Villa Igiea, un Hotel Rocco Forte, celebra il grande schermo con una rassegna e un itinerario cinematografico alla scoperta dei luoghi più affascinanti di Palermo.
A Palermo il mare incontra la pellicola. Nei giardini affacciati sul Golfo, Villa Igiea di Rocco Forte si prepara a un’estate di immagini e racconti con “Cinema, viaggi nel mondo e nell’anima”: una rassegna che unisce grandi film e conversazioni con i protagonisti del cinema, attiva fino al 1° ottobre.
Proiezioni e conversazioni sotto le stelle a Villa Igiea di Rocco Forte
Sono cinque le serate scandite da proiezioni e incontri speciali. Dopo le prime due tenutesi il 16 luglio con “Ennio” – docufilm di Giuseppe Tornatore e il 23 luglio “Itaca – Il Ritorno” con Juliette Binoche e Ralph Fiennes, di Uberto Pasolini, si prosegue dopo una pausa ad agosto.
Il 3 settembre Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti racconteranno il dietro le quinte di Hugo Cabret; il 24 settembre sarà la volta di Luca Guadagnino con il giovane Giovanni Tortorici; il 1° ottobre Benedetta Porcaroli, volto della serie Il Gattopardo, porterà la sua esperienza sul set. Ogni appuntamento sarà preceduto da una cena firmata dallo chef Fulvio Pierangelini, da gustare ad Alicetta Bistrot prima di accomodarsi sotto le stelle.
Un itinerario di set-jetting tra i set siciliani
Per gli ospiti di Villa Igiea, il viaggio prosegue con un itinerario di set-jetting (ovvero il piacere di scoprire i luoghi diventati celebri come scenografie di film) che svela, in cinque tappe, gli scenari più celebri del cinema a Palermo, con accessi in esclusiva a spazi privati, passeggiate con artisti e visite a palazzi nobiliari.
Dalla spiaggia di Mondello, con le sue dimore sospese tra terra e acqua, alle strade antiche del centro storico di Palermo; dalla tonnara di Scopello, set di Ocean’s Twelve, ai saloni di Palazzo Gangi dove Luchino Visconti girò il celebre ballo de Il Gattopardo; fino a Palazzo Abatellis, cornice di una scena di Palermo Shooting, e a Villa Palagonia, scelta da Antonioni e Tornatore per il suo fascino enigmatico. Ogni tappa è arricchita da visite esclusive, incontri con artisti e aperture riservate.
L’eleganza senza tempo di Villa Igiea di Rocco Forte
Incastonata tra Monte Pellegrino e il mare, Villa Igiea unisce il respiro della storia al comfort contemporaneo.
Le 72 camere e 28 suite, il restauro curato da Paolo Moschino e Philip Vergeylen con Olga Polizzi, e gli spazi gastronomici, dal Ristorante Florio ad Alicetta Bistrot fino ai cocktail di Igiea Terrazza Bar firmati da Salvatore Calabrese, compongono un’ospitalità che dialoga con la città e con la sua energia.
Quest’estate, il grande schermo diventa parte della vita dell’hotel, intrecciando viaggi reali e immaginari, conversazioni e paesaggi, in un racconto che si muove tra il blu del Mediterraneo e la luce delle proiezioni serali.
Immagini courtesy Villa Igiea, Rocco Forte
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Robb Report Iscriviti