La due porte Hudson Wasp era una delle auto preferite del compianto attore nei suoi ultimi anni di vita.
Questa è l’occasione per aggiungere alla propria collezione uno dei veicoli meno celebrati del “Re del Cool”. Una Hudson Wasp del 1952 appartenuta a Steve McQueen sarà messa all’asta da RM Sotheby’s questo mese. La vedova dell’attore, Barbara Minty, ha dichiarato che l’auto era una delle sue preferite da guidare negli ultimi anni.
Il marchio Hudson negli anni cinquanta
Il nome Hudson può essere quasi dimenticato oggi, ma il costruttore di Detroit fu una forza trainante nel motorsport americano, in particolare nelle gare di stock car, durante gli anni Cinquanta. L’azienda produceva automobili sin dal primo decennio del secolo, ma fu solo nel 1952 che iniziò a commercializzare i propri veicoli “ad alte prestazioni”, come la Wasp. Il modello allora nuovo era costruito su un passo corto, utilizzava il caratteristico telaio ribassato dell’azienda ed era disponibile come due o quattro porte in diverse varianti di carrozzeria.
Dettagli cromati e vernice originale della Hudson Wasp
La Wasp di McQueen, proposta dalla collezione del Petersen Automotive Museum, era una due porte Brougham. È rifinita in un’elegante verniciatura verde chiaro, arricchita da numerose modanature cromate e da un tetto nero. Gli interni presentano abbondanti inserti in cromo, insieme a rivestimenti in tessuto sui pannelli delle porte e sui sedili anteriori e posteriori. L’auto, secondo quanto riportato, era amata e trattata con grande cura da McQueen. Oggi mostra segni del tempo, ma probabilmente è perché conserva ancora gran parte della vernice e degli interni originali. Ciò suggerisce che possa rappresentare un ottimo candidato per un restauro.
Le prestazioni della Hudson Wasp del 1952
Per quanto la Wasp appaia elegante, la sua caratteristica più interessante si trova sotto il cofano. L’esemplare di McQueen, come prevedibile, è una vera configurazione prestazionale. È equipaggiata con un sei cilindri in linea con testata Power Dome e doppio carburatore Twin H-Power. L’auto dispone anche di un cambio automatico Hydra-Matic Drive a quattro rapporti, un optional raro per la Wasp. McQueen guidava effettivamente la vettura, motivo per cui il contachilometri segna oltre 10 mila chilometri, ma nel corso degli anni è stata sottoposta alle manutenzioni necessarie.
L’asta durante la RM Sotheby’s Hershey 2025
La Hudson Wasp di McQueen è programmata per andare all’asta giovedì 9 ottobre, durante la vendita RM Sotheby’s Hershey 2025. La casa d’aste prevede che la coupé possa raggiungere un valore compreso tra 34.000 e 50.000 euro. Nel 2019 la società aveva venduto un’altra Hudson appartenuta a McQueen, una Hornet del 1953, per 140.000 euro.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti