Questo eccezionale segnatempo è realizzato per il 96% a mano, l’1% in più del suo predecessore, l’Handmade 1
Molte aziende di orologeria (soprattutto quelle nel segmento di alta gamma) amano vantarsi di vari elementi dei loro orologi, descrivendoli come “artigianali”. Tuttavia, nessuna può affermare di aver creato un orologio quasi interamente fatto a mano. Un’eccezione potrebbe essere l’orologiaio indipendente Roger W. Smith, che produce circa una dozzina di segnatempo all’anno.
Greubel Forsey e i suoi orologi realizzati a mano
Greubel Forsey rappresenta l’eccezione. Il suo primo orologio realizzato a mano, l’Handmade 1, è stato presentato nel 2019 e si è distinto per essere stato realizzato al 95% artigianalmente, utilizzando strumenti manuali—praticamente come facevano gli antenati svizzeri prima dell’avvento dell’elettricità e dell’era industriale. Ironia della sorte, questo orologio ha fatto notizia dopo essere apparso al polso del magnate della tecnologia Mark Zuckerberg, noto per possedere una collezione di orologi ultra-prestigiosi, dimostrando un’evidente passione per le conquiste tecnologiche del passato che continuano ad avere rilevanza nel tempo. Questa settimana ha debuttato l’Handmade 2, con una percentuale di realizzazione a mano superiore dell’1% rispetto al suo predecessore. Potrebbe sembrare un esercizio anacronistico, ma è importante per l’industria nel suo complesso.
La tradizione orologiera con Handmade 2
Gli orologi hand-made non rappresentano solo una questione di prestigio. Quando i maestri orologiai Robert Greubel e Stephen Forsey hanno iniziato a progettare il primo modello, l’obiettivo non era semplicemente dimostrare di esserne capaci. Si trattava di preservare il know-how e trasmettere queste conoscenze alle future generazioni. Greubel e Forsey vedono questo progetto come un’opportunità per insegnare ai giovani orologiai le sfumature della creazione di un segnatempo partendo da zero, affinché diventino veri esperti e mantengano viva la tradizione al massimo livello.
Una realizzazione meticolosa
Questo straordinario capolavoro di orologeria ha un diametro di 40,9 mm, e ogni componente—a eccezione dei vetri zaffiro, delle guarnizioni della cassa, delle barre a molla, della molla principale e della maggior parte dei rubini—è stato meticolosamente realizzato a mano. I componenti non fatti a mano sono notoriamente difficili da produrre. I rubini, in particolare, vengono quasi sempre acquistati da fornitori esterni da parte di ogni marchio di orologi. Per questo modello, tuttavia, il team di Greubel Forsey è riuscito a creare un rubino conico per l’indicatore della riserva di carica. Potrebbe sembrare un dettaglio insignificante per chi non è esperto di orologeria, ma in realtà rappresenta una conquista straordinaria.
Strumenti tradizionali per un risultato d’eccellenza con Handmade 2
I componenti realizzati a mano sono prodotti utilizzando strumenti tradizionali come torni, alesatrici di precisione e pantografi—tutti strumenti manuali che contrastano nettamente con le macchine Cnc computerizzate, oggi dominanti nella produzione moderna di orologi. Ogni componente dell’Handmade 2 è lavorato manualmente con tolleranze di pochi micron. E, come sempre nel caso di Greubel Forsey, ogni parte è rifinita a mano secondo gli standard più elevati dell’alta orologeria, un elemento distintivo della maison.
Un pezzo esclusivo per pochi fortunati
Se tutto ciò sembra impressionante, i dati numerici di questo orologio risultano ancora più sorprendenti. Ogni esemplare viene assemblato da un solo orologiaio e conta ben 270 componenti, richiedendo 5.000 ore di lavoro. Non si tratta certo di un progetto concepito per generare profitto, ma con soli tre esemplari prodotti all’anno, chiunque avrà la fortuna di indossarlo avrà una storia straordinaria da raccontare.
Per i pochi eletti che entreranno in possesso di uno di questi segnatempo, una visita alla manifattura Greubel Forsey dovrebbe essere un requisito imprescindibile. Lì, sarà possibile osservare i giovani orologiai dotati delle competenze necessarie per lavorare su un pezzo di tale calibro—un’esperienza davvero rara.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti