Con Temporis Duo Grand Complication, l’orologiaio svizzero non si è trattenuto con il primo modello Les Cabinotiers dopo Watches and Wonders.
Les Cabinotiers ha fissato un livello altissimo quest’anno con l’Orologio dell’Anno: il Solaria Ultra Grand Complication – La Premiere. I nuovi capolavori trasparenti del Temporis Duo Grand Complication Openface si aggiungono alla ricca tradizione di ripetizioni minuti e complicazioni di Vacheron, e come il Solaria, si tratta di un pezzo unico pensato per essere apprezzato da un solo collezionista.
Les Cabinotiers e l’eccellenza orologiera del Temporis Duo Grand Complication
Il reparto “Les Cabinotiers” di Vacheron Constantin rappresenta l’apice dell’alta orologeria, dedicandosi alla realizzazione di segnatempo eccezionali e unici. Prendendo il nome dai laboratori artigianali ginevrini del XVIII secolo (cabinotiers), questa divisione unisce l’artigianato tradizionale all’innovazione meccanica. Ogni creazione è rifinita a mano con la massima cura, spesso con complicazioni straordinarie, smalti artistici o incisioni raffinate.
A testimonianza di oltre 270 anni di savoir-faire, il reparto incarna il motto della maison: “Faire mieux si possible, ce qui est toujours possible” (“Fare meglio se possibile, ciò che è sempre possibile”).
Architettura tecnica e funzioni dell’ultimo Vacheron Constantin
Il Temporis Duo Grand Complication Openface presenta tre funzioni principali che si contendono l’attenzione, oltre alla quasi secondaria indicazione dell’ora. Quest’ultima è perfettamente leggibile su un contatore ausiliario posto alle ore 9, dove delicate lancette in oro rosa 18 carati sono incorniciate da un anello satinato con indici grigi rivestiti in NAC e quattro numeri arabi cardinali. Il quadrante principale in zaffiro ha uno spessore di soli 0,5 mm, offrendo una vista chiara del microcosmo interno, mentre il tourbillon, alloggiato nella consueta gabbia a forma di croce di Malta, funge da indicatore dei secondi alle ore 6.
Estetica moderna e funzione rattrapante del Temporis Duo Grand Complication
Sebbene questo nuovo modello di Vacheron Constantin sia tutt’altro che uno sportwatch, la vivace lancetta centrale dei secondi del cronografo in verde dona un tocco moderno. Un’indicazione verde abbinata ruota all’interno del contatore dei 30 minuti posizionato all’1:30 sul quadrante, in sincronia con i secondi centrali e i marcatori verdi altrettanto netti presenti sull’anello esterno opaco dei secondi. La lancetta centrale dei secondi è, in realtà, composta da due lancette sovrapposte, e l’utilizzo della funzione Rattrapante consente di fermare momentaneamente la lancetta superiore per la misurazione dei tempi intermedi, mentre quella inferiore continua il conteggio.
«La combinazione è molto rara negli orologi da polso, essenzialmente per ragioni di volume e precisione», afferma Christian Selmoni, direttore dello stile e del patrimonio di Vacheron Constantin, in un comunicato stampa. «Più spesso, negli orologi da polso a grandi complicazioni, si vedono le ripetizioni minuti associate ai calendari perpetui. Quella configurazione richiede certamente grande competenza, ma il cronografo, con il suo sistema a frizione e ruota a colonne—che in questo pezzo è duplicato per la funzione rattrapante—rappresenta una sfida ancora maggiore in termini di miniaturizzazione». Con oltre 20 anni di esperienza nella maison, Selmoni ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel rilancio di collezioni celebri come la Overseas e la Historiques.
I materiali pregiati utilizzati per la creazione
Il fatto che il Temporis Duo Grand Complication sia realizzato in oro rosa 18 carati, oltre a offrire un contrasto estetico raffinato con i dettagli verdi e il cinturino in alligatore verde scuro, risponde anche a motivazioni funzionali. Questa lega d’oro è considerata il materiale ideale per un orologio con suoneria, offrendo una rotondità e una chiarezza di tono impareggiabili.
E sebbene l’epoca degli orologi di dimensioni contenute sia ormai realtà, risulta facile comprendere perché Selmoni e il suo team abbiano avuto bisogno di una cassa da ben 45 mm per racchiudere le complessità meccaniche interne. Senza entrare nei dettagli più profondi dell’ingegneria visibile attraverso il quadrante in zaffiro, il calibro manuale 2757 S (dove “S” sta per sferico) concentra 696 componenti in un movimento compatto da 10,4 mm di spessore per 33,3 mm di diametro, con materiali avanzati come titanio e ruote in nichel-fosforo elettroformato che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere una riserva di carica impressionante di 50 ore con il cronografo in funzione.
Temporis Duo Grand Complication e il ruolo di Vacheron Constantin nelle grandi complicazioni
Questa nuova creazione della linea Les Cabinotiers di Vacheron Constantin consolida il ruolo fondamentale della maison nel mantenere viva l’attenzione sulle grandi complicazioni tradizionali. «Il fatto che il Calibro 2757 sia composto da 696 parti spiega non solo la complessità tecnica delle complicazioni, ma anche l’enorme quantità di lavoro necessaria per le finiture decorative», afferma Selmoni. «Questo è un aspetto dell’orologeria su cui Vacheron Constantin non scende mai a compromessi».
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti