L’elegante quattro porte è la prima vettura della casa automobilistica costruita sulla nuova piattaforma Mma.
La nuova generazione di veicoli elettrici di Mercedes-Benz è finalmente arrivata. La casa automobilistica di lusso tedesca ha svelato giovedì l’ultima versione della berlina Cla-Class. La slanciata quattro porte sarà disponibile al lancio esclusivamente in versione elettrica e offre un’anteprima di ciò che ci si potrà aspettare dai modelli a batteria del marchio in futuro.
Mercedes-Benz Modular Architecture
Mercedes sta stuzzicando l’attesa per la nuova Cla dal 2023, quando fece la sua prima apparizione sotto forma di concept. Potrebbe sembrare un grande investimento di tempo e risorse per promuovere un modello di ingresso, ma la berlina è anche la prima vettura costruita sulla nuova piattaforma Mercedes-Benz Modular Architecture (Mma). Questa tecnologia flessibile—progettata per essere compatibile con diverse tipologie di propulsione—farà da base a diversi veicoli nei prossimi anni, tra cui le prossime generazioni dei Suv Gla e Glb.
Le due versioni disponibili della Mercedes-Benz Cla
Grazie alla nuova piattaforma, la Cla è la vettura elettrica più avanzata mai realizzata da Mercedes. Al lancio saranno disponibili due versioni: la 250+ e la 350 4Matic. La prima è dotata di un motore singolo con trazione posteriore che sviluppa 268 cavalli e 335 Nm di coppia, mentre la seconda è equipaggiata con due motori e trazione integrale, per una potenza complessiva di 349 cavalli e 515 Nm di coppia (entrambe le versioni montano una trasmissione a due velocità progettata per migliorare l’efficienza). Non si tratta di prestazioni in grado di far battere il cuore, ma sono comunque più che adeguate per un veicolo elettrico più accessibile. La 250+ accelera da zero a 95 chilometri orari in 6,6 secondi, la 350 4Matic in 4,8 secondi, e entrambe raggiungono una velocità massima di 209 chilometri orari. Una versione con motorizzazione ibrida sarà lanciata in futuro.
Autonomia d’eccellenza
L’autonomia è importante quanto l’accelerazione o la velocità massima quando si parla di veicoli elettrici per l’uso quotidiano, ed è proprio in questo ambito che la Cla eccelle. La 250+ percorre circa 792 chilometri con una carica, mentre la 350 4Matic arriva a 770 chilometri. Questi dati sono stati ottenuti utilizzando il ciclo di test europeo Wltp, più generoso rispetto agli standard americani, ma la stima dell’Epa dovrebbe comunque superare le 644 chilometri in entrambi i casi. La tecnologia a 800 volt della piattaforma Mma consentirà inoltre la ricarica rapida in corrente continua fino a 320 kW. In teoria, questo permetterà di aggiungere fino a 322 chilometri di autonomia con una ricarica di 10 minuti.
Design raffinato e interni hi-tech per la nuova Mercedes-Benz Cla
Il nuovo design della Mercedes-Benz Cla è altrettanto impressionante. La versione di serie è quasi identica al concept, e questa è un’ottima notizia. La quattro porte è filante ma presenta un aspetto più aggressivo e atletico rispetto agli attuali modelli elettrici della casa, caratterizzati da linee più tondeggianti. Particolarmente d’effetto è la griglia illuminata, che incornicia la stella a tre punte con elementi luminosi.
Gli interni ridisegnati sono altrettanto curati. La parte anteriore presenta una tripla serie di display—un quadro strumenti digitale, il sistema di infotainment e uno schermo opzionale per il passeggero—che si estendono per tutta la lunghezza della plancia. Di serie è previsto anche un tetto panoramico in vetro, che offre maggiore spazio per la testa ai passeggeri posteriori. Trattandosi di una Mercedes, la berlina è dotata di un’ampia gamma di materiali pregiati e opzioni di finitura.
Disponibilità e costi
La nuova Mercedes-Benz Cla arriverà sul mercato entro la fine dell’anno. Anche se non è ancora stato annunciato il prezzo della berlina, ma secondo il New York Times una cifra intorno all’attuale prezzo di partenza di 41.000 euro non sembra improbabile. Questo posizionamento le consentirebbe inoltre di competere efficacemente con Tesla. La versione ibrida è attesa per l’anno prossimo.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti