A pochi passi da Piazza del Popolo, dove la storia di Roma si intreccia con l’arte e il fascino eterno della città, è nato Romeo Roma, hotel 5 stelle lusso che ridefinisce il concetto di ospitalità contemporanea. Ospitato all’interno di un palazzo cinquecentesco, trasformato in passato in sede di uffici governativi, l’hotel celebra una nuova vita grazie a un sorprendente progetto di Zaha Hadid, l’ultimo firmato dall’archistar prima della sua scomparsa.
Romeo Roma, un capolavoro architettonico
Entrare al Romeo Roma è come varcare la soglia di un’altra epoca. Le curve sinuose in marmo di Carrara ed ebano Macassar evocano il ventre di una creatura marina, avvolgendo gli ospiti in un abbraccio di materia e luce. La mano visionaria di Zaha Hadid ha infatti plasmato spazi che sfidano le geometrie tradizionali, conferendo al palazzo una nuova identità architettonica sospesa tra memoria e avanguardia.
Le camere e le suite, tra arte e suggestione
Le 74 camere e suite sono un omaggio alla bellezza in tutte le sue forme. Alcune conservano affreschi originali emersi durante il restauro, frammenti preziosi della storia che si fondono con elementi di design futuristico, come le vasche freestanding in Krion. Ogni ambiente è pensato per offrire un’esperienza multisensoriale, in cui comfort, estetica e cultura si fondono in un equilibrio perfetto.
Una colazione stellata e un viaggio nei sapori di Roma
L’alta cucina trova al Romeo Roma una delle sue espressioni più raffinate grazie alla firma di Alain Ducasse, lo chef più stellato al mondo. La colazione è un rito di pura eleganza, con piatti preparati al momento come le omelette che vengono servite direttamente al tavolo. Il ristorante, accessibile anche a chi non alloggia al Romeo, celebra la tradizione gastronomica romana con creazioni come il piatto di ostriche e carciofi o la reinterpretazione delle puntarelle, verdura simbolo della Capitale.
Un sito archeologico nel cuore dell’hotel
La storia di Roma riemerge anche nel seminterrato, dove i lavori di restauro hanno portato alla luce rovine di epoca romana, riconoscendo ufficialmente il Romeo Roma come sito archeologico. Un legame autentico con la grandezza antica si respira già nella hall, dominata da una maestosa testa marmorea di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore Augusto. Infine, la spa di Romeo Roma, pur raccolta nelle dimensioni, è un rifugio di assoluta eccellenza. Tra i suoi spazi, spicca la camera detox al sale siciliano, pensata per rigenerare corpo e mente.
Romeo Roma, una destinazione senza paragoni
In una Roma inizia a dire la sua nell’ospitalità di lusso, grazie a recenti nuove aperture di hotel cinque stelle, Romeo Roma riesce a distinguersi grazie al suo stile inconfondibile. Come un’opera d’arte da vivere, sorprende gli ospiti fin dal primo passo oltre la porta, facendo incontrare in un unico luogo storia, architettura e ospitalità raffinata.
Immagini credits Tommaso Cimarelli
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti