Le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian apriranno il 25 marzo 2025.
Il più grande yacht a vela del mondo prenderà il largo nel giugno 2026, navigando lungo le splendide coste della riviera francese e italiana. Frutto di una collaborazione visionaria tra Accor e il rinomato cantiere navale francese Chantiers de l’Atlantique, l’Orient Express Corinthian unisce un design straordinario a tecnologie d’avanguardia. Con una lunghezza di 220 metri, rappresenta un capolavoro ingegneristico e, grazie ai tre imponenti alberi e a 1.500 metri quadrati di vele rigide, risulta impossibile da non notare.
Sistemazioni di lusso e intrattenimento sull’Orient Express Corinthian
La nave ospiterà complessivamente 54 cabine di lusso, di cui 48 suite distribuite sui ponti 4, 5 e 6, oltre a sei suite premium situate sul ponte 7, ciascuna con splendide viste panoramiche sul mare. A bordo, gli ospiti potranno scegliere tra cinque ristoranti, tra cui La Table de l’Orient Express guidato dallo chef stellato Yannick Alléno. Saranno presenti anche otto bar, inclusi uno speakeasy anni ’30 e una sala cabaret in stile parigino ispirata a luoghi celebri come il Moulin Rouge. Per il relax, la nave offrirà una piscina, una spa Guerlain e un cinema, oltre a un tocco inaspettato: uno studio di registrazione.
Tecnologia rivoluzionaria SolidSail
Uno degli elementi più impressionanti dell’Orient Express Corinthian è il rivoluzionario sistema SolidSail. Questa tecnologia innovativa si avvale di tre alberi inclinabili e rotanti che sfruttano al massimo la forza del vento, riducendo il consumo di carburante e migliorando le prestazioni complessive. Si tratta della prima applicazione di questo tipo, destinata a fissare un nuovo standard in termini di efficienza della navigazione a vela. L’Orient Express Corinthian sarà inoltre dotato di un sistema di propulsione ibrido alimentato a gas naturale liquefatto (Gnl), che consente una significativa riduzione delle emissioni rispetto ai combustibili marini tradizionali.
Ma la sostenibilità non si ferma ai motori. La nave sarà equipaggiata con un sistema di rilevamento basato sull’intelligenza artificiale che aiuta a evitare collisioni con i mammiferi marini, oltre a una tecnologia di posizionamento dinamico che elimina la necessità di ancorare, proteggendo così i fondali marini più fragili.
Orient Express Corinthian, la visione filosofica e le prenotazioni
“Ispirata all’età d’oro dei viaggi di lusso, l’Orient Express Sailing Yachts reinventa il movimento e il comfort sull’acqua, pur essendo progettata per affrontare le sfide della sostenibilità di oggi e del futuro”, ha dichiarato Sébastien Bazin, presidente e Ceo di Accor, in un comunicato stampa. Per chi desidera vivere l’esperienza a bordo della più grande yacht a vela del mondo, le prenotazioni hanno aperto il 25 marzo 2025.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti