondo quanto affermato dal cantiere. La disposizione interna è simile a quella del modello LC, ma il salone è stato abbassato per avvicinarlo al livello delle cabine di prua e di poppa. Questa soluzione, secondo il cantiere, migliora la fluidità degli spazi abitativi.
Personalizzazione totale del Grand Soleil 65 Plus Performance
Poiché il GS 65 Performance fa parte della Plus Line di Grand Soleil, lo yacht è completamente personalizzato in base alle esigenze dell’armatore. Nauta collabora con gli acquirenti fino dalle fasi iniziali, guidandoli nella scelta di materiali, finiture e palette cromatiche. È arrivato il momento di creare lo yacht a vela dei propri sogni.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti