Ferrari prevede di presentare la sua prima auto completamente elettrica a ottobre ed è certa che il pubblico più giovane sarà molto ricettivo.
I clienti Ferrari tendono a essere più maturi per diverse ragioni. La più evidente è che una vettura con il Cavallino Rampante non è a buon mercato. Esiste anche un motivo meno ovvio, ossia che per acquistare una Ferrari nuova è necessario coltivare un rapporto con la casa madre e questo può richiedere anni. Tuttavia, l’amministratore delegato della casa automobilistica ha dichiarato questa settimana che il l’età dei nuovi proprietari si sta abbassando, con circa il 40% dei nuovi clienti Ferrari sotto i 40 anni. Un anno e mezzo fa, questa percentuale si aggirava intorno al 30%.
Un risultato importante per Ferrari
L’amministratore delegato Benedetto Vigna ha definito questo risultato un “traguardo” in un’intervista alla Cnbc. Ferrari ha sempre una lista d’attesa per acquistare una delle sue vetture, che può richiedere anni o solo pochi mesi, a seconda del modello richiesto, del profilo dell’acquirente e dei livelli di produzione. La Casa preferisce questa modalità per mantenere l’esclusività. Nemmeno i clienti sembrano dispiacersene, a giudicare da quanti ancora si mettono in fila per avere il privilegio. Tuttavia, per un acquirente più giovane, la cosa resta impegnativa.
“Un cliente di 78 anni doveva acquistare una Ferrari e disse: ‘Senta, non posso aspettare due anni.’ Io risposi: ‘Questa è una motivazione’”, ha raccontato Vigna alla Cnbc. “Un altro cliente, più giovane (37 anni) che disse: ‘Quando sarò più vecchio, mi piacerebbe raccontare di aver avuto la macchina prima dei 40 anni.’ Io risposi: ‘Non si preoccupi, la avrà quando ne avrà 39’”.
Il debutto dell’elettrico con la Purosangue
A rafforzare la spinta verso una clientela più giovane contribuisce la prima auto completamente elettrica di Ferrari. Secondo quanto riferito dalla Cnbc dovrebbe arrivare questo autunno ed è prevista per ottobre. Con ogni probabilità, si tratterà di una versione della Purosangue, il SUV della Casa. In Italia sarebbero già stati avvistati dei prototipi, anche se Ferrari si è rifiutata di rilasciare dichiarazioni sul nuovo veicolo elettrico prima del lancio. La Purosangue, che parte da circa 400.000 dollari, non è la Ferrari meno costosa, quel titolo spetta alla Roma che parte da circa 250.000 dollari. Ma rappresenta comunque un modello d’ingresso, che si potrebbe acquistare prima di ricevere l’invito a cimentarsi con modelli più ambiti, come la nuova 12Cilindri.
Le resistenze dei clienti storici e le nuove richieste
La prima auto completamente elettrica sarà anche inaccettabile per molti dei clienti di Ferrari più fedeli, per i quali deve avere un motore a combustione interna, anche se ibrido. Tuttavia, Vigna ha anche dichiarato che alcuni potenziali acquirenti comprerebbero solo una Ferrari completamente elettrica, cosa che ha sorpreso persino la stessa Casa di Maranello. In ogni caso, è difficile immaginare che il principio base di Enzo Ferrari cambi, nemmeno con l’adozione del full electric. Ferrari consegnerà sempre una vettura in meno rispetto alla domanda del mercato.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti