Kohler e Remedy Place hanno lanciato una nuova routine di benessere con la loro vasca da bagno a immersione fredda.
La prima reazione del corpo è istintiva: la temperatura di 4 gradi centigradi induce un’immediata attivazione del sistema respiratorio e muscolare, come se si trattasse di un errore. In realtà, è l’esperienza offerta dalla nuova Kohler x Remedy Place Ice Bath, vasca da bagno progettata per l’immersione a freddo, dove lo shock termico diventa uno strumento di benessere.
Kohler x Remedy Place Ice Bath, respirazione guidata e benefici
Il controllo del respiro è la chiave: per facilitare il processo, una barra luminosa in movimento guida la respirazione nasale come un metronomo visivo, aiutando a superare il momento iniziale di disagio e raggiungere uno stato di quiete mentale. Il freddo stimola la circolazione, costringendo e poi dilatando rapidamente i vasi sanguigni una volta terminata l’immersione. Ne derivano benefici come il miglioramento del flusso sanguigno, la riduzione dell’infiammazione e un recupero muscolare più rapido.
Immersione a freddo: dallo sport al benessere domestico
Questo approccio, applicato da anni nel contesto sportivo e terapeutico, è oggi proposto in una versione destinata anche all’ambiente domestico. La vasca nasce dalla collaborazione tra Remedy Place, Social Wellness Club con sedi a New York e Los Angeles, e Kohler, marchio con oltre 150 anni di storia. Il progetto ha richiesto circa due anni di sviluppo. Il risultato è una vasca da 250 kg, per uso singolo, con rivestimento in laminato ad alta pressione, collegabile all’impianto idraulico domestico. Include un sistema di filtrazione UV, un pannello di controllo per regolare temperatura, durata e luci ambientali, e un supporto per dispositivi mobili per seguire sessioni guidate.
Immersione a freddo come allenamento mentale e rituale contemporaneo
Dopo sei minuti, il tempo ottimale, l’uscita dall’acqua coincide con un picco di endorfine e dopamina. L’obiettivo non è solo fisiologico: l’immersione diventa una forma di allenamento mentale, un esercizio per sviluppare lucidità e capacità di affrontare il disagio. Una pratica che unisce design, neuroscienza e ritualità contemporanea.
Articolo tratto dal numero autunnale di Robb Report Italia
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti


