L’edizione limitata di 50 pezzi del Blast reinterpreta il calibro volante tourbillon UN-176
Ulysse Nardin ripropone il Blast. Il modello, introdotto per la prima volta nel 2020, è riservato a edizioni limitate che presentano alcune delle creazioni più avanguardiste della maison. Le ultime versioni ultramoderne, denominate Blast Free Wheel Maillechort, sono un’ulteriore interpretazione audace e mostrano i meccanismi dell’orologio sul lato del quadrante.
Il design pulito del Blast free wheel
Convenzionalmente, i movimenti visibili dal lato quadrante sono semplicemente invertiti, con il treno di ingranaggi e i ponti esposti e decorati, il che spesso si traduce in un insieme confuso di ruote e ingranaggi che rende difficile la lettura degli indici. Il Blast Free Wheel presenta invece un design molto più pulito, con ogni componente esposto isolato e apparentemente sospeso sul quadrante. In questo caso, è tutto realizzato in maillechort testurizzato (noto anche come argento tedesco) per un effetto visivo particolarmente interessante.
Blast con tourbillon volante e componenti sospesi
La peculiarità di questo design risiede nel fatto che Ulysse Nardin ha reso “volante” ogni elemento. Il tourbillon è visibile alle ore 6, mentre alle ore 12 si trova un doppio bariletto sospeso (solo uno visibile) che sembra levitare senza alcun collegamento apparente alla superficie. Altri componenti volanti includono la ruota intermedia, il differenziale della riserva di carica e la ruota di riduzione, tutti apparentemente sospesi sul lato sinistro del quadrante. Sul lato destro è completamente visibile il sistema di carica e, appena sotto, un indicatore della riserva di carica non convenzionale, che rimane statico mentre un disco rotante sottostante rivela tre bande quando l’orologio è completamente carico e una sola banda quando la riserva è quasi esaurita. Il sistema a doppio bariletto garantisce una riserva di carica di sette giorni.
Calibro UN-176 con tourbillon in silicio ad alta precisione
La disposizione è nuova, ma il movimento, il calibro a carica manuale UN-176, non lo è. Questo movimento valse a Ulysse Nardin il premio Tourbillon al Grand Prix d’Horlogerie de Genève del 2015, soprattutto per il suo scappamento a forza costante con ancora ad àncora. Si tratta di uno dei primi tourbillon in silicio, con una costruzione insolita che incorpora una struttura circolare con forchetta dell’ancora fissata al centro, sospesa nello spazio su due molle a lama di diametro inferiore a un quarto dello spessore di un capello. Montate perpendicolarmente tra loro, le lame sono sottoposte a una forza di flessione che le incurva, generando un impulso perfettamente regolare sul bilanciere. La spirale e lo scappamento in silicio rendono superflue le pietre tipiche della ruota dello scappamento tradizionale. Il risultato è un tourbillon eccezionalmente preciso e visivamente affascinante da esporre sul quadrante.
Il ruolo pionieristico di Ulysse Nardin nel silicio
La tecnologia al silicio di Ulysse Nardin è stata pionieristica nel settore. È stata la prima a sviluppare, nel 2001, uno scappamento in silicium e, nel 2005, a impiegarlo per il Dual Ulysse escapement. Il premio GPHG del 2015 per il tourbillon in silicio, frutto di due anni di sviluppo, rappresentò il culmine di tale ricerca.
Blast con rifiniture in maillechort
In questa ultima creazione, il calibro UN-176 ritorna in una veste raffinata: il maillechort. Questo metallo, noto anche come argento tedesco — utilizzato solitamente da A. Lange & Söhne per le proprie platine e ponti al posto dell’ottone — è una lega di rame, zinco e nichel. Più difficile da lavorare rispetto all’ottone a causa della sua durezza e della composizione complessa, possiede una calda lucentezza argentata che acquisisce patina con il tempo. Il maillechort è impiegato anche per decorare il bariletto della molla principale, oltre che per la platina sul fondello della cassa.
La cassa in oro bianco con vetro zaffiro avvolgente
La cassa, realizzata in oro bianco, deve il nome Blast al suo design audace e angolare, concepito per avere un impatto “esplosivo”, caratteristica che mantiene con i suoi 45 mm di diametro. Il vetro box in zaffiro è ricavato da un unico blocco, avvolgendo parte frontale e lati della cassa — priva di lunetta — per offrire una vista completa del quadrante e dei suoi componenti da ogni angolazione, condizione ideale per metterlo in mostra. Saranno prodotti soltanto 50 esemplari, al prezzo di 109.000 euro, e per chi avrà la fortuna di possederne uno, le probabilità di trovarsi nella stessa stanza con un altro esemplare sono decisamente ridotte.
Articolo di Robbreport.com
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti