In Costa Smeralda, una delle aree più esclusive del Mediterraneo, si è appena conclusa una vendita immobiliare da record: oltre 160 milioni di euro per una residenza affacciata sul mare cristallino della baia di Romazzino.
Si tratta delle più alte transazioni residenziali mai registrate in Italia, un’operazione che riscrive la storia del settore immobiliare di lusso in Sardegna. La proprietà fronte mare, incastonata nel paesaggio della baia di Romazzino, si estende su una superficie di 2,3 ettari, con 350 metri di costa privata. Due spiagge a uso esclusivo, due pontili, tre piscine e rigogliosi giardini mediterranei compongono un ecosistema residenziale raro, pensato per garantire privacy assoluta e un’esperienza di vita senza paragoni.
Il progetto architettonico firmato da Luigi Vietti, maestro dello stile smeraldino, racconta l’eleganza autentica della Costa Smeralda. Linee fluide, materiali locali e volumi armonici dialogano con la natura circostante. L’abitazione celebra infatti la luce e il paesaggio senza eccessi, ma con una raffinatezza inconfondibile.
Una dimora leggendaria nella baia di Romazzino
Questa proprietà esclusiva in Sardegna vanta una storia affascinante. Fu acquistata negli anni ’70 da Henry Ford II, nipote del fondatore della celebre casa automobilistica americana, e successivamente ceduta all’ex ministro del petrolio saudita Ahmed Zaki Yamani, figura di rilievo a livello globale. L’immobile ha quindi attraversato decenni di geopolitica e alta finanza, mantenendo intatto il suo fascino e il suo valore simbolico. Con 28 camere da letto, 35 bagni e ampie terrazze affacciate sul mare, la residenza si conferma un unicum nel panorama immobiliare italiano.
Un nuovo capitolo per l’immobiliare di lusso in Sardegna
Con questa vendita record in Costa Smeralda, Italy Sotheby’s International Realty consolida il proprio ruolo come agenzia immobiliare di lusso leader nel mercato italiano. La Costa Smeralda non è solo una meta esclusiva, ma un’icona di lifestyle. In questo tratto di costa lambito da acque turchesi, tra scogli di granito e profumi mediterranei, il concetto di casa si eleva a dimensione sensoriale.
Acquistare una proprietà fronte mare in Costa Smeralda significa accedere a un universo privato fatto di silenzi, orizzonti infiniti e bellezza senza tempo. E per chi sceglie di investire in questo luogo, ogni dettaglio racconta un’esperienza: dalle finiture artigianali alle terrazze panoramiche, dall’architettura integrata alla natura fino agli spazi pensati per la contemplazione e il benessere.
Romazzino, un’operazione che fa storia
Questa vendita immobiliare di lusso in Sardegna segna una svolta storica per il mercato italiano con il suo straordinario pregio architettonico. In un mondo sempre più orientato verso investimenti sicuri e duraturi, la Costa Smeralda si conferma non solo un luogo da vivere, ma un patrimonio da custodire, i cui privilegi sono destinati a pochi.
Immagini courtesy Italy Sotheby’s International Realty
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti