Il nuovo segnatempo di Vacheron Constantin vanta ben 41 complicazioni e 1.521 componenti.
Vacheron Constantin ha appena presentato il capolavoro assoluto dell’orologeria con il Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication – La Première: l’orologio da polso più complicato mai realizzato. Potrebbe essere necessario un manuale d’istruzioni per comprenderlo appieno, ma si possono evidenziare alcuni elementi che rendono questo segnatempo entusiasmante, oltre al prestigioso titolo che porta.
Un nuovo record dell’orologeria meccanica con Solaria
Questo modello segue il Vacheron Constantin Ref. 57260, un orologio da tasca presentato dal marchio l’anno scorso, che deteneva il precedente record come orologio più complicato mai realizzato. Supera i record precedenti per quanto riguarda i segnatempo da polso più complicati mai prodotti, come il Patek Philippe Grandmaster Chime Ref. 6300A-010 e il Vacheron Constantin Les Cabinotiers Celestia Astronomical Grand Complication 3600. L’aspetto straordinario non è solo il fatto che siano riusciti a realizzare 41 complicazioni, bensì che abbiano racchiuso i 1.521 componenti necessari per farle funzionare in un calibro che misura 36 mm per 10,96 mm e in una cassa di 45 mm per 14,99 mm.
Jean-Marie Bouquin, genio dietro il Vacheron Constantin
Questa ultima release è frutto della mente dell’orologiaio di Vacheron Constantin, Jean-Marie Bouquin, che, incredibilmente, ha solo 44 anni (il Celestia del 2017, che presenta 23 complicazioni, è anch’esso opera di Bouquin). Per contestualizzare, occorrono generalmente 10 anni a un orologiaio specializzato in ripetizioni minuti per padroneggiare tale arte. Degli otto anni necessari per realizzare il Solaria, un intero anno è stato dedicato esclusivamente all’assemblaggio del movimento. Bouquin è stato l’unico orologiaio a lavorare su questo pezzo, occupandosi di tutto tranne che delle finiture del movimento (il Berkley Ref. 57260, per contro, ha visto la partecipazione di tre orologiai dei Les Cabinotiers). Questo orologio non presenta soltanto una ripetizione minuti Westminster con carillon – integrata nel tourbillon insieme al cronografo e al tourbillon stesso – ma include anche un calendario perpetuo gregoriano, un cronografo rattrappante, un indicatore del tempo siderale e molto altro ancora. La sola ripetizione minuti è titolare di 7 dei 13 brevetti complessivi di quest’opera magistrale. In sintesi, il Solaria racchiude ogni complicazione mozzafiato che si possa immaginare. Viene da chiedersi se Bouquin abbia iniziato a studiare orologeria direttamente nella culla.
Le complicazioni astronomiche e osservazioni celesti di Solaria
Non è possibile entrare nel dettaglio di ogni singola funzione informativa che questo segnatempo è in grado di fornire (l’elenco completo è disponibile di seguito), ma si possono menzionare alcuni elementi salienti. Sono presenti diverse funzioni astronomiche, ma quella più affascinante è il tracciamento temporale delle osservazioni celesti. In parole semplici, si può scegliere una stella o un corpo celeste da osservare dal vero sulla mappa celeste posta sul fondello della cassa, quindi attivare il cronografo rattrappante finché non si supera il marcatore rettangolare verde, per poi fermarsi sulla stella prescelta. Un triangolo verde al centro del fondello indicherà l’ora in cui tale stella apparirà nel cielo dalla propria posizione. A un livello superficiale, si tratta di un trucco scenografico sorprendente, ma dal punto di vista ingegneristico è un’opera d’arte, che combina per la prima volta due complicazioni differenti con un nuovo scopo.
La camma multicam
A muovere le cinque complicazioni astronomiche, mai prima d’ora combinate insieme, è una singola camma multicam monoblocco bifacciale. Questo componente brevettato unisce essenzialmente quattro camme mosse dal treno tropicale con l’obiettivo di ridurre lo spessore, aumentare la precisione e risparmiare energia. “Quando si hanno molteplici funzioni astronomiche, è necessario assicurarsi che l’indicizzazione di tutte le camme sia assolutamente precisa, e ovviamente questo richiede molto spazio”, ha dichiarato Christian Selmoni a un ristretto gruppo di giornalisti presso la manifattura. “Così, Jean-Marie ha inventato un sistema favoloso, che è brevettato. Abbiamo un unico sistema che aziona cinque diverse funzioni astronomiche”.
Ottimizzazione ingegneristica e risparmio energetico
L’idea rivoluzionaria non risiede solo nelle funzioni in sé, ma nel modo in cui sono state miniaturizzate: si tratta, essenzialmente, di un’impresa ingegneristica incentrata sull’ottimizzazione degli spazi. Incredibilmente, la riserva di carica del Solaria è di 80 ore e il movimento è alimentato da un solo bariletto, mentre un secondo è dedicato esclusivamente alla funzione di suoneria. A titolo di confronto, il Celestia disponeva di sei bariletti per garantire tre settimane di riserva di carica. Il tourbillon è di dimensioni ridotte, così da non assorbire troppa energia. Il suo bilanciere è realizzato in una combinazione di silicio e oro per ridurre al minimo il peso e ottimizzare le prestazioni. È estremamente preciso ed efficiente dal punto di vista energetico, nonostante la frequenza di 28.000 Hz.
Innovazione tecnica per la manutenzione semplificata
Una buona ingegneria, naturalmente, riguarda anche il perfezionamento volto a semplificare l’utilizzo. Nonostante l’estrema complessità di questo segnatempo, Vacheron Constantin ha deciso non solo di renderlo più facile da indossare in termini di dimensioni, ma anche di semplificare il lavoro del proprio reparto assistenza. Quando l’orologio dovrà essere inviato per una revisione o addirittura per un restauro tra molti decenni, l’operazione richiederà parecchio tempo a causa del numero elevato di lancette presenti. Inoltre, sarebbe necessario rimuovere il quadrante e il calendario perpetuo per accedere al movimento, in particolare alla parte relativa alla suoneria. Vacheron ha ideato un sistema definito “plug and play” per risolvere questo problema. “Si tratta di un connettore tra il movimento e le piastre supplementari, che consente di rimuovere l’intero blocco, permettendo così di accedere al movimento per l’assistenza quasi immediatamente”, afferma Selmoni. Ciò ha naturalmente fruttato alla Maison un altro brevetto, che rappresenta con tutta probabilità un risparmio significativo in termini di tempo e costi per l’azienda.
Un capolavoro unico Vacheron Constantin
Esistono molte altre innovazioni, come un brevetto per un indicatore dei fusi orari mondiali che utilizza un differenziale anziché molle, ma in definitiva questo orologio è così incredibilmente complesso che servirebbe una propria casa editrice per spiegarne, in una serie di pubblicazioni, il funzionamento interno e le finiture più sofisticate. Si potrebbe pensare che un oggetto tanto estremo sia destinato al museo di Vacheron, che si tratti cioè di un’esercitazione di stile esagerata, utile solo come vetrina per promuovere modelli più commerciali. Invece, è effettivamente in vendita.
Si chiama La Première perché è il primo, ed è dunque un pezzo unico, ma Vacheron Constantin riutilizzerà il movimento per realizzare altri esemplari in metalli, colori e stili differenti. Solo pochissimi privilegiati potranno però entrarne in possesso, e sarà altamente improbabile vederne uno al polso. Si vocifera che l’orologio da tasca Ref. 57260 sia costato tra gli 7 e i 8 milioni di euro, quindi si può ragionevolmente presumere che questo segnatempo richiederà una propria scorta di sicurezza e una cassaforte impenetrabile.
Ogni Complicazione del Les Cabinotiers Solaria Ultra Grand Complication – La Première
Misurazione del tempo del nuovo Solaria
- Indicazione giorno e notte per la città di riferimento
- Ore e minuti del secondo fuso orario (su display a 24 ore)
- Indicazione dell’ora mondiale per 24 città
- Indicazione giorno e notte del secondo fuso orario
- Tourbillon a 3 Hz con bilanciere in silicio
- Modulo di visualizzazione del tempo civile accoppiato al movimento di base
Calendario Gregoriano Perpetuo
- Calendario perpetuo
- Giorni della settimana
- Data
- Mesi
- Indicazione dell’anno
- Indicazione dell’anno bisestile
- Indicazione del numero della settimana all’interno dell’anno
- Numero del giorno della settimana
Indicazioni lunari di Solaria
- Fasi lunari astronomiche e età della luna
- Indicatore del livello delle maree
- Indicazione di maree
Indicazioni astronomiche Vacheron Constantin
- Indicazione delle stagioni, equinozi, solstizi e segni zodiacali astronomici
- Posizione del sole
- Ora del sorgere del sole (in base alla città di riferimento)
- Ora del tramonto (in base alla città di riferimento)
- Durata del giorno (in base alla città di riferimento)
- Equazione del tempo su ruota tropicale
- Ora di culminazione del sole (in base alla città di riferimento)
- Altezza del sole sull’orizzonte (in base alla città di riferimento)
- Declinazione del sole, globo terrestre tridimensionale che mostra la latitudine del sole nell’emisfero Nord
- Ore siderali
- Minuti siderali
- Segni zodiacali astronomici
- Carta del cielo (in base alla città di riferimento)
- Tracciamento temporale degli oggetti celesti
Complicazioni sonore
- Ripetizione minuti
- Carillon Westminster (quattro martelletti e quattro gong)
- Selezione tra suoneria solo ore o suoneria completa
- Sistema di blocco della corona durante la suoneria
- Sistema a doppio arresto dei martelletti per limitare il rimbalzo e ottimizzare la trasmissione
Cronografo del nuovo Vacheron Constantin
- Cronografo (una ruota a colonne)
- Contatore 60 minuti
- Cronografo rattrapante (una ruota a colonne)
- Sistema isolatore per il cronografo rattrapante
Funzioni aggiuntive
- Indicazione della riserva di carica
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti