Le auto capaci di ridefinire la percezione dello spazio non passano inosservate. La Huayra Codalunga Speedster lo fa con la disinvoltura di un gesto artistico, trasformando ogni linea in un segno peculiare.
È la visione di Horacio Pagani tradotta in un omaggio alle vetture da corsa degli anni ’50 e ’60: forme scolpite, proporzioni ridotte all’essenziale, una leggerezza che nasce prima nella mente e poi nella fibra del suo corpo.
Pagani Huayra Codalunga Speedster, un profilo che racconta la velocità
L’ispirazione arriva da un’epoca in cui le auto da competizione sapevano coniugare prestazioni e bellezza. La Huayra Codalunga Speedster elimina ogni elemento superfluo: niente appendici aerodinamiche invasive, niente prese d’aria ridondanti. Al loro posto, superfici tese e volumi scolpiti per volare via. Il parabrezza più basso e dolcemente curvato, i finestrini laterali che richiamano i prototipi del dopoguerra, il tetto rigido panoramico che crea un unico tratto continuo dal muso alla coda: ogni elemento concorre a un’armonia visiva che trascende il tempo.
Il posteriore, affusolato e pulito, integra diffusore e pinne aerodinamiche, con i gruppi ottici sospesi come scie di luce. Lo scarico a sei uscite, in titanio e ceramica, è una firma estetica e sonora che appartiene solo a Pagani.
L’abitacolo tra artigianato e couture
Aprire la porta significa entrare in un microcosmo dove l’artigianato italiano incontra suggestioni da alta moda. Le pelli martellate e cucite a mano, i metalli pieni fresati e rifiniti come sculture, il volante e le leve del cambio che citano la tradizione sportiva e la rendono contemporanea con fibra di carbonio e inserti in mogano.
Un tessuto esclusivo, ricamato con oltre 450.000 punti, avvolge sedili, pannelli e consolle centrale. È un motivo ispirato al celebre quattro terminali di scarico Pagani, pensato in origine per l’haute couture e applicato qui per la prima volta in ambito automobilistico. Il risultato è un abitacolo che seduce con dettagli che si scoprono lentamente.
Huayra Codalunga Speedster, un cuore da 864 cavalli
Sotto il cofano pulsa il V12 biturbo da 5.980 cc sviluppato con Mercedes-AMG, capace di 864 CV e 1.100 Nm di coppia. La trasmissione Pagani by Xtrac a 7 rapporti è disponibile sia in AMT sia in versione manuale pura, per chi desidera il contatto diretto con la meccanica. La struttura monoscocca in Carbo-Titanium e Carbo-Triax garantisce rigidità estrema e peso contenuto: appena 1.270 kg a secco.
Le sospensioni attive in alluminio forgiato, l’impianto frenante carboceramico sviluppato con Brembo e i cerchi monolitici in avional con pneumatici Pirelli Trofeo R disegnano un’esperienza di guida precisa e comunicativa, dove la potenza è sempre accompagnata dal controllo.
L’esclusività secondo Pagani
La Huayra Codalunga Speedster nasce dalla divisione Grandi Complicazioni, laboratorio creativo dove ogni progetto è una collaborazione a quattro mani con il cliente. Solo dieci esemplari verranno prodotti, ciascuno scolpito intorno a un’idea personale di bellezza e destinato a essere consegnato nel 2026.
Immagini courtesy Pagani
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti