Non è mai esistito nulla di simile a questa gigantesca imbarcazione di 195 metri. È in parte superyacht, in parte nave da ricerca e in parte esploratore polare.
Rev Ocean—acronimo di Rosellinis Four-10’s Research Expedition Vessel—sarà la nave da ricerca e spedizione più avanzata al mondo quando verrà consegnata nel 2027. Con i suoi 195 metri, è destinata a diventare il superyacht più grande del mondo e, per chi può permetterselo, l’imbarcazione da charter più capace di sempre. È certificata con la classe polare 6 per affrontare spedizioni nelle regioni polari ed è progettata per operare in autonomia per 114 giorni.
Rev Ocean, una nave multifunzionale
Il miliardario norvegese Kjell Inge Røkke attende la sua speciale nave da spedizione da quando ha proposto per la prima volta il progetto circa un decennio fa. Ma l’attesa varrà la pena, come ha scoperto Robb Report all’inizio di questa settimana, essendo tra i primi media a salire a bordo. “È il coltellino svizzero delle navi”, afferma il direttore del progetto George Gill, sottolineando che è divisa in due sezioni distinte. La parte posteriore comprende nove laboratori scientifici, un veicolo sottomarino a comando remoto (Rov) certificato per operare fino a 5600 metri di profondità, un veicolo autonomo subacqueo (Auv) e un sommergibile Triton 7500 in grado di trasportare tre passeggeri a oltre 2000 metri di profondità. Dispone inoltre di un sistema di identificazione delle specie basato sull’intelligenza artificiale per la raccolta di campioni di ricerca e di un sonar in grado di mappare il fondale marino fino a 8000 metri.
Al contrario, la sezione anteriore è dedicata a un’esperienza di lusso per gli ospiti. Rev Ocean dispone di uno degli appartamenti armatoriali più grandi mai progettati su uno yacht, di un beach club a livello del mare dalle dimensioni imponenti, di un ponte di osservazione con vetrate inclinate a tutta altezza, di due piscine, di numerosi giochi d’acqua, di una spa e persino di un campo da padel.
Il team di esperti alla guida del progetto
Røkke ha riunito un team di esperti per supervisionare questo complesso progetto, a partire da Nina Jensen, ex Segretario Generale del World Wildlife Fund Norway. Ora è Ceo della REV Ocean Foundation, un’organizzazione non a scopo di lucro fondata da Røkke con l’obiettivo di “creare soluzioni per un oceano più sano”. Il designer norvegese Espen Øino, che ha progettato lo yacht privato Skat di Røkke, è responsabile dell’aspetto esterno dal design industriale, mentre Jonny Horsfield di H2 Yacht Design ha curato gli interni.
Costruzione e modifiche strutturali
Il progetto ha richiesto sette anni di costruzione a fasi alterne presso il cantiere navale norvegese Vard a Ålesund, afferma il direttore operativo Oystein Mikelborg, che prima di entrare nel team di REV ha trascorso dieci anni supervisionando la costruzione della nave rompighiaccio RV Kronprins Haakon per il Norwegian Polar Institute. “La nave era troppo pesante per essere efficiente, quindi abbiamo aumentato la galleggiabilità aggiungendo lunghezza, eliminato il ponte con la plunge pool e abbassato il baricentro per migliorarne la stabilità”, ha dichiarato Mikelborg a Robb Report durante una visita guidata, prima che Rev Ocean venga trasferita ai cantieri Damen Shiprepair Vlissingen per il completamento degli interni.
Non è la prima volta che Rev subisce un incremento di lunghezza. Il progetto iniziale prevedeva una lunghezza di 145 metri, poi aumentata a 163 metri. Il design è stato successivamente esteso a 180 metri, fino a raggiungere la dimensione finale di 195 metri. “Abbiamo aggiunto molte funzionalità che inizialmente non erano previste”, afferma Mikelborg. Per la maggior parte dell’anno, Rev opererà in modalità di ricerca, ospitando 34 scienziati impegnati in progetti orientati a soluzioni scientifiche, come il ripristino di habitat critici capaci di assorbire CO2 e la lotta contro il problema globale delle microplastiche.
Lusso esclusivo per pochi
Il restante periodo sarà dedicato al charter privato, gestito da Burgess Yachts e dagli specialisti delle spedizioni Joro. Queste crociere si svolgeranno in aree ad alta biodiversità come l’Antartide e le Galápagos. Una flotta di tender e giochi d’acqua, due eliporti e una stanza dedicata alle immersioni garantiranno agli ospiti un’esperienza completa.
Il prezzo settimanale del noleggio è stimato intorno ai 3,6 milioni di euro. Røkke, che ha aderito all’iniziativa Just Giving di Bill Gates impegnandosi a donare il 50% del suo patrimonio miliardario per finanziare l’istruzione e la ricerca sugli oceani, ha destinato l’uso esclusivo della nave alla Rev Ocean Foundation. “Rev Ocean è una nave da ricerca e spedizione con un’anima da yacht, ma la vera forza dell’iniziativa risiede nella combinazione di questi due mondi”, ha dichiarato Jensen a Robb Report. “Avere una piattaforma funzionale per accogliere il 10% più influente e facoltoso del pianeta aiuterà concretamente a trovare soluzioni ai problemi degli oceani”.
Un’anteprima delle caratteristiche più straordinarie del REV Ocean
L’imbarcazione ha già attirato l’interesse del regista ed esploratore oceanico James Cameron, di Netflix e del team di produzione di Mission: Impossible con Tom Cruise. Il viaggio inaugurale, previsto per gennaio 2027, segnerà senza dubbio un momento significativo nel mondo degli yacht. Ma prima di allora, ecco 13 caratteristiche, grandi e piccole, che hanno conquistato l’attenzione sulla straordinaria Rev Ocean.
Lancio dalla luna
Rev è costruita attorno a un moonpool di 8 per 5 metri, un’apertura nello scafo che consente il varo e il recupero del veicolo sottomarino a comando remoto (Rov) e del sommergibile per tre persone. “Anche quando REV è circondata dal ghiaccio o da venti forti, condizioni che impedirebbero di raggiungere l’acqua con le gru laterali, gli scienziati hanno comunque accesso al mare aperto attraverso il moonpool”, spiega il direttore operativo Oystein Mikelborg. “Questo ci garantisce una finestra meteorologica molto più ampia per svolgere ricerche cruciali”.
La zona della mezzanotte
Il Dsv Aurelia, è il sommergibile Triton 7500 in acrilico più performante al mondo, capace di raggiungere oltre 2000 metri di profondità. Può trasportare tre scienziati o ospiti del charter nel cuore della midnight zone oceanica, dove la luce solare non arriva. A queste profondità, gli ospiti potranno osservare rare specie come i pesci abissali anglerfish, i calamari giganti e, potenzialmente, scoprire nuove forme di vita.
Comandante a bordo
La suite armatoriale, una delle più grandi mai realizzate su uno yacht da charter, include due cabine VIP separate per i figli del proprietario Røkke, un’ampia zona lounge, una sala da pranzo e una cucina a vista. Il letto dell’armatore è posizionato su una piattaforma rialzata con vista panoramica sul mare, offrendo la migliore visuale a bordo. La suite è inoltre dotata di due bagni privati e di accesso diretto a una piscina privata, una plunge pool con fondo in vetro, una Jacuzzi e un eliporto per i trasferimenti in yacht.
Pianificazione familiare
Sul ponte principale, gruppi multi-generazionali fino a 30 ospiti del charter alloggeranno in 15 cabine con bagno privato, comprese due suite Vip con camere comunicanti per creare ambienti familiari. Ogni cabina offre vista sul mare e accesso diretto a una lounge con TV, una biblioteca, una sala giochi dedicata e un grande atrio a cinque ponti con ascensore che collega tutti i livelli riservati agli ospiti.
Controllo a terra per Major Tom
Se i laboratori rappresentano il cuore pulsante di Rev e le aree ospiti la sua anima, la sala di comando missione ne è il cervello. Qui, i feed video in diretta dal Rov e dal sommergibile vengono trasmessi su schermi multipli, permettendo a scienziati e ospiti di assistere in tempo reale alle scoperte più emozionanti. È inoltre presente una sala separata per il monitoraggio del fondale marino, con sistemi di mappatura installati in una gondola sotto la chiglia.
Sistema di traino
Il sistema di traino posteriore per il campionamento pelagico è il primo del suo genere mai installato su uno yacht. Dispone di 3000 metri di cavi da traino per raggiungere profondità estreme ed è dotato di un sistema di eco-raccolta per la cattura e il rilascio in vita di biomassa e pesci. Inoltre, utilizza un sistema di riconoscimento facciale basato su intelligenza artificiale per selezionare specifici esemplari e indirizzarli al laboratorio umido sottostante, rilasciando gli altri direttamente nell’oceano.
Cinema a bordo
L’auditorium da 30 posti a sedere funge anche da sala cinema d’eccellenza a bordo, grazie a un impianto audio Dolby Atmos e sedute confortevoli. È presente anche una sala separata per il montaggio video e un’aula per sessioni collaborative ed educative.
Ponte di osservazione panoramico
Il ponte di osservazione superiore di Rev Ocean si trova a 21 metri sopra il livello del mare. Le sue vetrate a tutta altezza offrono una vista senza ostacoli sulle acque circostanti, perfetta per l’avvistamento di balene e altra fauna marina. Ampi divani e zone pranzo ne fanno anche un punto di ritrovo conviviale. Tre grandi lucernari consentono di ammirare il cielo stellato, rendendolo il luogo ideale per osservare l’aurora boreale.
Mai in mare senza un campo da Padel
Quando Rev Ocean è in modalità charter, l’ampio ponte container a poppa si trasforma in un campo da Padel portatile, permettendo di giocare a racchetta anche nelle destinazioni più remote o tra i banchi di ghiaccio.
Cibo per la mente
La cucina gioca un ruolo centrale in qualsiasi charter di lusso, e l’offerta gastronomica di Rev non delude, con oltre 2300 metri quadrati dedicati alla ristorazione interna. Non manca, naturalmente, una cantina per i vini con pareti in vetro e accesso diretto. Progettata con il contributo dello chef personale di Røkke, la cucina dispone di una panetteria per la preparazione quotidiana di croissant e pane fresco, oltre a numerosi frigoriferi e congelatori per garantire provviste per mesi di navigazione. Galleys di servizio sono dislocate su ogni ponte per garantire un servizio impeccabile in qualsiasi area pranzo scelta dagli ospiti.
Benessere a bordo
Situata sul ponte 7, l’area benessere include tapis roulant e attrezzature da palestra che possono essere spostate all’esterno per sessioni di allenamento all’aria aperta. Sono presenti anche un bagno turco, un centro trattamenti per massaggi e una sala relax post-terapia. Il beach club a livello del mare è perfetto per praticare yoga dopo un’avventura di heli-skiing.
Espressioni artistiche
Røkke ha curato personalmente una collezione di 180 opere d’arte realizzate da artisti norvegesi. Ogni scultura, dipinto e fotografia è legata al mare, alla natura o alla conservazione marina. Un’installazione musicale nell’ascensore in vetro riprodurrà i suoni dell’oceano, mentre il lato inferiore della scala sospesa ospiterà un dipinto retroilluminato raffigurante una foresta di alghe.
Tuffo nello stile
Le due piscine di Rev Ocean —una a prua e una a poppa—aggiungono un’atmosfera vivace anche in mezzo ai ghiacci. Entrambe sono abbastanza grandi da ospitare gruppi numerosi o semplicemente per un bagno rinfrescante nei climi più caldi, magari iniziando la giornata con una nuotata rigenerante.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti