L’inedito Falcon 10X è l’ammiraglia di Dassault per voli a lungo raggio.
La parentela tra il caccia Rafale e il nuovo jet executive Falcon 10X è evidente — e tutt’altro che casuale. Gli ingegneri hanno attinto a piene mani dal know-how bellico dell’azienda per dotare il nuovo aereo civile della stessa precisione nei comandi e delle straordinarie capacità di decollo e atterraggio su piste corte, caratteristiche distintive del jet da combattimento.
Caratteristiche tecniche
Il Falcon 10X è il più grande e potente business jet mai progettato da Dassault, pensato per competere nella categoria degli ultra-long range. Proprio come il Rafale, dispone di numerose superfici mobili sulle ali che agiscono in modo indipendente, gestite da un sistema fly-by-wire di ultima generazione, per garantire una manovrabilità superiore. Inoltre, i possenti motori Rolls-Royce Pearl 10X assicurano un’autonomia di 7.500 miglia nautiche a Mach 0.85 e una velocità di crociera massima di Mach 0.925.
Comfort e design del nuovo Falcon 10X
A bordo, spazio e raffinatezza sono i protagonisti assoluti. La cabina — la più ampia della categoria — è stata premiata più volte per il design e offre 280 centimetri di larghezza e 200 di altezza. Il layout modulare permette ai proprietari di modellare ogni sezione su misura, che si tratti di un ufficio direzionale, di uno spazio per l’intrattenimento o di una suite privata. I 38 finestrini, più grandi del 50% rispetto a quelli del Falcon 7X, inondano di luce naturale un ambiente che include anche una cucina progettata come un’area gourmet.
Il futuro del nuovo Falcon 10X
Le prime consegne sono previste per il 2027, ma il Dassault Falcon 10X si preannuncia già un velivolo che combina prestazioni elevate e comfort estremo con un’anima da combattente: un mix che lo posiziona tra i protagonisti dell’alta quota a lunghissimo raggio.
Articolo tratto dal numero estivo di Robb Report Italia
Immagini courtesy Dassault
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti