A Londra, in occasione della Clerkenwell Design Week, la materia si fa racconto e la tecnologia si dissolve nella bellezza. È questo il cuore pulsante di Metamorphosis – The Unseen Is the Real Story, l’esperienza multisensoriale ideata da Iris Ceramica Group all’interno della sua ICG Gallery.
Le superfici ceramiche respirano, mutano, accolgono immagini e suoni, facendosi corpo vivo. Come una farfalla – simbolo scelto per raccontare il processo generativo della ceramica – anche l’arte del rivestimento compie la sua metamorfosi, tra visibile e invisibile, tra presenza e possibilità.
Un viaggio attraverso i sensi
Il racconto si dipana attraverso installazioni, tecnologia integrata e un’esperienza culinaria che coinvolge gli ospiti in un viaggio attraverso i sensi. Occhi, orecchie, cuore e alchimia sono le quattro stazioni di questo percorso sinestetico, dove il cibo diventa pretesto poetico per esplorare la materia. Una cena-performance in cui il gesto dello chef-alchimista non nutre soltanto il corpo, ma invita a vedere, ascoltare e sentire. Ogni piatto parla il linguaggio della trasformazione: consistenze, suoni, profumi, emozioni.
La tecnologia che scompare in Metamorphosis
Protagonista assoluta di questa metamorfosi è Alchimia & Iris Ceramica Group, la nuova frontiera dell’interazione tra ceramica e tecnologia, presentata per la prima volta al pubblico UK. Sviluppata da VBH, questa soluzione consente a schermi e impianti audio-video di scomparire dentro le superfici ceramiche, che si trasformano in monitor, casse di risonanza, supporti multimediali. Un gesto, e la ceramica si accende, parla, vibra. E poi, al comando, tace di nuovo, perfettamente mimetica.
L’arte digitale di Lorenza Liguori per Metamorphosis
A rendere visibile l’invisibile ci pensano anche le opere immersive di Lorenza Liguori, visual artist internazionale, che interpreta il concept di Metamorphosis attraverso cinque tele digitali che fluttuano tra reale e immaginario. C’è Golden Stone, archetipo della trasmutazione e ricerca della verità interiore; Silver Moon, danza cosmica tra sole e luna; Tree of Life, mappa dell’evoluzione spirituale; Liquid Soul, celebrazione dell’acqua come coscienza liquida; e Crystal Energy, inno alla vibrazione segreta della materia. Ogni opera amplifica la percezione dello spazio e accompagna l’ospite in una dimensione sospesa tra arte e architettura, tra sogno e materia.
Moonlight, la luce che affiora
Accanto alla tecnologia, la Gallery ospita anche Moonlight, la lastra retroilluminata capace di restituire l’intensità visiva di marmi e onici rarefatti. Grazie a una speciale composizione di materie prime naturali, questa ceramica ultra-sottile diventa sorgente di luce, diffondendo un bagliore soffuso e lunare, perfetto per ambienti sofisticati che cercano poesia nei dettagli.
Una visione che va oltre il design con Metamorphosis
Con questa installazione, Iris Ceramica Group conferma la propria vocazione al progetto inteso come visione, dove innovazione e bellezza si uniscono in un linguaggio unico. Ogni lastra e texture raccontano una storia che va oltre la superficie, perché – come suggerisce il titolo dell’evento – ciò che non si vede è spesso la parte più autentica.
The Unseen Is the Real Story è allora un invito a guardare più a fondo, a lasciarsi sorprendere da ciò che cambia, evolve, si rivela. È un’ode alla trasformazione continua, che attraversa la ceramica come un filo sottile e luminoso.
Immagini courtesy Iris Ceramica
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti