Oggi può essere difficile da credere, ma c’è stato un tempo in cui la Lamborghini si preoccupava di rendere accessibili le sue vetture a un pubblico più vasto. Negli anni ’70 e ’80, il marchio lanciò tre modelli “democratici”, il primo dei quali fu la Lamborghini Urraco. La svolta verso l’accessibilità non durò a lungo e per questo la coupé è considerata oggi uno degli esemplari più rari nella storia del “Toro Scatenato”.
Lamborghini Urraco: dal lancio nel ’73 alla fine della produzione
Un esemplare di pre-produzione della Lamborghini Urraco è stato messo in vendita da Weekend Heroes. L’auto fu lanciata nel ’73, lo stesso anno in cui terminò la produzione della Miura, vettura di punta del marchio.
Il veicolo fu la risposta della casa di Sant’Agata alla Ferrari Dino e alla Maserati Merak, alternative più accessibili rispetto al modello di punta di ciascun marchio. L’auto non riuscì mai a prendere piede e alla fine del decennio fu eliminata, con soli 791 esemplari usciti dalla linea di produzione.
Un propulsore da “piccolo toro”
La coupé aveva un design straordinario, firmato da Marcello Gandini, che all’epoca lavorava con Bertone. Chi ha familiarità con il lavoro del famoso designer, responsabile anche della Miura e della Countach, ne riconosce l’assetto atletico e le linee pulite. L’esemplare in vendita è il modello numero 19, completamente restaurato lo scorso decennio. Gli interni sono ancora originali, mentre la verniciatura color arancio è nuova.
Urraco in inglese significa “piccolo toro” e basta guardare sotto il cofano per capire il motivo. A differenza delle altre vetture del marchio dell’epoca, monta un V-8 da 2,0 litri, completamente ricostruito da un ex meccanico Lamborghini durante il restauro.
Quando la Urraco fu messa in vendita, il prezzo di partenza era di circa 20mila dollari. 50 anni dopo, la valutazione è di gran lunga superiore. Per l’auto, che conta meno di 64.380 km percorsi, Weekend Heroes chiede 105mila euro.
Articolo di robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti