Il Seabob Special Edition è il nuovo mezzo acquatico elettrico di Lamborghini che può raggiungere velocità fino a 35 km/h.
Certo, la Lamborghini Huracán Sterrato può essere guidata anche fuoristrada, ma l’ultima creazione del Toro ruggente può lasciare del tutto la terraferma. La casa automobilistica italiana ha collaborato con Cayago per un’edizione speciale del celebre Seabob. L’azienda tedesca afferma che l’ultima versione del suo mezzo acquatico personale a batteria è anche il modello più potente mai realizzato.
Seabob Special Edition e i progetti Lamborghini per il mare
Non è la prima volta che Lamborghini realizza una supercar per il mare. All’inizio di questo decennio, il marchio ha unito le forze con Tecnomar per uno yacht sportivo da 4.000 cavalli chiamato Lamborghini 63. Il nuovo Seabob Special Edition 63 (o SE63) – 1963 è l’anno in cui Lamborghini passò dalla produzione di trattori a quella di auto sportive – non si avvicina a una potenza simile, ma rappresenta un tipo di giocattolo acquatico decisamente più accessibile.
Design e richiami alle supercar Lamborghini
La collaborazione si basa sull’attuale generazione del Seabob F9, progettato con il contributo di Studio F.A. Porsche, secondo quanto riportato da Newatlas. Il nuovo mezzo acquatico presenta un design leggermente rivisto, con richiami agli attuali modelli di supercar Lamborghini, tra cui un frontale dalle linee angolari ispirato a quello della Revuelto e fari esagonali simili a quelli della Temerario. Il Seabob è inoltre disponibile in una gamma di colori audaci ideati a Sant’Agata Bolognese, tra cui Arancio Egon (arancione), Verde Gea (verde bronzo), Grigio Lynx (grigio), Verde Selvans (verde neon), Giallo (giallo), Bianco Siderale (bianco).
Prestazioni e potenza del Seabob Special Edition 63
Il SE63 offre anche una potenza notevole, secondo gli standard Cayago. Il motore elettrico dell’ultimo Seabob sviluppa 8,4 cavalli. Si tratta di una cifra irrisoria rispetto ai 907 cavalli della Temerario o ai 1.001 della Revuelto, ma nessuna di queste può muoversi sott’acqua. Questo valore è inoltre significativamente superiore a quello degli altri modelli Seabob attualmente in commercio, l’F9 e l’F9S, che erogano rispettivamente 3,5 e 4,8 cavalli. Il motore più grande comporta un peso superiore di circa 9 chilogrammi rispetto al resto della gamma Cayago, ma consente comunque di raggiungere una velocità fino a 35 km/h, immergersi a una profondità di 25 metri e funzionare per 60 minuti con una sola ricarica. Né Lamborghini né Cayago hanno ancora annunciato il prezzo del Seabob Special Edition 63. L’F9 parte da 9000 euro e l’F9S da 12.200, quindi è probabile che il nuovo modello si collochi ben al di sopra di quest’ultimo.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti