Il fuoriclasse del calcio Lionel Messi ha costruito un portafoglio immobiliare leggendario quanto la sua carriera, con residenze straordinarie a Ibiza, Barcellona e Miami.
Le proprietà immobiliari di Lionel Messi sono impressionanti quanto la sua carriera da record, e rappresentano una parte fondamentale della sua crescente fortuna da 730 milioni di euro. Grazie al suo leggendario impegno in campo, che gli ha fruttato oltre 1,3 miliardi di ricavi, gli investimenti oculati del 38enne campione nel settore immobiliare di lusso e nell’hospitality stanno alimentando il prossimo capitolo della sua ricchezza.
La strategia di Lionel Messi tra hotel di lusso e residenze esclusive
In qualità di presidente di Edificio Rostower Socimi, società recentemente quotata in Spagna come fondo di investimento immobiliare (REIT) con una valutazione di 200 milioni di euro, possiede sette hotel, immobili commerciali e un’invidiabile collezione di residenze di lusso tra Miami, Europa e Argentina. I sette Palloni d’Oro di Messi (il numero più alto mai assegnato a un calciatore) sono solo una parte della sua leggenda. Dopo aver segnato un numero record di gol per il Barcellona in oltre due decenni, il passaggio di grande risonanza al Paris Saint-Germain e l’attuale avventura con l’Inter Miami, Lionel Messi è diventato un’icona globale con un reddito e uno stile di vita all’altezza. Forbes lo ha nominato l’atleta più pagato al mondo sia nel 2019 che nel 2022, e ha saputo investire saggiamente quei guadagni, trasformando le vincite in beni tangibili.
Oltre agli investimenti immobiliari e al successo calcistico
Fuori dal campo, il campione del mondo argentino continua a coltivare il gusto per le cose più esclusive con una collezione di auto dal valore di circa 2,5 milioni di euro, guidata, secondo quanto riportato, da una Pagani Zonda Tricolore da 1,3 milioni. A questa si aggiungono due Ferrari—una F430 Spyder e una F355 Spider Scaglietti—oltre a una Maserati Gran Turismo MC, a dimostrazione che il calciatore sa come viaggiare con stile. Possiede inoltre una notevole collezione di orologi che include pezzi rari di Patek Philippe, Jacob & Co. e Rolex.
Le proprietà di lusso di Lionel Messi tra Europa, Stati Uniti e Argentina
Dalle ampie tenute mediterranee alle ville fronte mare nella Florida del Sud, le operazioni immobiliari di Messi mettono in mostra il lato più strategico di questa leggenda dello sport. Di seguito, una panoramica delle sue proprietà più straordinarie e di come abbia costruito, fuori dal campo, uno stile di vita di lusso in grado di rivaleggiare con i suoi trionfi calcistici.
Proprietà a Barcellona
Prima di Miami, prima di Parigi, la vera base di Lionel Messi era a Castelldefels, una tranquilla città costiera a circa 24 chilometri da Barcellona. Acquistò la proprietà nel 2009 per circa 1,7 milioni di euro—proprio mentre vinceva il suo primo Pallone d’Oro—e trascorse oltre un decennio trasformandola in un rifugio privato su misura per la vita familiare e il tempo libero. Nel corso degli anni investì milioni aggiuntivi, includendo anche l’acquisto della casa confinante (secondo quanto riportato, a causa del rumore eccessivo dei vicini). Oggi, la tenuta è stimata intorno ai 6 milioni.
Situata nell’esclusivo quartiere di Bellamar, l’abitazione dispone di tutti i comfort: palestra, spa, sala cinema, piscina e un campo da calcio in giardino dove Messi giocava con i suoi tre figli. È presente anche una sala dedicata alle maglie (con oltre 50 casacche incorniciate) e una palestra personale decorata con poster di Muhammad Ali e attrezzi per lo step. Grazie alla posizione in una zona interdetta al volo e alla distanza di soli 20 minuti in auto dal Camp Nou, la proprietà garantiva la privacy e la comodità necessarie a Messi durante gli anni trascorsi con l’FC Barcellona.
La proprietà di Lionel Messi alla Porsche Design Tower
Messi è entrato nel mercato immobiliare di Miami nel 2019 con un’unità di 410 metri quadrati al 47º piano della Porsche Design Tower a Sunny Isles Beach, uno degli indirizzi più esclusivi della città. Secondo quanto riportato, possiede almeno due unità all’interno della torre di 60 piani, per un valore complessivo di 8,8 milioni di euro.
La residenza offre 330 metri quadrati di superficie interna e una terrazza curva fronte oceano, dotata di piscina privata, cucina estiva, zona pranzo e area lounge all’aperto, il tutto con vista su Golden Beach e sull’Atlantico. Progettata con un’attenzione particolare alla privacy, la torre è famosa per il suo ascensore per automobili che trasporta direttamente i residenti (e le loro vetture) all’interno delle abitazioni.
Acquisizione del nono piano della torre Regalia
Nel 2021, il calciatore e la sua famiglia hanno acquistato l’intero nono piano della torre Regalia a Sunny Isles Beach per 6 milioni. L’edificio ultraprivato di 46 piani conta soltanto 39 residenze. Ognuna occupa un intero piano e offre viste panoramiche sull’Oceano Atlantico, sull’Intracoastal Waterway e su Golden Beach.
L’unità di Messi si estende per 510 metri quadrati interni, con quattro camere da letto, cinque bagni e mezzo e ampie vetrate a tutta altezza. Una terrazza perimetrale di 195 metri quadrati riprende il design ondulato dell’edificio, offrendo viste a 360 gradi e ampi spazi per vivere all’aperto. La torre ospita anche altri residenti di alto profilo, tra cui Grant ed Elena Cardone. Non essendo state riportate locazioni dell’unità, il condominio Regalia rimane con ogni probabilità una base abitativa per la famiglia Messi.
L’investimento di Lionel Messi alla Trump Royale
Dopo il primo passo nel mercato immobiliare di Miami, Messi ha rafforzato la sua presenza con diversi acquisti a scopo d’investimento al Trump Royale, torre fronte mare di 55 piani situata al 18201 Collins Avenue a Sunny Isles. Secondo quanto riportato, tra il 2021 e il 2022 avrebbe acquistato da due a tre unità nell’edificio, per un totale di circa 1,5 milioni di euro ai prezzi dell’epoca. Parte del Trump International Resort, la proprietà dispone di oltre 300 metri di spiaggia privata e offre servizi in stile hotel a cinque stelle, tra cui piscine, spa, concierge e servizio di parcheggio con valet. Tra gli acquisti figurano unità ai piani 40, 41 e 43, probabilmente destinate a uso d’investimento piuttosto che a residenza principale.
Il ritorno in Argentina
Nel 2022, Lionel Messi è tornato a Rosario, in Argentina (la città dove tutto è iniziato) per costruire quella che è comunemente conosciuta come la “Fortezza”, un’ampia residenza di famiglia alla periferia della città. Situata su tre lotti adiacenti all’interno di un complesso privato e recintato, la villa comprende, secondo quanto riportato, tra le 20 e le 25 stanze, un cinema di dimensioni reali, una palestra all’avanguardia e un garage sotterraneo con spazio per 15 auto.
La proprietà, la cui realizzazione ha richiesto diversi anni e un investimento stimato di 3 milioni di sterline (circa 3,4 milioni), è considerata la futura residenza principale di Lionel Messi una volta conclusa la carriera calcistica. Il progetto coniuga lusso e funzionalità, con alloggi separati per gli ospiti dotati di accesso diretto alla palestra e al cinema, e una sala giochi all’ultimo piano interamente dedicata ai figli. All’interno, gli arredi provengono da Milano, Parigi e Israele, e l’ingresso accoglie i visitatori con un imponente ritratto a tutta parete della leggendaria maglia n. 10 dell’Argentina, raffigurata di spalle.
La proprietà a Ibiza
Una delle acquisizioni immobiliari più recenti di Messi è una vasta villa situata sulla costa occidentale di Ibiza, nei pressi della esclusiva cala di Cala Tarida. Acquistata nel 2022 dall’imprenditore svizzero Philippe Amon per 10,8 milioni di euro, questa proprietà mediterranea di 1.860 metri quadrati dispone di otto lussuose camere da letto in grado di ospitare fino a 16 persone, ideale quindi per accogliere familiari e amici. La tenuta offre dotazioni di alto livello, tra cui una grande piscina, un campo da calcio privato all’aperto e un ampio seminterrato.
Nell’agosto 2024, la proprietà è balzata agli onori della cronaca per un motivo diverso: è stata oggetto di un’effrazione e di atti vandalici da parte di attivisti ambientali. L’episodio è avvenuto in un periodo già segnato da problematiche burocratiche legate alla costruzione non autorizzata di un garage, che avevano ritardato il rilascio del certificato di abitabilità. Nonostante questi contrattempi, la villa resta una residenza vacanziera per il calciatore e la sua famiglia, frequentatori abituali dell’isola.
Affitto di Parigi
Nel settembre 2022, Lionel Messi avrebbe iniziato ad affittare una casa nel prestigioso quartiere di Neuilly-sur-Seine, a Parigi, al costo di 18.000 euro al mese. Sebbene non siano disponibili molte informazioni pubbliche sull’immobile, la famiglia Messi occupava due piani per un totale di circa 300 metri quadrati. La posizione strategica—a meno di otto chilometri dal Parc des Princes, sede del suo ex club Paris Saint-Germain—ne faceva la base ideale durante il periodo trascorso nella Ville Lumière.
La proprietà di Lionel Messi a Fort Lauderdale
Nel 2023, lo stesso anno in cui è entrato a far parte dell’Inter Miami CF, il calciatore ha acquistato per 9 milioni di euro una moderna residenza fronte acqua a Fort Lauderdale, all’interno dell’esclusivo complesso sorvegliato di Bay Colony. Situata su quasi 2.000 metri quadrati di terreno con 52 metri di affaccio diretto sull’Intracoastal, la casa a due piani offre oltre 975 metri quadrati di superficie interna, comprendendo otto camere da letto e dieci bagni.
Tra le caratteristiche di spicco figurano un lampadario in vetro di Murano nell’imponente ingresso, un soggiorno incassato con pareti in velluto nero e una raffinata cucina italiana con isola centrale e zona colazione. All’esterno si trovano una piscina in stile resort, una spa e due pontili privati. La suite padronale di circa 150 metri quadrati è dotata di carta da parati dorata e balcone privato.
Pluriproprietà presso le Cipriani Residences Miami
Nella primavera di quest’anno, Lionel Messi ha concluso l’acquisto di diversi appartamenti di lusso presso le Cipriani Residences Miami, la prima torre residenziale negli Stati Uniti del marchio dell’ospitalità Cipriani. Tra questi, una prestigiosa residenza appartenente alla The Canaletto Collection, una serie limitata di sei attici e 68 abitazioni ultra-lussuose situate negli ultimi 18 piani dell’edificio, con totale privacy e viste a 360 gradi sullo skyline di Miami e sulla Biscayne Bay. I residenti godono di vantaggi esclusivi, come l’accesso prioritario allo speakeasy privato di Cipriani.
Questa torre di 80 piani a Brickell conta 397 residenze dal design elegante firmato Arquitectonica, con interni curati da 1508 London. I servizi includono ristorazione Cipriani, ristorante privato, piscine in stile resort e spa. I prezzi partivano da 1,4 milioni di euro, mentre le abitazioni della Canaletto Collection iniziavano da circa 6,4 milioni.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti