La nuova gigantesca imbarcazione di Giorgio Armani è un capolavoro dorato.
Il glamour inconfondibile di Giorgio Armani approda finalmente in mare. Il celebre stilista italiano sta firmando il design di due superyacht per The Italian Sea Group e il primo è stato appena varato presso la sede del cantiere a Marina di Carrara. Questo gigante di 72 metri, costruito sotto il marchio Admiral del gruppo, farà il suo debutto pubblico al Monaco Yacht Show entro la fine dell’anno.
Il design ispirato alle navi militari per il megayacht di Giorgio Armani
Armani aveva dichiarato lo scorso anno a Robb Report che i suoi progetti si ispirano alle linee pulite delle navi militari “e all’ottimizzazione degli spazi tipica delle imbarcazioni d’epoca—via tutte le infrastrutture solitamente visibili, come i tender”. Un’impronta evidente già dalle immagini: il superyacht presenta linee sinuose ed essenziali che si fondono in una struttura dorata e slanciata, realizzata in alluminio satinato con dettagli in acciaio inox. Numerose finestrature a tutta altezza aprono gli interni verso il mare. I ponti superiori, inoltre, adottano un design definito dal cantiere come “terrazza sospesa”: qui si trovano un salotto all’aperto e un eliporto. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro Stile, anch’esso di proprietà di The Italian Sea Group.
Interni esclusivi firmati Armani/Casa
Gli interni del megayacht di Giorgio Armani sono firmati Armani/Casa. In questo ambiente, l’influenza del designer è evidente: gli spazi richiamano lo stile lussuoso tipico delle sue creazioni, con l’impiego di marmo nero Marquinia, Calacatta dorato e noce canaletto, arricchiti da elementi decorativi audaci. “Questo yacht rappresenta la congiunzione tra l’eleganza poetica di Giorgio Armani e l’eccellenza tecnica di The Italian Sea Group”, afferma Giovanni Costantino, fondatore e ceo del gruppo. “Un percorso creativo che ha trasformato un sogno in una realtà che solca i mari con grazia”.
Il futuro della nautica di lusso con il megayacht di Giorgio Armani
La collaborazione tra Armani e The Italian Sea Group ha avuto inizio nel 2021, anno in cui il brand è entrato nel capitale del cantiere navale. E, come già anticipato, quella tra Armani e il gruppo italiano non sarà un’esperienza isolata: è già in programma la progettazione di un secondo superyacht. Inoltre, con marchi come Tecnomar, Tecnomar for Lamborghini 63 e Perini Navi sotto la propria egida, The Italian Sea Group sarà certamente molto attivo anche fino al prossimo varo.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti