Tra affreschi, materiali nobili e linee contemporanee, le suite del Romeo Roma riscrivono l’accoglienza nella capitale.
Le suite del Romeo Roma, indirizzo di alta ospitalità da poco inaugurato nella capitale, raccontano una nuova idea di accoglienza, dove l’identità del luogo si intreccia con l’architettura firmata dallo studio Zaha Hadid Architects. Il palazzo cinquecentesco che ospita l’hotel è stato trasformato senza cancellare la sua storia, bensì esaltando gli affreschi originali, restaurando i marmi antichi e facendo largo uso di materiali naturali che dialogano con linee contemporanee, tecnologie avanzate e soluzioni progettuali pensate per offrire comfort e precisione.
Le suite del Romeo Roma
Al piano nobile si trovano alcune delle stanze più suggestive. Spazi ampi, affacciati su via di Ripetta, che conservano decorazioni originali integrate in ambienti dal linguaggio più essenziale. Le superfici sono pulite, i colori attentamente selezionati ed esaltati da scenari luminosi che accompagnano le diverse fasi della giornata. I materiali prendono il centro della scena: dal marmo di Carrara, alla pietra lavica, passando per il vetro e il legno massello, scelti anche per le proprietà tecniche di isolamento acustico e termico. In alcune suite, la zona giorno si apre su terrazze private con vista sui tetti della città. In altre, la vasca idromassaggio è incassata in nicchie discrete, mentre i camini integrati si preparano a scaldare le prime notti autunnali, accompagnati dai televisori che scompaiono all’interno delle pareti e si mostrano solo all’occorrenza.
La Presidential Suite del Romeo Roma
Tra le stanze più leggendarie spicca la Fresco Grand Suite, sviluppata su due livelli, con soffitti decorati da affreschi originali del XVI secolo e dotata di due camere da letto king size, zona living separata, camino firmato Zaha Hadid, bagno con tv, doccia con bagno turco, vasca freestanding, doppio lavabo e macchina Kinesis. Stesse dotazioni anche per la Grand Suite e per la Grand Suite con giardino terrazzato privato che offre una vista incredibile sui tetti romani. Quando si uniscono, le due camere danno vita alla Presidential Suite, che può accogliere fino a otto ospiti in 300 metri quadri di puro lusso.
Il ruolo dell’arte contemporanea
L’arte è parte integrante del progetto di Romeo Roma, con opere di Mimmo Paladino, Mario Schifano, Christian Leperino e Francesco Clemente che arricchiscono suite e corridoi, in perfetta armonia con il decoro degli interni. Così la bellezza diventa parte dell’abitare, accompagna ogni gesto e si fa compagna fidata della quotidiana eleganza del Romeo Roma.
Articolo tratto dal numero autunnale di Robb Report Italia
Immagini courtesy Romeo Roma
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti