Il mito prende forma sui binari. Il mese di aprile ha segnato l’inizio di un viaggio che racchiude un’esperienza turistica e una dichiarazione di stile, eleganza e visione.
La Dolce Vita Orient Express è stato inaugurato nella stazione Ostiense di Roma: si tratta del primo treno di lusso interamente progettato e realizzato in Italia. Una promessa mantenuta di ospitalità d’eccellenza, firmata da Arsenale e Orient Express, con il supporto di Fondazione Fs e Fs Treni Turistici Italiani.
La Dolce Vita Orient Express celebra le eccellenze italiane
Il taglio del nastro ha acceso i riflettori su un progetto che fonde tecnologia e bellezza, design e ospitalità. Le carrozze, restaurate e reimmaginate con maestria nei cantieri di Brindisi e Carini, racchiudono l’anima del design italiano. Dimorestudio ha firmato gli interni che evocano gli anni ’60 con un linguaggio visivo contemporaneo, omaggiando figure come Gio Ponti e Gae Aulenti.
Otto itinerari tra meraviglia e lentezza
I percorsi esclusivi che attraverseranno 14 regioni italiane, da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, fino alle perle siciliane, saranno otto. Ogni itinerario è pensato per far vivere il territorio, con soste in località celebri e tappe più segrete, in un invito esplicito al turismo lento e consapevole. La proposta è immersiva e i passeggeri potranno così scoprire l’Italia attraverso i suoi paesaggi, le sue tavole e le sue storie.
L’esperienza inizia nella lounge della stazione Ostiense, firmata dall’architetto Hugo Toro. Una soglia simbolica verso un universo fatto di dettagli, accoglienza e raffinatezza. A bordo, ogni cabina — tra cui 18 suite, 12 deluxe e l’unica Suite La Dolce Vita — diventa un rifugio di eleganza e comfort. Inoltre, lo chef Heinz Beck interpreta l’Italia con un menu che cambia a ogni tappa, raccontando il territorio attraverso sapori e profumi.
Dolce Vita Orient Express cambia il concetto di turismo ferroviario
Il trend emergente delle rail cruises diventa ancora più raffinato con La Dolce Vita Orient Express: si tratta infatti di una vera e propria crociera su rotaie, sostenibile ed emozionale, capace di reinventare l’idea stessa di viaggio. Il ceo di Arsenale Paolo Barletta lo definisce “la terza gamba del turismo, accanto agli alberghi e alle navi da crociera. Un progetto che non solo valorizza il patrimonio industriale e ferroviario italiano, ma che punta a destagionalizzare i flussi, promuovendo mete alternative e un nuovo modo di esplorare”.
Una nuova prospettiva sull’Italia
Come ha dichiarato Gilda Perez-Alvarado, ceo di Orient Express, “il treno rappresenta un modo di guardare l’Italia da una nuova prospettiva: tra glamour anni ’60, ospitalità calorosa e paesaggi indimenticabili. È una celebrazione dell’arte del viaggio, dove ogni dettaglio — dagli arredi agli aromi, dalla luce che filtra dai finestrini alle soste inaspettate — racconta un’Italia più autentica, più lenta, più emozionante”. Con La Dolce Vita Orient Express, l’Italia sale a bordo di un sogno su rotaie. E invita il mondo intero a sedersi in carrozza.
Immagini courtesy Orient Express, credits Mr.Tripper
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti